Skip to main content
Israele, varsavia haifa israele antisemitismo israele, mossad, siria stato, insediamenti

Vi spiego perché Netanyahu ha vinto le elezioni in Israele. Parla Fiamma Nirenstein

La vittoria della coalizione di destra, capeggiata dall’attuale (e anche futuro) primo ministro Benjamin Netanyahu, è pressoché certa. Secondo l’esperta autrice e giornalista attualmente Fellow presso il Jerusalem Center for Public Affairs, Fiamma Nirenstein, i risultati attuali manifestano il sentimento realista della popolazione israeliana. Ecco perché. Cosa rivela questo esito? Israele sta premiando l'incredibile quantità di benefici che i tredici anni…

governo

Europa e Cina sono Davide e Golia, ma di solito vince Golia

A proposito di giganti e nani: con la Cina, ci parla l’Ue. Sempre Golia e Davide siamo: il doppio dell’estensione geografica e tre volte la popolazione, ma almeno un Pil complessivo confrontabile (e un Pil pro capite tre volte tanto). Ma vuoi mettere se fosse, metti caso, la Cina e l’Italia: 30 volte la superficie e 23 volte la popolazione,…

israele

Elezioni Israele. La conferma di Netanyahu, la rivelazione di Gantz e il crack dei laburisti

Si sono appena chiusi gli spogli per le elezioni israeliane tenutesi nella giornata di ieri. Dopo una campagna elettorale particolarmente sentita – in particolare a causa delle vicende giudiziarie che pesano su Benjamin Netanyahu - al Pm sarà probabilmente dato l’incarico di formare un nuovo governo. In ogni caso, nonostante la rivalità che caratterizza i due partiti principali, i risultati…

Commesse, energia e terrorismo. Il menù del vertice Trump-Al Sisi

Affari, terrorismo e stabilità nella macro regione a cavallo tra il quadrante euromediterraneo e quello mediorientale. Sono i temi che hanno caratterizzato la visita del presidente egiziano Abdel Fattah Al Sisi alla Casa Bianca, in cerca da Donald Trump anche di una tacita benedizione prima di un referendum per cambiare la costituzione egiziana in modo che possa rimanere al potere…

Accordi con la Cina. Chiederemo a Spagna, Portogallo e Grecia di allearci. L'annuncio di Petrocelli (M5S)

“Il percorso sarà lungo e complesso, ma la direzione è quella giusta. Per questo al Forum Belt and Road in programma a Pechino dal 25 al 27 aprile chiederemo a Spagna, Portogallo e Grecia di stringere i rapporti tra noi visto che siamo i Paesi dell’Unione europea che più sono avanti nelle relazioni con la Cina”. Vito Petrocelli (M5S), presidente…

Disinformazione e fake news. Perché il giornalismo è in crisi

Il campus italiano della Temple University, la cui sede centrale si trova a Philadelphia, ha ospitato ieri un incontro con esperti giornalisti americani ed italiani per discutere la delicata questione della crisi del giornalismo. Tra i relatori, David Boardman, decano del Klein College of Media and Communication della Temple University a Philadelphia, Massimo Franco, colonnista del Corriere della Sera ed…

Il Mar cinese meridionale, una polveriera pronta ad esplodere. Conversazione con Zack Cooper (Aei)

Non solo Via della Seta. C’è un’altra polveriera che rischia di far esplodere nei prossimi anni il confronto globale fra Stati Uniti e Cina: il Mar cinese meridionale. Gli incidenti a largo delle coste cinesi, il passaggio dei cacciatorpediniere Usa, le rivendicazioni di Pechino su territori contesi con alleati regionali degli americani sono motivo di grande preoccupazione a Washington, anche…

Libia

Israele, Iran e Libia. L'instabilità tra Medio Oriente e Nord Africa spiegata da Belfer

“Sempre più spesso l'Irgc (Corpo della Guardie Rivoluzionarie Islamiche) si è concentrato operativamente sull'attacco agli interessi e agli alleati statunitensi e si spera - come Hezbollah - che altri attori internazionali seguano l'esempio degli Usa e riconoscano l'Irgc come un gruppo terroristico: le sue attività non mancano di certo”. Dal pericolo terrorismo in Iran alle elezioni in Israele, fino ad…

pasdaran, Khamenei

Cosa c'è dietro la mossa dei Pasdaran iraniani nella black-list Usa. Parla Scita

"La scelta dell’amministrazione Trump di designare l’Irgc come gruppo terroristico (Fto, Foreign Terrorist Organisation) è una mossa molto importante che alza esponenzialmente il livello e la qualità del confronto tra Stati Uniti e Iran. Giova comunque precisare che i Pasdaran iraniani rientravano già nella categoria di Specially Designed Global Terrotist, sotto la giurisdizione speciale stabilita da un ordine esecutivo esecutivo (il…

Salvini attacca la Turchia mentre Moavero cerca la sponda di Erdogan sul caos in Libia

L’Italia cerca di coinvolgere la Turchia nella partita libica, ma i rapporti con la Mezzaluna rimangono complessi, anche per le recenti esternazioni del ministro dell’Interno, Matteo Salvini e la questione migranti. Quel che è certo è che ieri il ministro degli Esteri italiano, Enzo Moavero Milanesi, ha parlato al telefono con la sua controparte turca, Mevlut Cavusoglu. Non sono stati…

×

Iscriviti alla newsletter