Nicholas Soames è un noto politico britannico, membro del Parlamento dal 1997. Europeista convinto, è stato commissario per i Rapporti esteri dal 1973 al 1977 e ministro dell’Esercito. Conosce bene i meandri del Regno Unito anche grazie alla sua famiglia: suo nonno era Winston Churchill. Ora dopo 37 anni come membro del Partito Conservatore, non ne fa più parte. È…
Esteri
Né in Italia né in Francia. Conferenza sulla Libia a Berlino (che sia la volta buona)
Il prossimo, nevralgico appuntamento per cercare una quadra all'infinita crisi libica passerà dall'Europa, esattamente da Berlino e il presidente Sergio Mattarella ha già allineato l'Italia su questo processo che segue la traiettoria in tre punti dettata dal delegato delle Nazioni Unite, Ghassan Salamé, e si inserisce nello sforzo italiano di trattare l'argomento in modo risolutivo, come detto anche ieri dal…
La Tunisia, l'Italia e il Mediterraneo. Parla Fabio Massimo Castaldo (M5S)
In viaggio verso Tunisi, Fabio Massimo Castaldo, vicepresidente del Parlamento Ue in quota M5S e capo osservatore dell’Ue per le elezioni tunisine, ci spiega perché l’Italia dovrebbe avere a cuore il futuro del suo vicino nordafricano. Castaldo, cosa andate a fare in Tunisia? L’obiettivo è monitorare la legge elettorale tunisina e la sua conformità agli standard internazionali in materia. L’Ue…
Trump va oltre il duello Netanyahu-Gantz. Le relazioni Usa sono con Israele
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha fatto una dichiarazione che potrebbe mettere fine a una stagione politica israeliana. Parlando del risultato elettorale, che vede (con qualcosa più del 90 per cento dei seggi scrutinati) indietro di pochi voti il raggruppamento politico guidato dal Likud del premier uscente Benjamin Netanyahu, ha detto: "Le nostre relazioni sono con Israele". Parlando con…
Ancora attentati in Afghanistan. Ecco cosa manca per la pace
Almeno venti persone sono morte e novanta rimaste ferite questa mattina, quando un furgone-bomba è stato fatto esplodere dai Talebani davanti a un ufficio dell'intelligence, accanto a un ospedale, a Qalat, una cittadina del sud dell'Afghanistan. È il secondo attentato importante avvenuto nell'arco di appena due giorni: martedì c'era stata un'azione duplice, colpita prima una manifestazione elettorale del presidente Ashraf Ghani nella…
Così Maduro uccide i suoi disertori. La denuncia di Hrw
Continuano gli orrori della dittatura di Nicolás Maduro in Venezuela. Ieri l'organizzazione internazionale Human Rights Watch (Hrw) ha presentato a Washington l’ultimo report sulla situazione dei diritti umani nel Paese sudamericano. Nel documento sono state denunciate uccisioni extragiudiziali e arresti arbitrari da parte delle forze del regime, soprattutto nelle zone più povere che non sostengono più il governo socialista. Secondo…
Brexit e non solo. Perché l’asse con la Francia può far bene all’Italia. Parla Darnis
La visita di Emmanuel Macron in Italia "poteva forse attendere un altro po', per evitare possibili strumentalizzazioni politiche a poco tempo da una importante intesa europea sulla gestione dei flussi migratori". Tuttavia, la riapertura di un dialogo tra Roma e Parigi "è un fatto positivo" che deve avere come conseguenza "una ripresa del Trattato del Quirinale" e "un rafforzamento dei…
Conte conferma sostegno a Serraj. Italia al lavoro per la pace in Libia
Il governo di Tripoli emanazione dell'Onu è "legittimo rappresentante internazionale” della Libia, ma l'Italia non rinuncia al dialogo con "altre rappresentanze libiche come interlocutori nella ricerca di una soluzione politica". Il pensiero va all'uomo forte della Cirenaica, Khalifa Haftar, che ha aggredito la capitale libica tentando di rovesciarne l'esecutivo con cui gli esecutivi italiani non hanno mai interrotto i contatti.…
Prima di Macron, Conte vedrà Serraj. Ecco cosa si diranno
L’agenzia stampa italiana Nova, che copre la Libia attraverso fonti multiple, sostiene che il premier del governo onusiano di Tripoli è a Roma da lunedì. Indicativo di quanto è importante il meeting odierno. Fayez Serraj oggi incontrerà il collega italiano Giuseppe Conte, che come previsto s’è tenuto il dossier libico per sé. A Serraj serve che Conte chiarisca la posizione…
Bibi consumato. È Gantz il futuro di Israele. Parla Meotti
Una leadership lunga e forse un po'consumata quella di Bibi Netanyahu, alle prese con il testa a testa con il suo principale competitor Gantz. Ma le elezioni israeliane dicono anche altro secondo Giulio Meotti, giornalista del Foglio e autore di quattro libri su Israele, alcuni tradotti in più lingue. Che l'ala ultra ortodossa aumenta esponenzialmente il proprio peso specifico e…