Skip to main content
industria golfo trump siria

Trump vuole gli Usa fuori dalla Siria. I dubbi del Pentagono

“L'esercito americano si sta preparando a ritirare le proprie forze dalla Siria”. Dalle pagine del Wall Street Journal la notizia rimbalza nelle casse di risonanza internazionali, segnando un brusco cambio di indirizzo nella strategia militare statunitense in Medio Oriente. Le fonti sarebbero sicure; dei funzionari vicini al dossier in questione che avrebbero, dunque, iniziato ad informare i propri partner delle…

belgio

L'ondata populista travolge il Belgio. Ecco perché è caduto il governo

Alla fine, dopo tanto traballare, il governo del Belgio è caduto. Il premier Charles Michel ha presentato le dimissioni al termine di un dibattito in Parlamento in cui aveva invitato l'opposizione a sostenerlo, con una “coalizione di buona volontà”, per cercare di arrivare alle elezioni del 26 maggio. Eppure, le fratture interne esasperate dal patto mondiale dell'Onu sulla migrazione, contestato dai…

Più Verdi, in Assia prove generali di GroKo2?

Chi vince e chi perde dalla nuova strategia che, di fatto, apre la prima fase del post merkelismo in Germania? Davvero i Verdi possono aspirare a sostituire la Sdp in crisi elettorale e programmatica in vista della nuova cancelleria targata, in prospettiva, Annegret Kramp-Karrembauer?L'esempio dell'Assia e la relativa riuscita politica potrà offrire in questo senso più di un indizio. QUI ASSIA…

Albania

Perché in Albania i giudici sono nel mirino del governo

L'Europa chiede all'Albania più sforzi nella lotta al ririclaggio: passerà anche da questo fronte la voglia di Ue che Tirana cova da tempo e che avrà una pietra miliare dopo le elezioni europee del prossimo maggio. Potrebbe essere letta in questi termini, dunque, la “caccia ai giudici” messa in atto dal governo albanese, con un giro di vite contro magistrati…

MbS ha promesso un sogno ai sauditi. L'imbarazzo per il caso Khashoggi e lo Yemen

"Dobbiamo comprendere che Mohammed bin Salman ha fatto una sorta di patto sociale, che consiste nell'aver aperto il futuro ai giovani, che rappresentano il 70 per cento della popolazione in Arabia Saudita", spiega a Formiche.net una tra alcune fonti diverse, tutte con ottimi rapporti nel Golfo, con cui commentiamo (sotto discrezione) la situazione nel paese. Lo spunto è il caso Khashoggi e le varie…

russia

Perché il 2019 sarà un anno chiave per il Caucaso meridionale. L’opinione di de Waal

Cosa porterà in dote il 2019 per gli ex domini sovietici a est dell’Europa? La domanda che si pone Thomas de Waal, senior fellow al Carnegie Europe, è tanto opportuna quanto attuale. Le schermaglie di fine novembre nel Mar d’Azov, che hanno visto la marina militare Russa bloccare il passaggio a un rimorchiatore e a due cannoniere ucraine, hanno ricordato alla…

Così Usa e Corea del Sud preparano la linea comune verso la denuclearizzazione del Nord

Per i prossimi tre giorni, il delegato speciale americano per il dossier nordcoreano, Stephen Biegun, sarà a Seul per incontri diplomatici con gli alleati della Corea del Sud. Il dipartimento di Stato ha dato risalto alle riunioni di Biegun, che sono uno dei vari contatti in corso per arrivare a una qualche forma di denuclearizzazione di Pyongyang – e sembra quasi una…

cina

Huawei, ecco la controffensiva del Dragone contro Washington

Nel suo libro “Cina” Henry Kissinger descrive la predilezione dei cinesi per la tortuosità piuttosto che lo scontro frontale. Come nel weiki, un gioco da tavola con 180 pezzi per parte, anche in politica estera il governo cinese cerca sempre di imboccare la strada lunga per raggiungere con discrezione l’obiettivo. Nelle dichiarazioni del partito e nei comunicati delle cancellerie all’estero…

I gilets jaunes, l'idea romantica delle proteste e il ritorno alla politica. Quella vera

Chiunque ricordi le rivolte di piazza francesi del 1995 all’epoca del governo Juppé scatenate dalla riforma delle pensioni e dai blocchi salariali, potrà forse intravedere il filo rosso che arriva fino ai nostri giorni, epoca dei gilets jaunes. A metà degli anni Novanta, le proteste che si sono coagulate attorno al Plan Juppé mantennero un consenso tale (e del tutto…

Xi Jinping

Nessuno può dettare legge in Cina. Xi minaccia ma non convince

Ieri, il presidente Xi Jinping ha tenuto un discorso forte sulla sua Cina in occasione del 40esimo anniversario dell'apertura economica cinese – il passaggio dal comunismo maoista alla versione alterata dell'economia di mercato del cosiddetto socialismo con caratteristiche cinesi, ufficializzato il 18 dicembre 1978 dal leader Deng Xiaoping. "Nessuno può dettare al popolo cinese cosa dovrebbe o non dovrebbe essere fatto",…

×

Iscriviti alla newsletter