“Le crisi rappresentano sempre un’occasione per chiarire le cose. E la crisi del coronavirus non è diversa”. Si apre così l’editoriale di Mathias Döpfner, amministratore delegato di Axel Springer SE (colosso tedesco dell’informazione da oltre 3 miliardi di euro di fatturato), presidente della Federazione tedesca degli editori di giornali ed ex direttore della Welt. Proprio sulle colonne di questo giornale…
Esteri
Il virus, l'Italia e l'Ue. A lezione di interesse nazionale con Lucio Caracciolo
"Un mondo virato". Racchiude in un'immagine lo stravolgimento geopolitico dovuto alla crisi del Covid-19 Lucio Caracciolo, direttore e fondatore di Limes, in una video-conferenza al Master in Intelligence dell’Università della Calabria diretto da Mario Caligiuri. Ci sono tre grandi abbagli che la narrazione mediatica ha preso sulla vera natura, politica, sanitaria, economica, della crisi in atto, ha spiegato in apertura…
Attacco dalla Colombia. L’allarme di Maduro in Venezuela
Il regime venezuelano ha denunciato l’incursione via marittima di “mercenari e terroristi”, spiegando che è in corso un’operazione di sicurezza per sventare un tentativo di colpo di Stato. Dagli Usa, invece, arriva la conferma del sequestro in Spagna di una nave, carica di droghe, partita dal Venezuela. “Un gruppo di mercenari e terroristi, procedenti dalla Colombia, pretendevano di realizzare un’invasione…
Per ripartire serve un chiarimento tra Usa ed Europa. Parla L'amb. Vento
Come ripartirà il mondo dopo il coronavirus? Formiche.net ne discusso con Sergio Vento, già ambasciatore a Parigi, alle Nazioni Unite e a Washington, secondo cui “se prima il piano prevalente era quello geopolitico ora sembra essere quello geoeconomico” con conseguenze sulla politica industriale e sulla necessità di controllo sugli investimenti esteri. “Il recupero di influenza dell’Occidente passerà inevitabilmente dalla possibilità…
Perché Bush bacchetta Trump. Il punto di Gramaglia
Una trentina di Stati dell’Unione hanno già iniziato a ridurre i lockdown anti-coronavirus e altri s’apprestano a riaprire; e il presidente Donald Trump polemizza coi governatori che non allentano l’ordine di “#stayhome”. Ma l’ex presidente repubblicano George W. Bush lancia un appello all'unità di fronte a una"minaccia condivisa". In un video di tre minuti, che suona presa di distanze dagli…
Da Xi a Putin, se i regimi non hanno più segreti. Il corsivo di Lucas
Chiunque sia preoccupato del regime dell’ex Kgb in Russia dovrebbe essere grato al Partito comunista cinese. Per anni, le nazioni un tempo sottomesse e i loro amici hanno cercato di spiegare ai decision-makers delle capitali occidentali che la competizione geopolitica è tornata (anzi, non se ne è mai andata). Oggi il Cremlino ha i suoi interessi. Noi abbiamo i nostri.…
From Russia, with love? La missione russa a Bergamo secondo Natalizia
Ogni crisi degna di questo nome porta con sé effetti disastrosi ma anche opportunità. E questo non vale solo per gli speculatori finanziari ma – parafrasando l’immagine di una nota serie tv – anche per chi sa essere più spregiudicato nel “gioco dei troni”. La Russia ha spesso dimostrato di esserlo, come prova la sua capacità di ottenere vantaggi dalle…
Perché il virus rafforza l’alleanza Italia-Usa. Ecco cosa ha detto l’Amb. Eisenberg
Gli Stati Uniti sono più vicini che mai all’Italia. Entrambi colpiti dalla pandemia Covid-19, i due Paesi rafforzano i propri legami e la collaborazione per fronteggiare la crisi. Così ha dichiarato l’ambasciatore americano in Italia, Lewis Eisenberg, ai microfoni della rubrica di attualità internazionale “Voci dal mondo” su Rai Radio 1. “Gli Stati Uniti e l’Italia sono stati duramente colpiti…
Giù le mani dal medico-eroe Li Wenliang. L'appello di Laura Harth
Credo che la stragrande maggioranza delle persone al mondo converrà sul fatto che non esiste forse peggior tradimento di quello postumo, inflitto su persone che non dispongono più della facoltà di rispondere. Purtroppo si tratta di un tradimento comune, esercitato anche sulle persone a loro cari, come nel caso del defunto presidente del Senato ceco Jaroslav Kubera, la cui vedova…
Oms, storia di un fallimento già scritto. L'analisi di Pellicciari
È proprio quando si ha l’impressione che su un argomento si sia oramai detto tutto e che l’attenzione (e tensione) giornalistica si sia spostata altrove, che il momento è opportuno per l’analista per tentare un “colpo di coda” che torni su quello stesso tema. Non tanto con l’ambizione di svelare aspetti sconosciuti, quanto di proporre chiavi di lettura alternative sulla…