Operazione distrazione. La pandemia del coronavirus ha monopolizzato le prime pagine dei quotidiani, il dibattito politico, infervorato l’opinione pubblica mondiale. Dietro i grandi riflettori della crisi, in penombra, rimangono storie da raccontare, e da non dimenticare. Persone, famiglie, comunità, nazioni costrette a vivere una quotidiana privazione delle libertà fondamentali, a fare i conti con uno Stato illiberale, censore, autoritario, onnipresente,…
Esteri
Regime comunista e fake news. Non riguarda solo Hong Kong. Parla Fallon
Come impatterà l’epidemia di coronavirus sulla Cina e i suoi obiettivi espansionistici? In particolare su Hong Kong e Taiwan? Che ruolo potrà avere la Nato? Formiche.net l’ha chiesto a Theresa Fallon fondatrice del Centre for Russia Europe Asia Studies di Bruxelles, che attualmente dirige. Che effetti potrebbe avere il Covid-19 sulle mire espansionistiche di Pechino? Pensiamo a Hong Kong e Taiwan…
Un popolo in ostaggio. Il Venezuela di Maduro spiegato da Santodomingo
Roger Santodomingo conosce bene gli intrighi della politica interna (e anche estera) del Venezuela. È comunicatore e politologo, specialista in strategia politica, e vive a Washington Dc, dove dirige l’ong Citizenz per lo sviluppo di innovazione e tecnologia per la democrazia. Ma il suo legame con il Venezuela resta intatto, dagli Stati Uniti Santodomingo contribuisce con il governo ad interim…
Perché non dobbiamo dimenticare il Venezuela. Le parole di Capone (Ugl)
A volte siamo talmente impegnati nel fronteggiare avvenimenti importanti che si susseguono in ogni ambito da rischiare di distogliere l’attenzione da altri fatti, altrettanto fondamentali e irrisolti, che restano in sospeso. Ora il mondo intero si trova ad affrontare la pandemia di Covid-19 e in Italia dobbiamo occuparci di un’emergenza sanitaria che ha già causato decine di migliaia di vittime…
Vi racconto la lotta contro il regime di Maduro. Parla Fernández
Quando Villca Fernández, leader del movimento studentesco in Venezuela, è stato caricato su un aereo e gli agenti del Sebin, Servizio bolivariano di intelligenza nazionale, cioè la forza di sicurezza al servizio di Nicolás Maduro, gli hanno tolto le manette, l’ex prigioniero politico non si è sentito libero. Anzi, ha capito che la privazione della sua libertà sarebbe continuata finché…
La legittimazione politica e morale dell'Occidente passa dal Venezuela
A Caracas sono in corso tre guerre. La questione del Venezuela è aperta. Non è scontato l’esito politico della dittatura di Maduro. Cuba è l’esempio di quanto possano resistere i regimi autoritari para-marxisti, se capaci di solide pratiche repressive, utili alleanze internazionali, efficaci narrazioni auto-assolutorie. Anzi, il regime cubano ha dato una lezione ai dittatori di tutto il mondo. Nelle…
L’Italia si schieri con i venezuelani, per la loro Liberazione. L’appello di Gullì
I dati dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr) mostrano che tra il 2015 e il 2020 il numero di venezuelani che hanno lasciato il loro Paese, a causa della crisi umanitaria, è passato da 695.551 a 5.093.987. Una fuga di massa che raggiunge quasi quella siriana ma in un Paese, il Venezuela, dove non c’è una guerra…
Disinformazione cinese e russa, ecco il report Ue (che cita Formiche)
Era atteso per martedì, il 21. È uscito oggi, venerdì 24. Ed è datato a mercoledì 22. Parliamo dell’atteso report del Servizio europeo dell’azione esterna sulle narrative e sulla disinformazione sulla pandemia di coronavirus Covid-19. Il ritardo aveva causato polemiche e tensioni nell’Unione europea, tra politici e funzionari. Su Twitter l’eurodeputato tedesco Reinhard Bütikofer dei Verdi aveva paventato l’ipotesi che,…
Il boomerang della special relationship con la Cina. Scrive Laura Harth
La Cina ama l’umanità intera, ma qualcuno più di altri. E a quanto ci viene prospettato, è proprio l’Italia a occupare un posto molto speciale nel cuore del Partito comunista. Ma quanto è davvero così singolare questo rapporto? Mentre gran parte del mondo occidentale, quel mondo che si riconosce nei valori e i principi dello stato di diritto e della…
Da Huawei alla Via della Seta. McMaster svela forza (e debolezza) della Cina
Più che Città Proibita, un castello di sabbia. Da fuori il Partito comunista cinese (Pcc) e il suo segretario, Xi Jinping, sembrano un monolite granitico. Ma dietro la sicurezza ostentata si cela l'orlo di un dirupo. È il generale Herbert Raymond McMaster a raccontare un retroscena inedito dei palazzi del potere di Pechino. Lo fa nel suo ultimo libro, "Battlegrounds:…