Skip to main content

A che punto è la crisi in Libia. Scenari e (possibili) soluzioni nel report Cesi

La complessità della crisi in Libia aumenta. Dalla primavera dell’anno scorso, le tensioni sono sempre più critiche. Per fare fronte ad un quadro pieno di sfumature, la comunità internazionale ha deciso di far sedere intorno ad un tavolo tutte le parti coinvolte e mettere in atto le strategia della diplomazia. La conferenza di Berlino del 19 gennaio conferma l’interesse di…

Perché rilanciare (e rafforzare) l'operazione Sophia. Lo spiega Cherubini (Luiss)

L’Ue vuole “rianimare” EunavFor Med, la missione che dal 2015 pattuglia con navi e aerei il Mediterraneo per contrastare il traffico di esseri umani, affidata alla guida italiana dell’Ammiraglio Enrico Credendino. Parola dell’Alto rappresentante Ue Josep Borrell, che all’indomani della Conferenza di Berlino sulla Libia ha riaperto il tema con l’endorsement di diversi Paesi membri, compreso quello italiano. Non era…

La fantastoria di bin Salman che hackera Bezos. La ricostruzione

Il telefono personale della persona più ricca del mondo è stato hackerato tramite un video inviatogli su WhatsApp dall'erede al trono della più potente monarchia del mondo – WATTBA!. La storia: con uno scoop formidabile della giornalista Stephanie Kirchgaessner, il Guardian ieri sera ha pubblicato un articolo in cui ricostruisce un hackeraggio subito da Jeff Bezos, il patron di Amazon e proprietario…

Libia, a Berlino il doppio riscatto di Merkel. Parola di Judy Dempsey

Berlin calling. La conferenza internazionale sulla Libia ospitata dalla capitale tedesca domenica scorsa può trasformarsi nella legacy politica della cancelliera di Angela Merkel. Parola di Judy Dempsey, nonresident Senior Fellow del Carnegie Europe. Per l’esperta americana, direttrice della rivista Strategic Europe, il vertice costituisce il punto più alto della politica estera tedesca da quando al governo c’è la leader della…

Chi è la prima donna Presidente della Repubblica di Grecia

Donna, giudice e prima Presidente della Repubblica di Grecia. Catherine Sakellaropoulou ha appena centrato tre obiettivi contemporaneamente, dopo il voto favorevole del Parlamento di Atene. Un segnale, significativo e profondo, partito dal governo liberal-conservatore di Kyriakos Mitsotakis, verso una alta personalità dello Stato che in passato si è occupata di casi scottanti come l'universo delle tangenti nel paese e che…

Come è finita la Conferenza di Berlino. L'analisi di Valori

La Conferenza di Berlino sulla Libia è stata seguita e anche molto partecipata da dodici tra nazioni e organizzazioni. C’erano tutte quelle nazioni e organizzazioni che contano davvero nel quadrante libico: l’Egitto, che sostiene Haftar per la ovvia sicurezza dei suoi confini ad est, particolarmente delicati e per evitare anche la progressiva espansione ad Est, partendo dalla Tunisia e dalla Tripolitania,…

Italia e Germania insieme per la Libia. Ecco come. Parla Kiesewetter (Cdu)

Roma chiama, Berlino risponde. Se una lezione arriva dalla conferenza internazionale sulla Libia ospitata nella capitale tedesca, è il ritorno della Germania al centro della politica estera europea. L’Italia lo ha accolto con favore, come dimostra la spola diplomatica in corso in queste settimane. In Libia il governo tedesco può fare asse con l’alleato italiano, dice a Formiche.net Roderich Kiesewetter,…

La Cina s’avvicina e Pence sbarca a Roma

Di Emanuele Rossi e Gabriele Carrer

Il 24 gennaio il vicepresidente americano, Mike Pence, sarà in Italia per un appuntamento in Vaticano e con esponenti del governo. L'obiettivo dei colloqui sarà riaffermare l'unione tra Washington e Roma su dossier strategici, e su tutti c'è il confronto con la Cina (o meglio, la linea anti-Cina, argomento delicato per il governo giallorosso). Poi la cooperazione militare. Agli americani…

Pozzi chiusi. Il doppio gioco della Francia sul petrolio libico (che danneggia anche Eni)

Le diplomazie di Italia e Regno Unito hanno presentato ieri una dichiarazione congiunta per condannare la chiusura dei pozzi petroliferi libici del sud-est, ordinata nei giorni scorsi dall'uomo forte della Cirenaica, Khalifa Haftar, ma la Francia l'ha bloccata in sede Ue. Sulla risoluzione c'era anche il consenso americano, arrivato dopo richiesta esplicita del governo di Tripoli, Gna. Si chiedeva di condannare il fatto…

Spioni a Davos. Altro fiasco per i russi che volevano sbirciare il Wef

L’intelligence svizzera ha sventato un'apparente operazione di spionaggio da parte dei servizi segreti russi a Davos, sede dell'incontro annuale del World Economic Forum in corso questi giorni. Secondo quanto riportato dal Tages-Anzeiger due apparenti idraulici sono stati fermati dalla polizia ad agosto scorso, e appena presi dagli agenti hanno mostrato passaporti diplomatici russi che gli hanno permesso di lasciare rapidamente il Paese. La…

×

Iscriviti alla newsletter