Con il processo di impeachment contro Donald Trump formalmente avviato dalla Camera Usa (oggi comincia la fase pubblica), proseguono le audizioni nelle aule delle commissioni che si stanno occupando di portare avanti la messa in stato di accusa del presidente. I Democratici gli contestano di aver abusato del suo potere nel tentativo di scambiare favori politici a uso interno con affari…
Esteri
Jeanine Áñez, una donna alla guida della Bolivia. E gli Usa approvano
Nuova svolta nella crisi politica ed istituzionale in Bolivia. Jeanine Áñez ha assunto la presidenza ad interim del Paese andino. La nomina della senatrice del partito Unità democratica (Ud) è appoggiata dai parlamentari del blocco dell’opposizione ed è stata confermata durante le sedute di Camera e Senato, nonostante la mancanza del quorum. La Corte costituzionale boliviana ha confermato la legalità…
Commissione Ue, Macron ci riprova con Breton. Ma l'ultima parola è del Parlamento
Nei corridoi della Commissione europea di Bruxelles si respira aria di precarietà: da una parte ci sono i commissari uscenti e dall'altra quelli designati, la cui sorte dipende dai parlamentari europei. La nuova Commissione fatica a partire, prigioniera dei giochi di palazzo dei leader europei e ostaggio di un Parlamento europeo che non dimentica la scelta dei capi di Stato…
La Cina allunga i tentacoli dall'Africa all'Europa. L’analisi di Cianciotta
I cambiamenti in atto nel Mediterraneo impongono all’Unione Europea di considerare le opportunità che l’Europa del Sud potrebbe cogliere grazie alla sua posizione geografica, con un ruolo da protagonista nel riassetto degli equilibri internazionali, nonché di determinare le importanti occasioni di sviluppo economico, sociale, culturale, demografico e umano all’interno di tutta l’area mediterranea, dove transita oltre la metà del traffico…
Prima il bastone poi la carota. Dopo le minacce su Wong la Cina loda l'Italia
Il governo cinese vuole aumentare gli "sforzi continui per promuovere ulteriormente una partnership strategica completa tra Cina e Italia e una cooperazione pragmatica tra i due Paesi". A far trapelare tramite il suo ufficio questa dichiarazione di buoni intenti è il potente portavoce del ministero degli Esteri cinese Geng Shuang. Accanto alla premessa iniziale, una postilla per sottolineare il buon…
Hong Kong, perché l'escalation di violenza fa il gioco di Pechino
La polizia (cinese) di Hong Kong dice che lo stato di diritto "è vicino al collasso". È un monito molto duro, accompagnato da una dichiarazione in cui l'Ufficio di collegamento ha denunciato come l'ex colonia stia "scivolando verso l'abisso del terrorismo". La richiesta che arriva dal mainland alla detestata Chief Executive, Carrie Lam, è ancora più da brividi: "Adottare ogni misura necessaria". Questi…
Prove di dittatura (digitale). Il Grande fratello russo fa concorrenza alla Cina
La Russia si appresta ad approntare un network di telecamere a riconoscimento facciale che potrebbe risultare anche più esteso di quello cinese, con Pechino coinvolta, con tutta la prudenza e i limiti del caso, nel progetto. La tecnologia è già in via di sperimentazione e ha avuto un primo test importante in occasione dei Mondiali di calcio del 2018. In…
Chi storce il naso per il primo B-52 atterrato in Grecia
Come cambia lo scacchiere geopolitico e militare del Mediterraneo orientale dopo l'accordo Usa-Grecia sulle nuove basi? L'esigenza ormai impellente di assicurare copertura e analisi verso due dossier strategici come Siria e Iran come si intreccia con i nuovi equilibri nel quadrante euromediterraneo? L'arrivo in Grecia per la prima volta di un bombardiere americano B-52 apre di fatto una stagione del…
Golfo del Messico, cosa è successo alla nave italiana attaccata dai pirati
La nave italiana “Remas” è stata attaccata da un gruppo di pirati sul mentre transitava nel Golfo del Messico. Due di loro sono rimasti feriti, non in modo grave. L’azione contro le imbarcazioni nella regione sono diventate piuttosto comuni negli ultimi due anni, e rispecchiano, sebbene in modo non diretto, a quanto avviene nell’entroterra, con azioni quotidiane contro il mondo…
Ecco come Guaidó cerca di sfruttare in Venezuela la svolta boliviana
La svolta politica in Bolivia dopo le dimissioni del presidente Evo Morales - ora in esilio in Messico - ha fatto sorgere parallelismi con la lunga crisi del Venezuela. Il presidente ad interim Juan Guaidó, riconosciuto a livello internazionale da una cinquantina di Paesi, ha subito incontrato rappresentanti della società civile e altri politici dell’opposizione venezuelana per mettere a punto la protesta organizzata…