È un anno cruciale per l'Albania, membro della Nato dal 2009, che nel maggio prossimo (in concomitanza con il rinnovo del Parlamento europeo) dovrebbe avviare i negoziati di adesione all'Ue. Ma a minare la stabilità interna, ecco la protesta popolare e delle opposizioni che, così come accaduto nell'ultimo triennio in altre piazze sensibili del costone balcanico, come Romania e Serbia,…
Esteri
Crisi Roma-Parigi, perché è presto per esultare. La versione di Panebianco
Tutto risolto, o quasi. Le nubi fra Roma e Parigi si sono diradate. L’ambasciatore francese Christian Masset ha fatto ritorno nella città eterna, pronto a riavviare i faticosi ma necessari rapporti con il governo italiano. Luigi Di Maio, strappando un sospiro di sollievo all’Eliseo, ha preso le distanze dalle boutade dei gilet gialli che invitano alla rivoluzione armata. Emmanuel Macron…
L'Ue prepara (con gli Usa) nuove sanzioni contro la Russia per l'aggressione sul Mar d'Azov. E l'Italia?
All'inizio di questa settimana, il vicepremier italiano in quota grillini, Luigi Di Maio, era al Salone internazionale delle calzature promosso da Assocalzaturifici alla Fiera di Milano e ha detto: "Contro le famose sanzioni alla Russia ci battiamo e ci batteremo, non perché siamo filo-russi o filo-americani, ma perché siamo filo-italiani". Secondo Di Maio, che è anche ministro per lo Sviluppo economico, "se…
Ago della bilancia in Europa? Non ci sono i numeri
A pochi mesi dalle elezioni europee, già si parla della formazione di ipotetici gruppi politici che dovrebbero costituire l’ago della bilancia nel prossimo Parlamento europeo. Attualmente nell’emiciclo siedono 751 eurodeputati (che dopo la Brexit dovrebbero diventare 705) suddivisi nei seguenti Gruppi politici: Gruppo Ppe (dove siedono Fi e Udc) con 217 Membri, S&D 186 (in questo Gruppo c’è il Pd)…
Albania, perché l'opposizione ha assaltato la sede del governo
Momenti di altissima tensione si sono registrati oggi a Tirana, capitale dell'Albania, dove la maggiore forza di opposizione del Paese guidata da Lulzim Basha ha convocato una protesta di piazza per chiedere le dimissioni del premier Edi Rama e nuove elezioni. Il capo del governo è accusato dai manifestanti di corruzione e di guidare il Paese non prestando attenzione alle…
Pelosi lancia i Democratici contro il Muro
La speaker della Camera statunitense, la democratica Nancy Pelosi, guida la riscossa dell’opposizione contro la decisone del presidente Donald Trump di dichiarare lo stato di emergenza al confine meridionale (“È un’invasione”, dice) e poter così accedere a circa otto miliardi di dollari di fondi extra per poter finanziare la costruzione del Muro di separazione con il Messico. Pelosi scrive su…
Vi spiego il nuovo asse strategico tra Federazione Russa e Iran
Il giorno 11 febbraio scorso, Mohammed Javad Zarif, il ministro degli Esteri di Teheran è arrivato a Beirut, agli inizi di un nuovo gabinetto libanese che, se pure è diretto da un vecchio amico degli occidentali, Hariri, è certamente il più vicino a Hezb’ollah, tra quelli più recenti. Javad Zarif ha offerto ogni sostegno dell’Iran al nuovo governo, un sostegno…
Perché l'Ue ha inserito l'Arabia Saudita in una black list su terrorismo e riciclaggio?
L'Unione Europea ha inserito l'Arabia Saudita in una lista di paesi sospettati di aver un ruolo nel riciclaggio di denaro sporco che ha un peso notevole su due direttive che riguardo anche il "terrorism financing". "Il denaro sporco è il sangue della criminalità organizzata e del terrorismo", ha spiegato mercoledì in una conferenza stampa la commissaria alla Giustizia Ue, Vera Jourová. "Dobbiamo proteggere…
Chi rema contro il gasdotto Nord Stream 2?
"Non è troppo tardi", ha detto il vice ministro dell'Energia degli Stati Uniti Dan Brouillette, alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco. Il riferimento era alla possibilità di bloccare il gasdotto Nord Stream 2, il nuovo vettore russo-tedesco targato Gazprom (in joint venture con cinque società europee) che gli Usa vedono come una minaccia alla sicurezza e alla stabilità energetica globale…
Basterà a Macron lo stile trasparente per tornare di moda?
Una grande piattaforma popolare e pubblica, dove riversare proposte e istanze, in vista di un grande dibattito sui macro temi che attanagliano le ansie dei francesi. Questa la mossa del presidente Emmanuel Macron per uscire dall'angolo in cui è stato confinato negli ultimi mesi, tra proteste dei gilet gialli, defezioni nel suo staff e incertezza sull'esito delle elezioni europee, a…