L'Aqap, la filiale yemenita di al Qaeda, ha rivendicato un attacco compiuto due mesi fa da un soldato saudita a Pensacola, in una base americana. L'attentatore, Mohammed Alshamrani, si trovava alla Naval Air Station Pensacola nell'ambito di un programma di addestramento che gli Usa hanno venduto al regno del Golfo. Il 6 dicembre, era un venerdì, dopo pranzo Mohammed ha preso una pistola regolarmente posseduta e…
Esteri
Effetto coronavirus. L'impatto geopolitico sulla Cina spiegato da Pelaggi
L'emergenza coronavirus arriva in uno dei momenti peggiori per l’economia cinese: il rallentamento economico è evidente, il mercato interno appare sempre meno vivace e incapace di spingere la crescita. I dazi statunitensi, decretati durante la cosiddetta guerra commerciale tra i due Paesi, hanno severamente colpito l’industria cinese, limitando la proiezione nel principale mercato mondiale. I primi passi verso la distensione…
Coronavirus? La Cina ne avrà fino all'estate. E l'Italia...Parla Forchielli
“Sono qui, al sicuro, in mezzo alle montagne. Per ora in Cina non ci torno”. Alberto Forchielli, imprenditore e fondatore di Mandarin Capital Partners, parla da Luang Prabang, in Laos. Abituato per lavoro a solcare in lungo in largo il Sud-Est asiatico e la Cina, si è fatto un’idea degli effetti di lungo periodo che l’emergenza Coronavirus avrà sulla crescita…
Alleanza Usa-Giappone. Intelligence su Kim e occhi sulla Cina
Il Japan Times da diverso tempo si occupa con assiduità di un fascicolo: la condivisione di intelligence tra Tokyo e Washington. O meglio: la condivisione di informazioni tra Giappone e 5 Eyes, o meglio ancora la possibilità che i giapponesi entrino direttamente a far parte della più forte alleanza tra servizi segreti del mondo, quella tra Paesi del blocco anglofono…
Così la Russia va alla conquista dell’America latina. Il tour di Lavrov
Dal 5 al 7 febbraio, il ministro degli Affari esteri russo, Sergey Lavrov, visiterà Cuba, Messico e il Venezuela. La notizia è stata confermata da lui stesso via Twitter. La prima tappa del viaggio prevede un incontro mercoledì con il ministro degli Esteri cubano, Bruno Rodríguez. A seguire, giovedì, è in programma una riunione a Città del Messico con l’omologo…
L’Europa prova a salvare l’Iran deal. Ecco perché Borrell vola a Teheran
Il capo della diplomazia europea, Josep Borrell (nella foto), domani sarà a Teheran. Lo ha annunciato il ministero degli Esteri iraniano senza dare ulteriori dettagli. Ma è chiaro che la visita nella Repubblica islamica dell’Alto rappresentante per la politica estera dell’Ue ha come argomento fulcro il Jcpoa (acronimo dell’accordo sul congelamento del programma nucleare iraniano deciso nel 2015 e cofirmato da…
Chi è Ali Babacan, il vicepremier che (forse) sfiderà Erdogan alle presidenziali turche
Novità nella politica turca, anche se in realtà era già stata annunciata da un po’. Ma questa sembrerebbe davvero essere la volta buona. Ali Babacan (nella foto), vicepremier, già ministro dell’Economia e una delle figure chiave della scena politica turca sta per presentare il suo partito. Lo hanno rivelato alcuni membri del suo staff, spiegando che la presentazione ufficiale potrebbe…
La Base dei neo-nazi negli Usa? Nella Russia di Putin. Ecco perché non sorprende
Cosa c'entra la Russia con una delle più pericoloso organizzazione eversive negli Stati Uniti, il gruppo di estrema destra noto come "The Base"? Beh, tanto per cominciare, stando a quanto hanno scoperto BBC e Guardian il leader della Base – lo stesso nome di al Qaeda, per dire, ma marinata in salsa neo-nazi – vive in Russia. Sia chiama Rinaldo Nazzaro…
I luoghi santi a Gerusalemme secondo il Piano di Trump. L’analisi di Molinaro
Incompetenza giuridica o genio diplomatico? La questione sorge analizzando in dettaglio la Sezione Cinque (dedicata a Gerusalemme) del cosiddetto Accordo del secolo (Deal of the century) lanciato ufficialmente dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump il 28 Gennaio 2020 col nome Pace per la prosperità. Una visione per migliorare la vita dei popoli palestinese ed israeliano. Le incongruenze e contraddizioni…
Esoterismo e dottrina strategica in Cina. Valori rilegge Sun Tzu (e non solo)
Il prologo in cielo di questo tema avviene in Francia, nell’ultimo lampo della filosofia scientifica, profonda e integrale di quell’Europa che, anni dopo, Benedetto Croce chiamerà “civile”. Infatti, nelle more della Prima Guerra Mondiale, Henri Bergson, il brillante e potente filosofo dell’élan vital; oltre ad essere il primo grande teorico a studiare seriamente la teoria della relatività einsteniana, elabora alcuni…