Skip to main content

Cosa sta succedendo nelle carceri di El Salvador

“Sono finite le celle di una stessa gang, abbiamo mescolato tutti i gruppi terroristi nella stessa cella, in tutti i centri penali di sicurezza. Lo Stato si rispetta!”. Con questo tweet, accompagnato da una serie di immagini agghiaccianti, il viceministro per la Giustizia di El Salvador, Osiris Luna Meza, ha annunciato nuove misure nelle carceri del Paese. L’obiettivo è ridurre…

Militari russi in Italia, ecco perché non se ne andranno presto. Parla il prof. Savino

Mosca non si ritira, anzi rilancia. La missione di medici-militari nel Nord Italia è stata considerata un successo tale dal Cremlino, nonostante le molte polemiche, che il presidente Vladimir Putin ha deciso di estenderla ad altre regioni italiane. Perché? Risponde Giovanni Savino, senior lecturer presso l’Istituto di scienze sociali dell’Accademia presidenziale russa dell’economia pubblica e del servizio pubblico a Mosca.…

Cina? Breve guida per una relazione positiva (e consapevole). Scrive Fasulo

Di Filippo Fasulo

Il 6 novembre di quest’anno si celebrano i cinquant’anni delle relazioni diplomatiche fra Italia e Cina, un anniversario al quale si arriva in una condizione quasi inedita: il rapporto con Pechino non è materia da specialisti, ma argomento del dibattito pubblico mainstream. I giorni scorsi sono stati segnati da dichiarazioni, generalmente identificate come filo-cinesi, di Alessandro Di Battista, una delle figure…

Libia, le critiche al golpe. E se anche Bengasi abbandonasse Haftar?

La milizia haftariana Lna accusa un drone turco di aver colpito un camion che trasportava cibo e di aver ucciso 5 civili. In Libia le campagne di disinformazione sono a un picco in questo momento, dopo che ieri il signore della guerra dell'Est, Khalifa Haftar, ha compiuto un passo ulteriore nel suo colpo di stato permanente: dichiarare la fine dell'accordo…

Libia, perché Haftar prova il tutto per tutto

Il signore della guerra dell’Est libico, Khalifa Haftar, prova un nuovo all-in, e con una dichiarazione televisiva annuncia di essersi autoproclamato alla guida dell’intero Paese. Una mossa disperata, che arriva in uno dei momenti più critici per la campagna con cui da oltre un anno sta cercando senza successo di conquistare Tripoli, rovesciare il Governo di accordo nazionale nazionale onusiano (Gna), e…

Maduro salda i legami con Russia e Iran (con la scusa del Covid-19)

Nonostante la pressione internazionale, Nicolás Maduro stringe i legami con i regimi totalitari. E questa volta è il turno dell’Iran. Con le sanzioni imposte dall’amministrazione di Donald Trump, il regime venezuelano si è rivolto al governo di Teheran per cercare di riattivare una delle più grandi raffinerie del Paese e fare fronte alla mancanza di combustile. Secondo l’agenzia Associated Press,…

Appello dei Verdi europei. L’Italia con la Ue per chiedere chiarimenti alla Cina

Il New York Times ha rivelato che l’Unione europea ha “ammorbidito” il report sulla disinformazione cinese sul coronavirus. Ma secondo Reinhard Bütikofer, eurodeputato tedesco e portavoce dei Verdi europei per la politica estera, non è così: “L’Unione europea non ha ceduto”, spiega in un colloquio telefonico con Formiche.net. “Sono state leggermente cambiate alcune espressioni ma l’Unione europea non si è arresa…

Biosicurezza, la Cina lancia la sua strategia. Tra necessità e propaganda

Un elemento che emerge con certezza dalla caotica crisi creata dall'epidemia di SarsCoV2 è sicuramente l'assenza – in quasi tutti i Paesi del mondo – di una adeguata struttura strategica per affrontare i bio-rischi. La pandemia espone con nitidezza l'impreparazione sulla biosicurezza; impreparazione che si ripercuote nelle tre sfere che riguardano la nazioni: la salute dei propri cittadini, la stabilità del…

Europa super Stato o spazio di libertà? Il vero dilemma secondo Balducci

L’Italia chiede solidarietà all’Unione europea, chiede aiuti sotto forma di sostegno economico-finanziario. Del resto è noto che le opinioni pubbliche dei paesi mediterranei della Ue hanno una immagine distorta della Ue stessa: la Ue in questi paesi viene vista come una fonte di contributi finanziari e aiuti in senso lato. La Ue nell’immaginario collettivo di questi paesi ha preso il…

Sfide e opportunità dell’Operazione Irini. L'analisi di Matteo Bressan

Sono almeno tre gli indicatori emersi negli ultimi giorni in relazione all’Operazione Eunavfor Med Irini che, se colti in modo corretto, possono incidere in misura sostanziale sul dossier libico e sulla credibilità dei paesi europei nel voler fa rispettare, coerentemente con la Conferenza di Berlino, l’embargo di armi. In primo luogo, le dichiarazioni dello scorso 22 aprile dell’Alto rappresentante per…

×

Iscriviti alla newsletter