È interessante come per ogni evento più o meno grave o importante che coinvolga la Russia, il tutto venga da subito ricondotto a una domanda di fondo sulla tenuta politica del Paese, tradendo quella che è oramai diventata una vera ossessione per l’Occidente. Si riproducono, immancabili, due schieramenti precostituiti tra quanti minimizzano l’impatto della nuova crisi\evento e quanti lo drammatizzano,…
Esteri
La GdF sequestra un carico di Captagon a Salerno. Cosa c'entra l'Is
Ottantaquattro milioni di pasticche con il logo "Captagon" sono state sequestrate dalla Guardia di Finanza di Salerno questa mattina. Il blitz della GdF ha scoperto tre container contenenti 14 tonnellate di metanfetamine – dal valore stimato attorno al miliardo di euro – provenienti dalla Siria. La droga era nascosta all'interno di cilindri di carta per uso industriale di produzione tedesca:…
Perché la Cina non si fermerà a Hong Kong. Lo spiega Cooper (Aei)
Oggi Hong Kong, domani chissà. Una sola cosa è certa dei piani di Pechino, spiega a Formiche.net Zack Cooper, esperto di strategia militare dell’American Enterprise Institute (Aei) con un trascorso al Pentagono e al National security council (Nsc): con l’approvazione definitiva della nuova Legge sulla sicurezza nazionale e l’imminente apertura della agenzia di sicurezza del governo cinese, il Porto Profumato…
Russia-Talebani. Trump subisce l’attacco dei Dem
Il primo documento sulle taglie offerte dai russi ai Talebani per uccidere gli americani in Afghanistan sarebbe arrivato sul tavolo dello Studio Ovale il 27 febbraio. “Mosca paga i ribelli per ammazzarci”, dicevano le intelligence militari e i commandos secondo le ultime informazioni che il New York Times (e non solo) sta pubblicando come uno stillicidio da goccia cinese su uno…
L’Ue apre le frontiere alla Cina ma le chiude agli Usa. Ecco quanto perde l’Italia
Tutto come anticipato (anche da Formiche.net): da domani l’Unione europea aprirà le sue frontiere a turisti e visitatori provenienti da 15 Paesi. Nel difficile sforzo di bilanciare le preoccupazioni di natura sanitaria con la politica, la diplomazia e il “disperato bisogno di turismo” (come sottolinea il New York Times), i 27 hanno deciso di escludere dalla lista Stati Uniti, Brasile…
La Cina strozza Hong Kong. La lettura di Fontaine, Small e Le Corre
“Le proteste a Hong Kong non stavano svanendo e dal punto di vista di Pechino non se ne vedeva la fine: dato che la Cina non desiderava offrire a Hong Kong le garanzie democratiche richieste dai manifestanti, l'alternativa era di diventare più coercitivi. Questo è quello che stanno facendo e usano la distrazione del coronavirus come un momento chiave per farlo”, spiega…
Libia, accordo sul petrolio. Ma la Russia...
Le forze fedeli al signore della guerra dell’Est libico, Khalifa Haftar, sono disposte a porre fine al blocco dei giacimenti petroliferi del Paese, aprendo la strada a un cessate il fuoco, a seguito dei colloqui tra le Nazioni Unite, gli Stati Uniti, la Francia e l'Egitto. La ripartenza del petrolio annunciata lunedì è uno degli elementi centrali e più delicate dell’attuale…
La Cina approva la stretta su Hong Kong. Tutte le reazioni
La Cina approva la legge sulla sicurezza nazionale tarata per Hong Kong: lo riportano i media dell’ex colonia britannica, riferendo i lavori del Comitato permanente del Congresso nazionale del popolo, ramo legislativo del Parlamento di Pechino. Il voto, secondo Cable Tv, è maturato all’unanimità. La legge, il cui testo dovrebbe essere reso noto nelle prossime ore, punisce gli atti di…
Sanzioni Ue al Venezuela. Maduro risponde cacciando l'ambasciatore
Il leader del regime in Venezuela, Nicolás Maduro, ha dato poche ore all’ambasciatrice dell’Unione europea, Isabel Brilhante Pedrosa, per fare le valigie e lasciare il territorio venezuelano. È questa la risposta del governo socialista alle nuove sanzioni europee. “Ho deciso di dare 72 ore all’ambasciatrice dell’Ue a Caracas per abbandonare il nostro Paese”, ha detto Maduro. Ed è stato anche…
Salute e difesa. Così la Cina si vaccina (per non finire come l’Impero romano)
La notizia di queste ore è che la Cina ha deciso di sperimentare l’Ad5-nCoV, un possibile vaccino per il Coronavirus, sulle proprie forze armate. Da quanto riporta il quotidiano britannico The Telegraph la scelta dipenderebbe dal fatto che i militari “offrono un gruppo di controllo medico più compatto di quanto faccia il pubblico”. Benché non sia escluso l’utilizzo su scala…