Continua a tirare aria di tempesta tra America e Cina. E, stavolta, al centro della tensione, finisce l’Indo-Pacifico. Ieri, nel corso di una conferenza stampa a Sydney, il segretario alla Difesa americano, Mark Esper, si è infatti espresso molto duramente sulla Repubblica Popolare, affermando: “Gli Stati Uniti non se ne staranno con le mani in mano, mentre una nazione tenta…
Esteri
Il giorno più lungo di Hong Kong. E compare la parola "rivoluzione"
La chief executive di Hong Kong, Carrie Lam, è tornata a parlare davanti ai giornalisti in condizioni di emergenza: per le strade del Porto Profumato infiamma quello che potrebbe essere il giorno più lungo delle proteste iniziate due mesi fa, con uno sciopero generale che implementa i disordini in corso contro l’eccessiva esposizione alla Cina che Lam — e il suo…
Finanza islamica in soccorso dei conti turchi?
Che cosa si muove dietro i dollari del golfo che si stanno dirigendo nel mercato turco? C'è la possibilità che si stia snodando una precisa strategia per rafforzare influenze e partneship nel Bosforo contando sull'esigenza di liquidità da parte del governo Erdogan? Il caso dell'Istituto di Economia e finanza islamica dell'Università Marmara apre una serie di scenari con sullo sfondo…
Dopo El Paso, ecco cosa è successo in Ohio
Nelle ultime ore due gravissime sparatorie si sono verificate negli Stati Uniti. Due stragi che a distanza di chilometri e di ore hanno insanguinato due cittadine. 29 people have been killed in two mass shootings, in Ohio and Texas, that happened 13 hours apart https://t.co/GDwkZ8aUC5 pic.twitter.com/qi9Anof7GE — CNN (@CNN) August 4, 2019 Dopo la strage di El Paso, in Texas, per…
Così la Cina minaccia Hong Kong. La tensione sale. E fa paura
Il governo centrale cinese non starà seduto a guardare la disgregazione di Hong Kong, scrive in un commento l'agenzia di stampa Xinhua, che condanna “la violenza” che ha interessato il Porto Profumato seguendo quello che negli ultimi giorni è diventato un trend ringhioso nei confronti delle proteste contro la cinesizzazione dell’ex colonia britannica, innescate da diverse settimane dal passaggio parlamentare…
Trump vs Bezos. Un nuovo duello (all'ombra del Pentagono)
Donald Trump torna ai ferri corti con Amazon. Qualche giorno fa, il Pentagono ha annunciato che il segretario alla Difesa americano, Mark Esper, sta rivedendo il processo per l’assegnazione di un appalto nel settore del cloud computing militare, dal valore di dieci miliardi di dollari. Una gara in cui attualmente i concorrenti risultano due: il gigante di Seattle e Microsoft.…
Ankara tra Riad e Islamabad (guardando all’Iran). L’analisi di Valori
In Siria, il conflitto che distribuirà fin da ora i nuovi potenziali strategici in Medio Oriente e altrove, la Turchia ha operato insieme all’Arabia Saudita per costituire il gruppo “ribelle” Jaish Al Fatah, nel 2015, ma l’intervento russo ha fatto subito perdere ogni interesse per la Siria da parte dei sauditi e ha costretto Ankara a concentrare il suo interesse,…
Vi spiego perché l’Italia dovrebbe dire no a Nord Stream 2. Parla Bonfrisco (Lega)
Il cuore del problema nel caso del Nord Stream 2, il gasdotto russo-tedesco al centro di un disegno di legge Usa che mira a sanzionare società e persone coinvolte nella sua costruzione, non riguarda tanto le possibili penalizzazioni in arrivo quanto, in modo più ampio, il tema di un'Europa "a guida tedesca" che "condiziona in modo negativo lo sviluppo equilibrato…
Il dilemma dell’Afghanistan: uscire o restare? L’analisi di Bertolotti (Cemiss)
Secondo alcune informazioni ottenute dal Washington Post, gli Stati Uniti si stanno già preparando a ritirare parte delle truppe dall'Afghanistan come mossa all'interno di un negoziato con i Talebani per raggiungere un accordo di pace e porre fine a un impegno che per gli Usa dura da 18 anni. "C'è chiaramente la necessità per il presidente Donald Trump di tenere fede alle promesse…
Diritti civili calpestati. Così Putin arresta l’opposizione
Altre centinaia di arresti a Mosca (700 dicono i monitor locali) che si sommano agli oltre mille della scorsa settimana per le proteste che si sono scatenate in diverse città russe dopo che le autorità non hanno ammesso diversi candidati delle opposizioni nei collegi locali per le elezioni della Duma. Si voterà il prossimo 8 settembre in un contesto elettorale che non…