Skip to main content

Da Bruxelles al Quirinale, così l'Italia si gioca tutto in Europa. Parla Fabbrini

Il Paese si muove su un crinale, e il crinale si chiama Europa. Sergio Fabbrini, politologo, direttore del Dipartimento di Scienze Politiche alla Luiss Guido Carli, spiega a Formiche.net come l’unica vera frattura che attraversa la politica italiana, governo incluso, sia quella europea. Dalla partita per i fondi Ue all’elezione del prossimo Capo dello Stato, ecco come e perché rischia…

Digitale, ecco la scure di Bruxelles sull'e-commerce (Usa avvisati)

Vent’anni fa. A tanto risale lo scheletro della normativa europa vigente sui servizi digitali. Si chiama Direttiva e-Commerce, stabilisce regole e requisiti di trasparenza per i gestori dei servizi e gli utenti, le regole del gioco per cooperare con le autorità governative, e adesso richiede un radicale ripensamento. Per questo la Commissione Ue ha avviato lo scorso 2 giugno una…

Perché l’India ha messo al bando TikTok. Privacy e geopolitica tra Usa e Cina

Qualche giorno prima che il primo ministro, Nerendra Modi, si recasse a visitare l'impervio e burrascoso confine con la Cina, il ministero dell'Elettronica e dell'Informatica aveva messo al bando 59 applicazioni cinesi, tra cui Tik Tok e WeChat. "L'epoca dell'espansionismo delle nazioni è superata, questa è l'età dello sviluppo" ha detto Modi parlando dalla regione himalayana del Ladakh, teatro dei recenti scontri…

Chi ha colpito gli interessi turchi in Libia? Il bombardamento ad al Watiya

Dal Gna, il governo onusiano di Tripoli, una fonte fa sapere con discrezione che sono stati “aerei emiratini” a bombardare l’area attorno alla grande base di al Watiya domenica 5 luglio. L’installazione militare (la più grande del Nordafrica) si trova verso il confine della Tunisia, a ovest della capitale. È stata un nodo tattico per il tentativo di avanzata haftariana, ed…

Basta unilateralismo, puntiamo sulla diplomazia. Il messaggio di Zarif all’Ispi

L'ambito era quello di rilievo assoluto dei Virtual MED Dialogues promossi dalla Farnesina e organizzati dall'Ispi; il moderatore il direttore del think tank italiano, Paolo Magri; l'interlocutore un ospite di altissimo livello come il ministro degli Esteri iraniano, Javad Zarif. Attore centrale della politica di Teheran, ex ambasciatore alle Nazioni Unite, poi negoziatore per il Jcpoa (l'accordo sul nucleare stretto…

Perché la Cina (non) è l'Urss. Lo spiega Silvestri (Iai)

La Cina è la nuova grande potenza emergente. Non è ancora in grado di affrontare alla pari gli Stati Uniti e forse, se questi ultimi si lasceranno alle spalle le follie unilaterali di Donald Trump e torneranno a gestire per il meglio la loro solida rete di alleanze, non sarà mai in grado di superarli. Ma ha comunque quelle capacità,…

Magie cinesi. Spariti i libri pro democrazia a Hong Kong

“Una delle cose più apprezzate di Hong Kong, anche per chi ha avuto l’occasione di soggiornarci arrivando dalla Cina continentale, è sempre stata la vivacità della stampa e dell’editoria, con la possibilità di trovare libri o quotidiani con informazioni inaccessibili in Cina”, racconta Simone Pieranni sul manifesto. Ma la nuova legge sulla sicurezza nazionale imposta dalla Cina su Hong Kong…

Missili contro l'Ambasciata americana di Baghdad. Torna la tensione con l'Iraq

Un sistema di difesa aerea ha intercettato un razzo Katyusha sopra alla Green Zone di Baghdad. Il missile era diretto verso il compound fortificato in cui si trova l'ambasciata americana ed è stato probabilmente neutralizzato tramite il C-Ram, un nuovo sistema terra-aria che proprio ieri pomeriggio era stato testato dai Marines nel fortino diplomatico. Ci sono stati vari precedenti: nei mesi…

Asia non fa solo rima con Cina (e totalitarismo). Il commento di Mayer

Romano Prodi nel suo editoriale di oggi su Il Messaggero sostiene che nella pandemia l'Europa è l'unica realtà che ha saputo trovare il giusto equilibrio tra rispetto dei diritti dell'individuo e imperativi dell'interesse collettivo imposti dall'emergenza. Gli Stati Uniti - viceversa -  hanno sofferto dell'eccessivo spazio che le loro tradizioni politiche riservano alle libertà individuali mentre in Cina ed in…

Anche un B-52 sopra al Mar Cinese. Avviso a Pechino dalla Lousiana

Un B-52 Stratofortress del 96esimo Bomb Squadron è decollato sabato dalla base di Barksdale, in Louisiana, e dopo ore di volo ha compiuto un’esercitazione sul Mar Cinese. Il bombardiere strategico ha simulato un attacco al suolo protetto dai caccia per superiorità aerea decollati dalla “USS Reagan” e dalla “USS Nimitz” che si trovano da settimane nel quadrante. Un’ulteriore dimostrazione di…

×

Iscriviti alla newsletter