Il timore di molti in Bosnia ed Erzegovina è che i campi profughi si istituzionalizzino fino a diventare delle vere e proprie soluzioni sub-urbane di lungo periodo sul modello palestinese, giordano e libanese. Trasformando l’area in un deposito umano di quei migranti che la Ue non vuole prendere, essendo disposta a pagare l’Onu affinché li gestisca ab limitum. L’analisi di Igor Pellicciari, professore alle università di Urbino e Luiss
Esteri
La ricetta di Hardt (Cdu) e Quartapelle (Pd) per il dialogo transatlantico
Nel primo appuntamento di Strategic Dialogues, un progetto di Formiche e della Fondazione Konrad Adenauer, Jürgen Hardt (Cdu/Csu) e Lia Quartapelle (Pd) discutono su come l’Europa debba muoversi nell’era Biden – dalla Cina e la Russia al Medio Oriente, dalla competizione leale al clima
Delving into Italy’s weapons export ban on Saudi Arabia and the UAE
The move actually predates a similar action by the United States, and it reflects Rome’s political evolution as well as its naivety when it comes to arms export (especially when compared to its European neighbours). Here’s why disarmament activists cheer, and strategic analysts urge caution
Hong Kong, la mossa di Pechino contro il piano di accoglienza di Londra
Il governo cinese non riconoscerà più i passaporti British National Overseas (Bno), con cui gli abitanti di Hong Kong possono richiedere la residenza sul territorio britannico. Uno status speciale che avrebbe permesso il trasferimento di 5,4 milioni di cittadini dell’ex colonia britannica
Ecco i migliori think tank al mondo. C’è tanta Italia (a partire dall’Ispi)
Tra i migliori think tank al mondo ci sono molti centri italiani. L’Ispi è stato individuato come eccellenza globale per il biennio 2018-2020. Poi IAI, CMCC, IBL e non solo…
Se la Cdu tentenna su Cina e Russia, una bomba nucleare divide i Verdi
Se la Cdu di Merkel litiga su Cina (Huawei) e Russia (Nord Stream 2), i Verdi rischiano di spaccarsi sul nucleare Nato. Ma puntano al governo dopo le elezioni di settembre e non sarebbe la prima volta che ridisegnano le loro linee rosse…
Afghanistan, così i Talebani complicano la strada a Biden
Il portavoce del Pentagono di Biden rimodula una linea seguita dall’amministrazione Trump. Gli americani vogliono la pace in Afghanistan, ma per ora i Talebani sembrano non rispettare gli accordi alla base del negoziato. Problema tecnico per Biden, anche sul piano interno
Via i mercenari, spazio all'Onu. L'appello Usa sulla Libia commentato da Mezran
Cosa c’è dietro al rimprovero americano – via Onu – alle nazioni che muovono dall’esterno interessi in Libia? Possibile riconoscimento diplomatico all’attività dell’ambasciatrice Williams, ma anche segnali di interessamento al dossier e al Mediterraneo, spiega Mezran (Atlantic Council)
Taiwan vuole la pace (e lo status quo). Parla l'ambasciatore Lee
“Il nostro Paese resta determinato a difendere la propria sovranità e i valori di libertà e democrazia, elementi che lo contraddistinguono”. Formiche.net raccoglie una dichiarazione dell’ambasciatore taiwanese in Italia a proposito delle minacce di Pechino
Xi o non Xi? Un rapporto anonimo dell’Atlantic Council fa discutere gli Usa
Un rapporto Atlantic Council firmato da un anonimo ex funzionario Usa indica la strada all’amministrazione Biden: scommettere contro Xi. Ma alcuni esperti sono scettici: meglio rafforzarsi sul fronte tecnologico