Skip to main content

Europa Atlantica, tutti i dettagli del nuovo progetto editorial-culturale

È online il blog di Europa Atlantica, un nuovo spazio per idee, proposte e commenti plurali su politica internazionale e relazioni transatlantiche. IL PROGETTO Il progetto consta di un sito web aggiornato periodicamente e di una newsletter di approfondimento culturale, informazione e analisi - supplemento digitale di Formiche.net - che ospiterà mensilmente, ogni volta con un diverso focus su un…

ucraina trump, Putin

La Nato sta con l’Ucraina, contro le aggressioni russe

Oggi a Bruxelles, il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, ha ospitato il presidente ucraino, Petro Poroshenko. L'Ucraina è “un partner importante” di cui “apprezzo collaborazione e amicizia”, per questo “restiamo preoccupati” per le aggressioni russe, per cui “non ci sono giustificazioni”. Stoltenberg, che ha parlato in conferenza stampa congiunta con l’ucraino, ha fatto riferimento alla situazione nel Mar d’Azov,…

turchia, erdogan, gas

Perché Washington è preoccupata per l'operazione turca in Siria

La Turchia si prepara a iniziare un’operazione militare a est dell'Eufrate in pochi giorni, forse già prima della fine della settimana e Washington risponde subito parlando di grave preoccupazione "per qualsiasi azione portata avanti unilateralmente". Ad annunciare l’attacco è stato il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan in persona, che evidentemente vuole sfruttare al massimo la libertà che l’alleato russo gli…

tsipras, Grecia, Macedonia mosca

Atene molla Mosca e ri-sposa Washington?

Una manovra sul filo del rasoio, con rassicurazioni fornite a oriente e impegni presi a occidente. Il governo Tsipras sta guidando la Grecia in un momento molto articolato della sua politica estera. Nonostante l'apparente ottimismo dopo il viaggio di Tsipras a Mosca, è al Dipartimento di Stato che si decide il futuro ruolo della Grecia nello scacchiere mediterraneo. Il Segretario…

Perché Pechino sceglie Ottawa per scagliare la sua ira

Se c'è un Paese che sta già pagando il prezzo dell'allineamento con gli Stati Uniti sullo scontro con la Cina, quello è il Canada. C'è un secondo cittadino canadese, Michael Spavor, che insieme all'ex diplomatico Michael Kovrig, è trattenuto dalle autorità cinesi: un arresto che il ministero degli Esteri di Pechino spiega legato ad "attività che mettono in pericolo la sicurezza…

cina

La (dura) linea di Trump e le buone volontà della Cina

Secondo fonti del Washington Post, già nei prossimi giorni il governo americano potrebbe stringere ancora di più sulla Cina. Diverse agenzie statunitensi – dipartimenti come quello di Stato, Commercio, Tesoro, e in più l'intelligence – dovrebbero infatti alzare sanzioni e mandati di arresto contro hacker cinesi individuati come responsabili di furti di proprietà intellettuale e spionaggio industriale ai danni degli Stati Uniti. Di più:…

Perché la Grecia andrà a elezioni anticipate in febbraio

La Grecia è in campagna elettorale in vista delle probabilissime elezioni anticipate (si dice già in febbraio) e comunque prima delle europee di maggio. Nonostante il fatto che la troika sia ufficialmente andata via dai ministeri ateniesi, nel Paese c'è molta rassegnazione e poca vivacità commerciale: note positive i numeri record del turismo 2018 e la geopolitica con il nuovo…

venezuela

Gli Usa reagiscono all'alleanza militare tra Putin e Maduro. E l'Europa?

Due navi di guerra russe, con capacità per trasportare armi nucleari, sono arrivate in Venezuela per realizzare una serie di esercitazioni militari congiunte. Il fatto, che dimostra l’alleanza in ambito di difesa tra Caracas e Mosca, ha accesso l’attenzione del governo degli Stati Uniti. Con un tweet, il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, ha detto che si tratta di…

Spari a Strasburgo. Ecco chi è l'attentatore

Sarebbe di 3 morti e almeno 13 feriti, il bilancio fornito dalla polizia francese sugli spari in un mercatino di Natale avvenuto questa sera nel centro di Strasburgo. Il Parlamento era al momento in sessione plenaria, con centinaia di deputati e funzionari chiusi all'interno.  L'attentatore di Strasburgo sarebbe rimasto ferito in uno scontro a fuoco con la polizia francese secondo quanto indicato…

Perché Salvini ha fatto centro con "l'asse Roma-Berlino". Parla Pelanda

Parlando alla Stampa Estera, il vicepremier italiano Matteo Salvini ha detto che "l’asse franco-tedesco" sta mostrando dei limiti, e "visti i problemi che ci sono in Francia, l’Europa può ripartire dal dialogo tra Roma e Berlino" – "Farò di tutto per rinnovare un nuovo asse Roma-Berlino", ha scritto in un tweet il leader della Lega. "Sono soddisfatto per questo tweet…

×

Iscriviti alla newsletter