Offerta dello Zenit San Pietroburgo a tutti i suoi tifosi: venite allo stadio e potrete vaccinarvi con lo Sputnik V. Si parte oggi, ma il programma durerà tutta la stagione
Esteri
La Cina si apre (poco) all’Ue. Tutte le restrizioni ai settori critici
La Commissione europea pubblica i dettagli dell’accordo con la Cina. Vietati gli investimenti in settore strategici come le terre rare e pure i finanziamenti alle Ong. Clamoroso il capitolo sui media: mentre Pechino mantiene il suo mercato chiuso, da anni inonda il nostro di renminbi. E la strada al Parlamento è ancora in salita
Equilibrio tra sicurezza nazionale e settore privato 2.0? In campo il Cfius
Davanti alle minacce russa e cinese, ruolo e poteri del Cfius chiamano in causa il delicato equilibrio tra sicurezza e mercato. L’analisi di Alessandro Strozzi, Aspen Junior Fellow e consulente della Presidenza del Consiglio dei ministri
La trappola afghana per Joe Biden (e la Nato). L'analisi del gen. Arpino
Il peso della legge islamica nella nuova Costituzione, il ruolo di Ashraf Ghani e un complesso cessate-il-fuoco proprio mentre si affaccia una nuova recrudescenza. Il generale Mario Arpino, già capo di Stato maggiore della Difesa, spiega la situazione in Afghanistan alla luce del nuovo piano di Joe Biden, non così diverso, nelle intenzioni, da quello di Trump. E per l’Italia?
Cina e Indo-Pacifico. Il Quad è pronto, l’Europa c’è con Borrell
Contemporaneamente al primo vertice del Quad, in cui si decidono mosse importanti su vaccini e terre rare, l’Europa lancia la sua visione per l’Indo Pacifico. Messaggio di Bruxelles a Washington, a tutela delle relazioni transatlantiche, e per maturare gli interessi europei nell’Indo Pacifico
Pechino nel mirino. Così il Quad lavora sulle terre rare
Il dialogo tra Usa, Giappone, Australia e India si fa intenso anche sui materiali critici. L’obiettivo: creare sul fronte pacifico una filiera industriale svincolata da Pechino, per controbilanciare il crescente peso economico e militare del rivale asiatico
La persecuzione dei cristiani ha toccato il fondo. Le proposte di Formentini
Il fondo per le minoranze della Farnesina sarà rifinanziato per i prossimi tre anni. Una risposta all’appello di papa Francesco dall’Iraq che porta la firma della Lega, spiega il deputato in Commissione Esteri Paolo Formentini, “queste persone hanno diritto a restare in pace nelle loro terre d’origine”
Nuovo blitz della polizia di Putin a Mosca. Chi sono gli attivisti in manette
La polizia russa ha interrotto una riunione di attivisti: 150 persone in manette (anche giornalisti) per “aver collaborato con un’organizzazione sgradita”. Tra gli arrestati c’è Vladimir Karza-Murza, sopravvissuto a due tentativi di avvelenamento e nelle ultime settimane pedinato dai servizi
Chi è e cosa farà Valerie Biden, la sorella preferita del presidente
Da quando ha gestito la prima campagna elettorale di Joe Biden, quella di un balbuziente rappresentante degli studenti al liceo, Valerie è stata la più stretta e fidata collaboratrice dell’attuale presidente. Lo ha aiutato a crescere i suoi figli dopo la scomparsa prematura della moglie e oggi resta il suo “alter ego politico”
Cosa si muove dietro la visita del macroniano Beaune a Roma
Beaune, sottosegretario agli Affari europei e fedelissimo di Macron, è a Roma: un chiaro segno dell’attenzione francese verso l’Italia, anche grazie al nuovo governo guidato da Draghi. L’analisi di Jean-Pierre Darnis, professore all’Université Côte d’Azur e consigliere scientifico dell’Istituto affari internazionali