“Non è mica da questi particolari che si giudica un giocatore” cantava Francesco De Gregori nel 1982. Traslato il celebre brano nel linguaggio della geopolitica, i fatti che vedono il nostro Paese al centro dei riflettori internazionali in questi giorni potrebbero suonare così: “non è mica da un memorandum con il governo cinese che si giudica l’alleanza con gli Stati…
Esteri
Cinesi e sovranisti? Il paradosso gialloverde spiegato da Mario Sechi
Non sfugge ormai a nessuno la portata geopolitica degli accordi che l’Italia sta per firmare con la Cina. Quel che sfugge è il paradosso che questa passione cinese si porta dietro. Che fine ha fatto il sovranismo? “Non esiste – ci risponde lapidario il titolare di List Mario Sechi. Con lui Formiche.net ha ripercorso tutti i nodi irrisolti delle mire…
Lo schiaffo di Macron all'Italia. Così Ue e Roma si dividono sulla Via della Seta
Il 26 marzo, il presidente francese, Emmanuel Macron, ospiterà un incontro di altissimo livello con il cinese Xi Jinping a cui parteciperanno il capo della Commissione europea Jean-Claude Juncker e la cancelliere tedesca Angela Merkel. E già questo basta per capire il contesto di solennità europeista che l'appuntamento assume, nonostante un vertice ufficiale Cina-Ue sia in programma per il 9 aprile (Juncker definisce l'incontro a…
Usa vs Cina. Le tappe e tutte le cifre di uno scontro globale che l'Italia non può sottovalutare
Nell’ambito di un imponente conflitto geostrategico ed economico tra Cina e Stati Uniti, la questione del 5G sta acquisendo un’importanza primaria, soprattutto per quanto concerne i presunti rischi alla sicurezza nazionale americana e dell’area atlantica. Oltre alle tensioni che circondano lo sviluppo della rete ultraveloce, negli ultimi mesi si sono sollevate anche numerosi voci circa i rischi della catena di…
Cosa faranno gli Usa dopo la caduta dell'Isis in Siria e perché la minaccia resta alta
Secondo gli Stati Uniti e le Forze democratiche siriane (Sdf), lo Stato islamico (Isis, per semplificazione) non controlla più nemmeno un centimetro di territorio in Siria: "Barghuz è libera e la vittoria militare contro l'Isis è stata raggiunta", ha scritto su twitter Mustafa Bali, portavoce di Sdf. E questo significa che la dimensione statuale della più importante organizzazione terroristica della…
Tav, quel treno che si chiama desiderio e le mosse del governo italiano
Oggi 23 marzo è dedicato a San Turibio de Mogrovejo. Chi fu costui? Ignoto ai più in Italia, Benedetto XIV lo paragonò a san Carlo Borromeo e lo definì "instancabile messaggero d'amore". Turibio, nacque in Spagna nel 1538, e nel 1579 era ancora un laico. Filippo II, tuttavia, sapeva che nel nuovo mondo gli Indios erano spesso sfruttati fino a…
Elezioni in Thailandia, chi sono e cosa propongono i candidati
Domenica 24 marzo ci saranno le elezioni generali in Thailandia. Si tratta del primo appuntamento elettorale dopo il colpo di Stato del 2014. I partiti si contendono il voto degli elettori indecisi con promesse che riguardano soprattutto le riforme economiche. Le tre principali formazioni politiche nei sondaggi sono Pheu Thai, il Partito democratico e Palang Pracharath, partiti che molto probabilmente…
Xi Jinping in Italia, la chiave è tutta nei simboli
Xi Jinping è il capo di quella che è, probabilmente, la più preparata delle leadership politiche del mondo, come riconoscono gli stessi commentatori americani che ho incontrato in Cina lo scorso anno mentre scrivevo il libro che sta per uscire in Italia tra qualche giorno. Ed è stato saggio il segretario generale dell’ultimo, grande Partito Comunista, a scegliere nell’editoriale del…
Per Pechino il traguardo europeo è raggiungibile solo attraverso l'Italia
Connettività infrastrutturale e commerciale. Per la Cina l’Italia è una sorta di bocchettone strategico per connettersi con l’Europa. La connessione più veloce e sicura, rispetto a impervie linee di collegamento costrette ad attraversare il medio oriente e i Balcani. Dunque molti miliardi, aggiramenti e mimetizzazioni di tutti i tipi, ma anche moltissima intelligence per individuare i punti deboli e gli…
L'intesa con la Cina? A pesare non è ciò che c'è, ma quello che manca. Parla Nelli Feroci
Con l'adesione alla Belt and Road Initiative, l'Italia "ha messo il dito in un ingranaggio molto delicato, nel mezzo di una competizione globale a tutto campo tra Usa e Cina". Tuttavia, più che quello che c'è nel Memorandum, a pesare è ciò che manca: non ci sono riferimenti a "reciprocità, leale concorrenza, rispetto del rule of law e degli standard…