Skip to main content
trump veto

La Francia è nazionalista. Make France Great Again, il consiglio di Trump a Macron

La bromance tra Donald Trump ed Emmanuel Macron è finita? A giudicare dalla raffica velenosa di tweet sganciata oggi dall'americano, si direbbe di sì: "È davvero morta [la bromance]", come scrive Bloomberg. Ciò che è diventato chiaro è che qualunque sia stata la chimica personale tra i due, le loro differenze politiche hanno lasciato il posto a un'aperta animosità. "Emmanuel Macron…

La rivincita di Hillary? Perché (forse) non è una buona idea

Hillary Clinton vorrebbe la rivincita con Donald Trump. L’ex candidata alla Casa Bianca avrebbe intenzione di presentarsi alle elezioni presidenziali degli Stati Uniti nel 2020. A sostenerlo sono l’ex consigliere Mark Penn, e il politico vicino alla famiglia Clinton, Andrew Stein. Al Wall Street Journal, Penn ha detto che l’ex first lady sente di avere una missione incompiuta: diventare la prima…

Il Canada segue la scia degli Stati Uniti e naviga nel Mar cinese

La fregata "HMCS Calgary" è la prima nave canadese a prendere parte ai cosiddetti Fonop nel Mar Cinese Meridionale. I Fonop sono i passaggi secondo il diritto di libera navigazione che già da tempo gli americani stanno compiendo all'interno di quelle acque contese per evitare che la Cina diventi del tutto egemonica sul bacino – su cui ci sono rivendicazioni…

haftar libia

Haftar in extremis a Palermo. Che la conferenza abbia inizio

Anche se per sole 48 ore il fantasma del generale Haftar ha rischiato di aggiungersi a Villa Igiea a quelli di Donna Franca e di Ignazio Florio i mitici protagonisti siciliani della Bella Epoque, nella loro villa castello in stile Liberty sul golfo di Palermo, nella quale erano di casa Kaiser, Zar, Principi di Galles, teste coronate e magnati. Un’attesa…

gheddafi

Dove sono gli interessi del patrimonio di Gheddafi? I dubbi di Mosca e la smentita della Lia

“Gli interessi sui fondi congelati di Muammar Gheddafi nelle banche belghe non sono soggetti alle sanzioni dell'Onu e non sono stati utilizzati in modo improprio o sottratti”, ha dichiarato la Libyan Investment Authority (Lia), il fondo sovrano del Paese fondato nel 2006, smentendo dichiarazioni precedenti, riportate tra gli altri dall'emittente Russia Today, che mettevano in luce possibili violazioni. Alla fine…

palermo libia

Onu ed elezioni. A Palermo la ricetta di Salamè per la Libia non prevede competizioni

La Conferenza per la Libia è cominciata, le porte di Villa Igiea a Palermo si sono aperte alle delegazioni libiche e internazionali. E se si attende ancora di capire se il generale Khalifa Haftar sarà presente al tavolo delle trattative – da fonti diplomatiche sembrerebbe che, pur essendo presente nel capoluogo siciliano, l'uomo forte della Cirenaica parteciperà soltanto al summit…

Israele,GERMANIA

Chi raccoglierà il testimone della Grande Coalizione in Germania?

Se alla fine del 2018 o ad inizio anno nuovo poco cambia. Dopo la cancelliera Angela Merkel, anche il ministro dell'Interno Horst Seehofer (Csu) imbocca l'ultima curva della sua carriera politica e annuncia il ritiro. Quindi, dopo l'addio al partito socialdemocratico di Martin Schultz nel febbraio scorso, ecco che si chiude il cerchio di una lunga fase della politica tedesca…

casa bianca, trump, romney

Trump non molla e aumenta la pressione contro Maduro in Venezuela

Qualcosa è cambiato negli equilibri politici dell’America. Dopo il voto delle midterm, il Congresso degli Stati Uniti ha una nuova configurazione dei seggi, tra democratici e repubblicani. Ma c’è qualcosa che rimarrà inamovibile: la linea dura del presidente Donald Trump contro il regime di Nicolás Maduro in Venezuela. Secondo gli esperti, non ci saranno cambiamenti nella strategia di politica esteriore…

Quanto profonda è la crisi fra Usa e Francia? L’opinione del generale Camporini

Che all’interno di un alleanza come la Nato un membro ne possa identificare un altro come “nemico potenziale” è difficile da digerire per chiunque. Figuriamoci per gli Stati Uniti di Donald Trump, per di più se a puntare il dito è Emmanuel Macron, erede di una storica ambizione a un’Europa a traino francese, affrancata dal pesante alleato d’oltreoceano. È così che…

putin venezuela russia

Tra i due litiganti (Macron e Trump), Putin fa l’europeo e gode

“L'idea del presidente francese Emmanuel Macron di creare un esercito dell'Unione europea rappresenta un desiderio "naturale" dei paesi membri di essere garanti della loro sicurezza”, ha dichiarato il presidente russo Vladimir Putin nel corso della sua visita di oggi a Parigi, in occasione del centenario dell'armistizio della fine della Prima guerra mondiale. È così che il dibattito, alimentato ieri dalle…

×

Iscriviti alla newsletter