Come temevano i pessimisti (o forse i realisti), la pace in Afghanistan è un concetto labile. L’interruzione delle trattative tra i talebani e il governo di Kabul, le continue violenze e la persistenza dei terroristi sul territorio hanno spinto la Nato a fare un appello pubblico come ennesimo tentativo di ottenere un risultato concreto. L’Alleanza atlantica definisce l’avvio dei negoziati…
Esteri
Perché morto un Kim (non) se ne fa un altro. Il commento di Frassineti (Ispi)
Secondo il presidente americano, Donald Trump, le informazioni sulle gravi condizioni del satrapo nordcoreano, Kim Jong Un, “sono incorrette”: “Report fake messi in circolazione dalla Cnn” — dice in conferenza stampa dalla Casa Bianca, mentre vieta al media americano di fare domande, secondo uno scontro retorico che dura da tutta la presidenza. Il piano si inclina su una notizia uscita…
Usa-Iran, perché la pandemia non porta a negoziati. Il commento di Perteghella (Ispi)
Il Pentagono ha diffuso oggi una precisazione a proposito della dichiarazione iper-aggressiva con cui ieri il presidente Donald Trump annunciava di aver dato ordine di fuoco alle unità della Us Navy in risposta a eventuali ordini pericolosi dall'Iran nel Golfo Persico. "Ciò che [il presidente] stava enfatizzando è che tutte le nostre navi mantengono il diritto di autodifesa e gli altri…
Trump vuole le sue frecce tricolori. Ecco perché
"America strong". Donald Trump ha scelto di riaffermare con un gesto simbolico la forza americana durante l'epidemia che ha drammaticamente colpito il Paese. I Blue Angels e i Thunderbirds – le unità dell'aviazione da esibizione – sorvoleranno i cieli delle principali città americane. Il senso è di inviare un messaggio di patriottismo per rinnovare l'unità nazionale in un momento di prova che rischia di mettere…
Petrolio, a cosa porterà la crisi dei prezzi (innescata dalla Russia)
"Questo violento riequilibrio forzato manterrà la volatilità dei prezzi eccezionalmente elevata a maggio", spiega Goldman Sachs in un briefing che segue a caldo la crisi dei prezzi che ha colpito il Wti – scambiato per la prima volta nella storia, lunedì 20 aprile, sotto lo zero. Ossia i produttori pagavano gli acquirenti per immagazzinare il bene. Si tratta della crisi prodotta dalla diffusione del coronavirus,…
Conte e le ombre cinesi sul vertice Ue. L'analisi di Pennisi
Per fortuna che il Consiglio Europeo convocato per oggi 23 aprile alle 15 è “informale”. Ciò vuol dire che al suo termine non è necessario una dichiarazione comune o comunicato concordato dai 19 Capi di Stato e di governo. Nelle conferenze stampa successive al vertice, ciascuno potrà così dire, entro certi limiti, ai propri concittadini ed al proprio elettorato ciò…
Vi racconto il paradosso della destra italiana. Parla Saccone (Udc)
L'attuale governo ha molti limiti, dice a Formiche.net il senatore dell'Udc Antonio Saccone, ma l'alternativa è davvero quella di uscire dall'euro? La sua tesi è che al momento uno schema di larghe intese, così come proposto da Carlo Calenda, sia impossibile da attuare vista la litigiosità dell'attuale quadro partitico. Per cui in vista del Consiglio europeo di oggi auspica che un…
Uk (ma anche Brasile), ecco come cambia il vento geopolitico. A sfavore della Cina
I primi segnali erano emersi già a marzo, come raccontato da Formiche.net: il Regno Unito sta ripensando il suo rapporto con la Cina, e tra i primi a rischiare conseguenze pesanti c’è Huawei, il colosso cinese delle telecomunicazioni a cui il governo di Boris Johnson aveva permesso di partecipare fino al 35% della parte non-core dell’infrastruttura 5G. Non soltanto il…
Covid-19, così la Cina attacca gli Usa (e chiama in causa la Russia)
Tradisce un filo di nervosismo, Geng Shuang. Il portavoce del ministero degli Esteri cinese parla durante la solita conferenza stampa dal quartier generale a Pechino, nel distretto di Chaoyang. Il coronavirus è il grande protagonista, e non potrebbe essere altrimenti. Ma il tradizionale botta e risposta questo mercoledì ha assunto toni più marcatamente politici. Shuang risponde irritato alle accuse degli…
Perché Cina e Russia hanno successo in Italia (e come fermarle). Parla Katulis (Cap)
I numeri sono importanti, ma non sono tutto. Il carico di materiale sanitario e tecnologico da 100 milioni di dollari stanziato dagli Stati Uniti per aiutare l'Italia nella crisi del coronavirus è una straordinaria operazione di soft power. "Non si tratta di un carico isolato", confida a Formiche.net Brian Katulis, senior fellow presso il Center for American Progress (Cap) di…