Skip to main content

Antimissili russi in Venezuela? La denuncia di Ledezma e l’avvertimento di Bolton

Non si ferma l’impegno della Russia nel sostenere e ampliare la presenza in Venezuela. Questa volta l’avvertimento di nuovi movimenti militari russi sul territorio venezuelano arriva dall’ex sindaco di Caracas, Antonio Ledezma, che sta preparando una denuncia da presentare alle Nazioni Unite e all’Organizzazione di Stato Americani. Secondo lui, Mosca ha in questo momento 11 sistemi di difesa antiaerei di…

Abu Dhabi e il sogno marziano di Mbz. Il commento di Bianco (Ecfr)

“Gli Emirati Arabi Uniti hanno fatto la storia con una conquista senza precedenti nello spazio per la regione araba dato che 'Hope' è stata lanciata con successo e sta volando nello spazio“, il tweet della Mitsubishi Heavy Industries spiega l'essenziale sul lancio in orbita della sonda emiratina (“Hope” il suo nome) partita qualche ora fa dal Tanegashima Space Center, nel sud del Giappone.…

Cecenia, Kadyrov sotto sanzioni Usa. Pompeo avvisa Putin

Il dipartimento di Stato americano ha imposto ulteriori sanzioni contro Ramzan Kadyrov, il signore della guerra figlio d'arte, attualmente presidente della Repubblica di Cecenia. Già sottoposto a diverse misure restrittive da parte degli Stati Uniti, oggi è il turno della moglie e delle due figlie. Ad annunciarlo il segretario Mike Pompeo personalmente, spiegando la motivazione: "L'azione di oggi serve a…

Perché difendiamo Conte dagli attacchi di Rutte. Parla Salini (Forza Italia)

Dai tre giorni di trattative al Consiglio europeo passa il futuro dell’Unione europea. Non soltanto per quanto riguarda l’aspetto economico legato alla ripresa post coronavirus, ma anche per le ripercussioni politiche delle tensioni tra i Paesi del Nord e quelli del Sud. Come usciranno dalla pandemia e da questi muro contro muro i 27? Formiche.net ne ha parlato con Massimiliano Salini,…

Orban diventa filo italiano al Consiglio europeo, ma è solo una finta

A complicare il Consiglio europeo non c'è solo l'entità del piano di salvataggio post pandemia né le famose condizionalità economiche che monopolizzano l'attenzione in Italia insieme al nodo della governance. Uno degli ostacoli dei tre giorni di summit tra capi di Stato e di governo dell'Unione è il nodo dello stato di diritto. Il “rule of law” fa parte delle…

Vi spiego perché la Via della Seta è in salita. Parla Mingey (Rhodium)

Il coronavirus rallenterà i progetti cinesi nel Mediterraneo, a partire dalla Via della Seta? Formiche.net ne ha parlato con Matthew Mingey, research analyst del China Macro & Policy team del Rhodium Group, uno dei principali istituti di ricerca al mondo sulla Cina. Mingey, partiamo dalle basi. Quali sono gli obiettivi della Cina nel Mediterraneo? Gli obiettivi della Cina includono lo…

Francia, un esame di coscienza sulla Libia. Il commento di Mezran (Atlantic Council) e Fasanotti (Brookings)

In un post pubblicato questa settimana sul "New Atlanticist", il blog centrale dell'Atlantic Council, l'ex ministro per le Politiche europee francese, Nathalie Loiseau, attualmente presidente della sottocommissione Sicurezza e Difesa dell'Europarlamento, scrive un'articolata difesa del ruolo del suo Paese nel quadro degli affari internazionali, passando principalmente da Libia e Mediterraneo. In contrapposizione, come secondo il mood del momento molto spinto da Parigi, viene…

erdogan

Guerra alle porte in Libia? Perché la Turchia è un problema per la Francia

Da tre giorni un C-130 del 222esimo Squadrone aereo turco atterra in staffetta aerea quotidiana alla base aerea di al Watiya (nella regione più occidentale della Libia), dopo essere decollato da Konya (in Anatolia). Il dettaglio interessante sta nel fatto che entrambe le infrastrutture sono basi turche. Una de iure, quella anatolica, l’altra ormai de facto: al Watiya è un’installazione enorme verso il…

Da Basovizza una road map per l'Italia nei Balcani. Scrive Pellicciari

La cerimonia a Basovizza del presidente italiano insieme a quello sloveno è stata politicamente importante ma anche toccante per quanti hanno vissuto a metà tra lo spazio italiano e quello balcanico. Tra loro vi è il sottoscritto che, nato nell’allora Jugoslavia, è cresciuto bilingue italo-croato, a suo agio in entrambe le culture di riferimento familiare. Interrogandosi più volte sul motivo…

Ecco come contenere la sindrome cinese. Parla il deputato tory Duncan Smith

Iain Duncan Smith, ex leader del Partito conservatore e già ministro durante il governo di David Cameron, è uno dei ribelli che hanno convinto il premier Boris Johnson a rivedere la sua apertura al 5G di Huawei fino a deciderne il divieto dal 2027. Da qualche settimana è co-chair dell’Inter-Parliamentary Alliance on China, una coalizione internazionale di parlamentari il cui…

×

Iscriviti alla newsletter