Tre giorni di meeting e dibattiti, analisi e one-to-one per tessere tele e rinsaldare rapporti che potrebbero tramutarsi in nuove opportunità di business, nella consapevolezza che quei cinque Paesi non sono solo la punta del Nord Africa, ma rappresentano anche la sponda più estrema del “Mezzogiorno d'Europa”. Questi alcuni degli obiettivi del Forum per lo sviluppo aziendale del Nord Africa…
Esteri
Quando e come Horst Seehofer rassegnerà le dimissioni
Se da una parte si sta delineando la battaglia per la successione interna della Cdu, dall'altra mancano pochi giorni per scoprire quella che attraverserà la Csu. Eletto per la prima volta nel Bundestag nel 1980, il leader della Csu Horst Seehofer nel corso della sua carriera politica è passato attraverso le stanze del ministero della Salute, dell'Agricoltura, della cancelliera Angela Merkel, lavorando nel suo Gabinetto…
Il parlamento ucraino mira a raddoppiare l'area di controllo del Mar Nero
Novità in vista nelle acque del Mar Nero, anche se la disputa tra Russia e Ucraina sembra ancora lontana da una risoluzione. Il parlamento ucraino ha adottato un decreto sullo status legale della zona contigua alle coste del Paese che, se approvato, dovrebbe raddoppiare l'area del Mar Nero controllata proprio dall'Ucraina. Naturalmente, come ha dichiarato all'agenzia di stampa Interfax il…
Chi è e cosa pensa Annegret Kramp Karrenbauer (candidata alla guida della Cdu)
È stata da subito la figura preferita dalla Cancelliera uscente Annegret Kramp Karrenbauer, candidata alla guida della Cdu che si avvia al congresso di Amburgo nel prossimo dicembre con buone possibilità di farcela. Ma se da un lato la 56enne, attiva nel suo partito sin dal 1991, dovrebbe essere la naturale prosecuzione del merkelismo applicato alla politica, dall'altro in occasione…
Netanyahu e le sfide di Israele di fronte alle destre nazionaliste
Netanyahu si è complimentato con il controverso neoeletto presidente del Brasile Jair Bolsonaro, che dopo l'elezione ha annunciato lo spostamento dell'Ambasciata del Brasile a Gerusalemme. Il premier israeliano è stato attaccato per la presunta "vicinanza" a un nuovo leader che è associato con l'estrema destra. Di recente, il leader israeliano è stato criticato per la visita dell'ungherese Orbán in Israele…
I risultati delle midterms non cambieranno la politica estera Usa. L’analisi di Caracciolo
Il Partito Democratico americano ha riconquistato il controllo della Camera, ma fondamentalmente il presidente Donald Trump "ha superato quasi indenne le elezioni di metà mandato, una prova in cui i suoi predecessori hanno avuto seri problemi", spiega a Formiche.net Lucio Caracciolo, direttore della rivista Limes e tra i massimi esperti di geopolitica in Italia. "Trump ha perso la Camera, sì,…
Cosa dobbiamo aspettarci dalla conferenza di Palermo per la Libia. Parla Amendola
In Libia, sognando la stabilizzazione, si spera nei principi della conferenza programmatica di Palermo del 12 e 13 novembre. Intanto la situazione sul fronte diplomatico-organizzativo rimane concitata. Dopo la convocazione a Parigi dei vertici di Misurata per questo giovedì, anche il capo del governo di accordo nazionale libico internazionalmente riconosciuto, Fayez al Sarraj, ha deciso di recarsi nella città cardine del…
Ondata rosa alle midterms. Così i democratici vincono la partita delle minoranze
Il voto delle midterm rimette gli Stati Uniti in una situazione ideale per lo stallo. Il Paese è profondamente diviso. I democratici hanno riconquistato la Camera dopo otto anni e ottengono poltrone chiave di governatore, con liberali e moderati uniti contro il presidente. Mentre i repubblicani rafforzano la loro maggioranza al Senato, conquistando una serie di seggi in Stati di…
Come cambierà il corso della presidenza Trump. Numeri e scenari
Alla fine il “colpo di scena” nelle elezioni di midterm non si è verificato: l’imprevisto che smentisce tutti i sondaggi e le previsioni unanimi degli analisti sembra essere rimasto – per ora – un caso confinato all’elezione di Trump nel 2016. Le elezioni di midterm statunitensi sono andate secondo le attese: i Democratici hanno guadagnato molti seggi alla Camera, conquistando…
Cosa c'è dietro la crisi di governo in Albania
“Questa crisi non è né personale né politica. La crisi è costituzionale”. Le parole del premir albanese Edi Rama contro il Presidente della Repubblica Ilir Meta giungono nel bel mezzo di un semestre delicatissimo per le sorti dell'Albania. I colloqui di adesione con l'Unione Uuropea entreranno nel vivo non appena sarà eletto il prossimo Parlamento (maggio 2019), con in cima…