Skip to main content

Brexit, il Regno Unito può fare marcia indietro. L'analisi di Roberto Sommella

Brexit, si può tornare indietro. E non solo per la triplice caduta del governo di Theresa May a pochi giorni dal voto definitivo del parlamento di Westminster sull'onda della constatazione del procuratore generale Cox che Londra resterà sempre un po' invischiata nei vincoli europei. Ora c'è anche un'exit strategy, semmai gli inglesi volessero ripensarci dopo il referendum del 2016. La…

yemen

Colloqui di pace per lo Yemen. Tra pressione diplomatica e mediazione Onu

“Un'opportunità fondamentale”. Così l'inviato speciale delle Nazioni Unite Martin Griffiths ha definito i colloqui di pace per la pace in Yemen, appena iniziati a Stoccolma."Nei prossimi giorni avremo un'opportunità fondamentale per dare una spinta al processo di pace: esiste una maniera di risolvere il conflitto, e si farà se esiste una volontà in tal senso" ha spiegato Griffiths, sottolineando come…

Cipro

Tutte le preoccupazioni di Mosca per la presenza Usa a Cipro

"L'ulteriore militarizzazione dell'isola e il suo coinvolgimento nell'attuazione dei piani degli americani e della Nato avranno inevitabilmente effetti pericolosi e destabilizzanti per Cipro". Questo il tweet di Maria Sakharova, speaker del ministero degli Esteri russo. Sembra una risposta ad orolgeria dopo che l'american Exxon ha iniziato a perforare nella Zee cipriota con “alle spalle” la portarei Truman che si trova…

Mike_Pompeo, cia pompeo

Trattato nucleare, la minaccia di Putin agli Usa e lo spettro della Cina

Se gli Stati Uniti usciranno dal trattato sui missili nucleari a medio raggio, l'INF, allora la Russia si sentirà libera di sviluppare un proprio programma di vettori balistici, ha minacciato il presidente russo, Vladimir Putin. Le dichiarazioni del capo del Cremlino sono arrivate come risposta a Washington: il giorno precedente, il segretario di stato americano, Mike Pompeo, durante un discorso alla ministeriale Nato, aveva annunciato pubblicamente…

Una vita fuori dall'ordinario. Washington saluta George H. W. Bush

Si sono tenuti oggi a Washington i funerali del quarantunesimo presidente americano, George H. W. Bush, scomparso sabato scorso all'età di novantaquattro anni. Molte le espressioni di cordoglio. Secondo il figlio Jeb e l’ex segretario di Stato James Baker "George H.W. Bush ha vissuto una vita di straordinaria pienezza come leader, politico, funzionario, eroe, amico e padre di famiglia". Anche…

salvini belgio migranti sea watch

Il Belgio si spacca sul Global Compact. La campagna elettorale comincia da qui

Un deja-vù, così possiamo definire quello che sta accadendo in Belgio in queste ore sul Global Compact. Una vicenda che ci riporta con la mente indietro di una settimana, quando il dibattito sul piano Onu aveva infiammato la discussione dentro i nostri confini nazionali, rimandando la decisione al Parlamento. “Quello che sta avvenendo in Belgio può essere messo in relazione…

pompeo

Pompeo spiega Trump. Tra (nuova) politica estera e Nato

“Gli uomini che hanno ricostruito la civiltà occidentale dopo la Seconda Guerra Mondiale sapevano che solo una forte leadership degli Stati Uniti avrebbe potuto unire le nazioni sovrane in tutto il mondo. Questo ci ha permesso di godere della più grande fioritura umana nella storia moderna. Questa è la leadership che Potus sta audacemente riaffermando”. La dichiarazione virgolettata è il centro…

Se Wall Street non comprende i negoziati di Trump con la Cina

La borsa americana ha reagito malamente, chiudendo in forte calo, ad alcune dichiarazioni della Casa Bianca a proposito della situazione con la Cina. Sussulti istintivi davanti a un quadro che forse gli investitori avevano sperato essere diverso dalla realtà. L'indice S&P500 e quello tecnologico Nasdaq, i due marker principali del mercato borsistico di Wall Street, martedì hanno perso rispettivamente il…

Vi spiego cosa cambia con l'uscita del Qatar dall'Opec

L’Emirato del Qatar uscirà dall’Opec a partire dal prossimo primo gennaio 2019. Quale fondamento primario di questa scelta c’è il progetto, da parte dell’Emirato, di divenire il leader mondiale del mercato del gas naturale, passando dai 77 milioni di tonnellate annue ai previsti 110; ma c’è, ovviamente, anche una sottostante decisione geopolitica ed energetica a fondamento della attuale scelta del Qatar. Questa…

cipro, Turchia, varna, elicottero turchia, Erdogan

Perché Erdogan sceglie la prudenza. Sinergie e opportunità tra Russia e Ucraina

Alla fine, nella crisi fra Russia e Ucraina, Ankara ha optato per la neutralità. Una scelta di opportunità per la Turchia, ma che fa tirare un sospiro di sollievo a tutte le altre parti chiamate in causa, viste le conseguenze che la gestione delle crisi da parte della Mezzaluna hanno provocato su tutta la regione mediterranea. All’inizio, il presidente turco,…

×

Iscriviti alla newsletter