Il Medio Oriente è ben presente nell’agenda delle priorità del governo degli Stati Uniti. Il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, visiterà la regione dall’8 al 15 gennaio in un tour che prevede diverse tappe: Giordania, Egitto, Bahrein, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Arabia Saudita, Oman e Kuwait. La missione di Pompeo in Medio Oriente si basa sull’impegno degli Usa per la pace…
Esteri
Nuovi round negoziali tra Cina e Usa. I dettagli e le tempistiche
È iniziata oggi a Pechino la fase d'apripista del nuovo round di colloqui commerciali tra Cina e Stati Uniti. Un faccia a faccia tra delegazioni di medio-livello, che dovrebbe anticipare altri incontri di più elevato valore esecutivo nel corso del mese – Washington ha inviato il sottosegretario al Tesoro, David Malpass (animo dialogante), e il vice-consigliere al Commercio, Jeffrey Gerrish (più falco, in…
Fuga dalla barca che affonda. Magistrato venezuelano scappa in Florida (e non sarà l'unico)
“Ho deciso con la mia famiglia di lasciare il Venezuela per non riconoscere, in qualche modo, il governo di Nicolás Maduro che pretende insediarsi davanti al Tribunale Supremo di Giustizia […] Penso che il presidente Maduro non merita una seconda opportunità”. Con queste parole il magistrato Christian Zerpa ha disertato il regime venezuelano. In un’intervista concessa all’emittente Evtv a Miami,…
L’amministrazione Trump e la relazione speciale con l’Italia. Parla Del Raso (Niaf)
Joseph Del Raso è un punto di riferimento per la comunità italoamericana. Avvocato di lungo corso, partner del Dipartimento commerciale e presidente del desk italiano di Pepper Hamilton LLP, uno dei più antichi e influenti studi legali americani, già presidente della Niaf (National Italian American Foundation), da anni Del Raso fa da pontiere fra la business community e l’amministrazione americana…
Troppi giochi intorno a quei 49 poveri migranti in balia delle onde
La vicenda della Sea Watch e della Sea Eye, le due imbarcazioni delle Ong, che vagano nel Mediterraneo, sta sempre assumendo le caratteristiche di una storia infame. In cui i diversi protagonisti perseguono strategie comunicative che, solo in parte, hanno a che vedere con il dramma dei 49 migranti, da giorni e giorni, sballottolati dalle onde di un mare sempre…
La missione di Bolton in Turchia e le manovre di Erdogan sulla Siria
La settimana in Turchia parte tutta in salita. Domani l’advisor di Donald Trump, John Bolton, sarà ad Ankara per discutere della Siria e avviare una normalizzazione nei rapporti fra i due Paesi. La speranza del presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, è di poter ottenere dagli Usa una maggiore possibilità di azione nel nord della Siria al momento del ritiro delle…
Perché Taiwan è centrale per Pechino (e per Washington)
All’Europa (e all’Italia) sfugge un tema: la Cina considera la questione della riunificazione di Taiwan una faccenda centrale nella propria politica estera e interna e gli americani altrettanto. Solo che l’amministrazione Trump esce dal solco delle precedenti anche su questo, e sembra interessata a giocare un ruolo di pressione verso Pechino. Washington, che avallava la politica della One China —…
Maduro è pronto per un nuovo mandato nonostante l'operazione sfiducia
L’Assemblea nazionale del Venezuela ha dichiarato “illegittima” la presidenza di Nicolás Maduro. Il socialista, che si avvia al secondo mandato, si insedierà il 10 gennaio, nonostante gran parte della comunità internazionale ancora dubiti della vittoria elettorale del 20 maggio 2018. “Confermiamo l'illegittimità di Nicolas Maduro – ha dichiarato il nuovo presidente del parlamento venezuelano, Juan Guaidò -. Dal prossimo 10 gennaio usurperà la…
Gli Usa e noi. L'interesse nazionale passa anche per Villa Firenze
“I like her. Can you believe it? I like Nancy Pelosi. I mean, she’s tough and she’s smart.” Questo commento di Donald Trump dice molte cose sul complesso mondo di Washington, sulle sfide politiche che attendono gli Stati Uniti nei prossimi anni e sull’avvio della campagna elettorale 2020 che sarà senza ombra di dubbio una delle più interessanti di sempre.…
Salvini, Di Maio e le Ong. Un braccio di ferro che non vedrà tutti vincitori
È difficile prevedere come andrà a finire la vicenda delle due navi di Ong che da un paio di settimane sono in mare nei pressi di Malta con 49 persone a bordo complessivamente e che nessuna nazione europea vuole accogliere. È l’ennesimo esempio di interessi contrapposti: c’è Matteo Salvini che insiste nel rifiuto di aprire i porti; c’è Luigi Di…