Chiunque sia preoccupato del regime dell’ex Kgb in Russia dovrebbe essere grato al Partito comunista cinese. Per anni, le nazioni un tempo sottomesse e i loro amici hanno cercato di spiegare ai decision-makers delle capitali occidentali che la competizione geopolitica è tornata (anzi, non se ne è mai andata). Oggi il Cremlino ha i suoi interessi. Noi abbiamo i nostri.…
Esteri
From Russia, with love? La missione russa a Bergamo secondo Natalizia
Ogni crisi degna di questo nome porta con sé effetti disastrosi ma anche opportunità. E questo non vale solo per gli speculatori finanziari ma – parafrasando l’immagine di una nota serie tv – anche per chi sa essere più spregiudicato nel “gioco dei troni”. La Russia ha spesso dimostrato di esserlo, come prova la sua capacità di ottenere vantaggi dalle…
Perché il virus rafforza l’alleanza Italia-Usa. Ecco cosa ha detto l’Amb. Eisenberg
Gli Stati Uniti sono più vicini che mai all’Italia. Entrambi colpiti dalla pandemia Covid-19, i due Paesi rafforzano i propri legami e la collaborazione per fronteggiare la crisi. Così ha dichiarato l’ambasciatore americano in Italia, Lewis Eisenberg, ai microfoni della rubrica di attualità internazionale “Voci dal mondo” su Rai Radio 1. “Gli Stati Uniti e l’Italia sono stati duramente colpiti…
Giù le mani dal medico-eroe Li Wenliang. L'appello di Laura Harth
Credo che la stragrande maggioranza delle persone al mondo converrà sul fatto che non esiste forse peggior tradimento di quello postumo, inflitto su persone che non dispongono più della facoltà di rispondere. Purtroppo si tratta di un tradimento comune, esercitato anche sulle persone a loro cari, come nel caso del defunto presidente del Senato ceco Jaroslav Kubera, la cui vedova…
Oms, storia di un fallimento già scritto. L'analisi di Pellicciari
È proprio quando si ha l’impressione che su un argomento si sia oramai detto tutto e che l’attenzione (e tensione) giornalistica si sia spostata altrove, che il momento è opportuno per l’analista per tentare un “colpo di coda” che torni su quello stesso tema. Non tanto con l’ambizione di svelare aspetti sconosciuti, quanto di proporre chiavi di lettura alternative sulla…
Così la Grecia userà la donazione di Snam per l'emergenza Covid-19
Fondi per mezzo milione di euro e 90mila tute isolanti per sostenere il settore della sicurezza, in un Paese che, a causa del Covid-19, in soli tre mesi ha praticamente annullato tutti i progressi finanziari conseguiti nel 2019. Snam, dopo l'Italia, sostiene la Grecia nella Fase 2 della pandemia, nel giorno in cui non si registra neanche un morto e…
Perché (anche) gli aiuti russi vanno verso la fase 2. Il punto del gen. Arpino
La politica – meglio dire la strategia – degli “aiuti internazionali” è una carta preziosa in mano a giocatori sempre in allerta attorno al tavolo globale. Fatta salva la componente umanitaria, che ci sforziamo di pensare sempre presente e motivante, non mancano mai di giocarla quando ne vale la pena in termini di ritorno politico, economico o anche solo di immagine. Calamità naturali, epidemie e pandemie sono occasioni imperdibili, perché allentano la…
Biosicurezza, perché serve una strategia nazionale. I consigli di Amorosi
Le agenzie di intelligence americane, seguendo quello che viene indicato come "un ampio consenso scientifico", hanno chiuso il capitolo secondo cui il coronavirus potesse avere origine artificiale, creato in un laboratorio di Wuhan. L'affermazione, che va contro uno dei lanci anti-Pechino del presidente Donald Trump, non è superflua: secondo un sondaggio Swg, il 16 per cento degli italiani crede che il virus sia stato creato. Una percentuale…
Ecco perché il Venezuela è El Dorado (per l'Iran e Hezbollah)
È un’alleanza che luccica, nel senso letterale del termine, quella tra l’Iran e il Venezuela. Il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, ha denunciato su Twitter la consegna di tonnellate di oro all’Iran. “I criminali di Maduro hanno saccheggiato nove tonnellate di lingotti d'oro e l’hanno inviato al regime iraniano – si legge sull’account ufficiale del capo della diplomazia americana…
Vi spiego la mossa di Haftar in Libia. Il punto del Gen. Bertolini
È strano che, quando in politica si passa dai fatti alle parole, spesso la situazione rischi di complicarsi anziché semplificarsi, al contrario di quanto ci si potrebbe aspettare. Questo vale certamente per la questione libica nella quale, dopo le cannonate, hanno fatto irruzione le ultime prese di posizione del generale Khalifa Haftar per creare più scompiglio, se mai ce ne…