Skip to main content
Tymoshenko

Elezioni in Ucraina, così Tymoshenko spacca il panorama geopolitico

Sarà candidata alle elezioni presidenziali in Ucraina del prossimo 31 marzo Yulia Tymoshenko, l'ex primo ministro data dai sondaggi in testa rispetto al presidente Petro Poroshenko, che però ancora non ha sciolto le sue riserve. Un nome che spacca, anche la geopolitica, quello della pasionaria che salì alla ribalta delle cronache mondiali in occasione della rivoluzione arancione del 2004: oltre…

Trump, Macron, M5S e Brexit, "il momento della verità" di Pompeo

"Viviamo in tempi interessanti: negli anni appena trascorsi, in tutto il mondo, gli elettori hanno cambiato i politici e le alleanze politiche. Qualche esempio: Brexit, l'elezione del presidente Macron in Francia, l'ascesa del Movimento 5 stelle in Italia, il ritorno di Mahatir in Malaysia e, ovviamente, l'elezione di Donald Trump", tutto sullo stesso piano per il segretario di Stato americano,…

Venezuela, aumenta lo scontento dei militari contro Maduro

C’è tensione in Venezuela. Ad un giorno dalla manifestazione convocata per il 23 gennaio dall’opposizione, si sono registrate proteste in diverse zone di Caracas contro il governo di Nicolás Maduro. Un gruppo di manifestanti ha chiuso una strada del quartiere popolare Catia bruciando della spazzatura. Secondo quando si legge sui social network, sul posto si sono presentati alcuni ufficiali dell’esercito…

Aquisgrana, perché il contratto francotedesco serve all'Ue. L'opinione di Tabacci

Il contratto di Aquisgrana siglato, pur con quache fischio, tra Emmanuel Macron e Angela Merkel non è la campana a morto per l'Europa. Ne è certo il deputato Bruno Tabacci, presidente del Centro Democratico, che affida a Formiche.net il suo ragionamento europeista in vista del doppio impegno di primavera, quando Francia e Germania si troveranno a guidare, in due mesi consecutivi, il…

trump

Il nuovo incontro fra Trump e Kim riaccende i riflettori sul dossier nordcoreano

Il dossier nordcoreano, che poco più di un anno fa era il fulcro di una imminente e devastante guerra nucleare, nel corso del tempo ha perso appeal. I negoziati per portare il satrapo Kim Jong-un a un compromesso accettabile sul suo programma atomico procedono a scatti. E di conseguenza anche le notizie collegate. Ma ora siamo in fase di scatto. La…

libia

Libia, nuova tregua e governo diviso a Tripoli. Cresce l'incognita Serraj

Ennesimo tentativo di tregua in Libia. Dopo le violenze e gli scontri degli ultimi giorni il Consiglio sociale di Bani Walid ha annunciato un accordo per il cessate il fuoco tra il Consiglio supremo di riconciliazione di Tripoli e il Consiglio degli anziani di Tarhuna in modo da far rientrare la situazione nella parte sud della capitale libica. E mentre…

siria Israele, giustizia gerusalemme

Siria, Israele e la minaccia iraniana. Quale prezzo Gerusalemme è disposta a pagare

Un aereo iraniano sarebbe dovuto atterrare l’altro ieri a Damasco, con un carico evidentemente non gradito a Israele. La stampa russa e fonti siriane hanno riportato un lancio di missili israeliani verso l’aeroporto, tutti intercettati dalla batteria antiaerea. All’una circa ora locale, un missile lanciato dalla Siria viene intercettato dal sistema Iron Dome e ripreso dai telefonini degli sciatori in…

Huawei, perché gli Usa chiederanno l'estradizione di Meng Wanzhou

Non si placano le tensioni internazionali che coinvolgono Huawei, la compagnia di telecomunicazioni cinese al centro del braccio di ferro globale tra Usa e Cina. A far discutere sono soprattutto le ripercussioni che fanno seguito all'arresto in Canada della direttrice finanziaria del colosso di Shenzhen (e figlia del fondatore della compagnia Ren Zhengfei), Meng Wanzhou. LA SCELTA DI WASHINGTON Gli…

Merkel

Cosa lega la crisi tra Roma e Parigi e il trattato franco-tedesco. Parla Nelli Feroci

I rapporti tra Roma e Parigi sono al loro minimo storico. Dopo le ultime accuse del vice premier Luigi Di Maio sul franco Fca e sul neocolonialismo in Africa, l'ambasciatore d'Italia a Parigi Teresa Castaldo è stata convocata dal ministero degli Esteri d'oltralpe. Intanto, Angela Merkel ed Emmanuel Macron si apprestano a firmare un nuovo partenariato strategico, puntando a rafforzare…

Libia

Libia, senza disarmo delle milizie la pace è lontana. L’analisi di Saini Fasanotti (Brookings Institution)

In Libia l’ambiente di mediazione per una tregua delle tribù a Tripoli si inquina con altri scontri. Le milizie in conflitto nella zona sud di Tripoli hanno raggiunto un accordo dopo poco meno di una settimana di scontri grazie ad una mediazione tribale e in particolare del clan dei Warfalla. Il cessate il fuoco definitivo tra le forze della Settima…

×

Iscriviti alla newsletter