Skip to main content

Tra Hong Kong e la Cina c'è una crisi di fiducia. Parla lo storico Giovagnoli

A Hong Kong cresce la tensione per le maxi proteste di piazza, che tuttavia sembrano calare nelle ultime ore. I giovani denunciano la proposta di legge che facilita l’estradizione di sospetti come “liberticida”. In questa conversazione con Formiche.net abbiamo fatto il punto con lo storico Agostino Giovagnoli, docente presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, esperto di storia dell'Italia repubblicana, dei rapporti tra…

Tutte le ansie internazionali per la crisi in Albania

Lo slovacco Miroslav Lajcak, presidente in carica dell'Osce e anche ministro degli affari esteri ed europeo del suo Paese, lancia l'allarme sulla crisi in Albania, dopo la frattura tra Capo dello Stato e premier che preclude ad un possibile scontro istituzionale. Nel frattempo i partiti di opposizione, guidati dal Partito Democratico, hanno rifiutato di partecipare a qualsiasi elezione fino a…

Chernobyl diventa un business. A ruba sul web i cimeli di quella tragica notte

In un mondo dove ormai è tutto in vendita e dove il collezionismo e la nostalgia tocca vette patologiche, mancava solo la caccia ai residui della centrale nucleare di Chernobyl, teatro del disastro del 1986. Sul web ci sono oggetti in vendita per tutti i gusti dalla semplice medaglia-patacca ai blocchi di grafite che costituivano il nucleo di quel maledetto…

Teheran cerca vie di uscita alle sanzioni americane. Ecco quali

Secondo sei fonti sentite dalla Reuters, l'Iran ha aumentato le vendite di prodotti petrolchimici a paesi come Brasile, Cina e India nel tentativo di far fronte alla perdita di mercato collegata al re-inserimento della completa panoplia di sanzioni americane, collegata al ritiro statunitense dall'accordo sul congelamento del programma nucleare iraniano raggiunto nel 2015. La spinta per il commercio petrolchimico, su…

Così Trump spinge per tener vivo il rapporto con Kim

A un anno esatto dal loro primo incontro, a Singapore, il presidente statunitense Donald Trump ha detto ai reporter raccolti alla South Lawn della Casa Bianca di aver ricevuto "una lettera bellissima" da parte del satrapo nordcoreano Kim Jong-un. Secondo l'americano, Kim "ha mantenuto la sua parola" – ossia gli impegni presi in quel loro primo faccia a faccia, che è alla base…

Erdogan vira su Pechino. Tutti i mal di pancia nel Mediterraneo

Che succede nel Mediterraneo se Erdogan vira su Pechino? Gli Usa come è noto non intendono vendere ad Ankara gli F-35 per via della concomitanza con la fornitura alla Turchia del sistema russo S-400. Per cui il presidente turco decide di prenotare il cinese J-31, caccia stealth della Shenyang Aircraft Corporation, che tanto somiglia al jet Usa. Cosa accade nei riverberi…

Senza Cuba, il Venezuela di Maduro non ci sarebbe. L'attacco di Bolton

Nuove tensioni tra Cuba, Stati Uniti e (in mezzo) il Venezuela. Il consigliere per la sicurezza della Casa Bianca, John Bolton, ha lanciato un nuovo tweet sul Venezuela. Questa volta ha addossato la responsabilità della crisi umanitaria al governo cubano. “Cuba continua a sostenere il regime di Maduro in Venezuela. Il presidente Trump ha lasciato in chiaro che siamo con…

Washington guarda a Est e rafforza i legami militari con Varsavia. E l'Italia?

Si rafforzano gli storici legami politici e militari tra Stati Uniti e Polonia. Oggi, nel corso di un incontro tra il presidente americano Donald Trump e il suo omologo polacco Andrzej Duda alla Casa Bianca, Washington annuncerà alcune significative misure volte a incrementare le relazioni tra i due Paesi. I PIANI DEL PENTAGONO Innanzitutto, il Pentagono sta pianificando di schierare…

Sarà il secolo asiatico, all'Europa manca coraggio. La profezia di Mahbubani

Kishore Mahbubani ha il gusto della provocazione. Professore di politica pubblica all’Università nazionale di Singapore, già rappresentante permanente di Singapore alle Nazioni Unite e presidente del Consiglio di Sicurezza dell’Onu, da anni racconta il mondo come solo chi lo ha viaggiato in lungo e largo può fare. A grandi pennellate, con l’occhio sempre rivolto alla tela intera e mai al…

Eastmed, come cambia la diplomazia del gas attorno all'Europa

Prima parte di un'intervista/analisi. La seconda è focalizzata sul ruolo italiano nel sistema geografico e geopolitico e si può leggere al link Da diverso tempo il quadrante orientale del Mediterraneo (internazionalmente noto come "Eastmed") sta acquisendo rilevanza geopolitica connessa a scoperte energetiche (a cui si collega anche una pipeline che dovrebbe arrivare in Italia) e condizioni politiche dei Paesi interessati. Un tema…

×

Iscriviti alla newsletter