Skip to main content
sarraj libia palermo, no-fly zone

Ecco come leggere la dimensione strategica della Conferenza di Palermo

Haftar, l’uomo forte della Cirenaica (e oggi, anche della Sirte) è arrivato a Roma il 28 ottobre scorso per una visita informale, ma che è stata estremamente utile per la conferenza di Palermo e per la futura strategia italiana in Libia. Il capo della vecchia “Operazione Dignità” sarà certamente anche a Palermo, mentre, probabilmente, i russi manderanno o Medvedev o…

donbass

Il diritto internazionale vale. Le elezioni nel Donbass no

Allarme della comunità internazionale sul Donbass, che oggi è chiamato alle urne. “L'Ue condanna queste 'elezioni', che violano il diritto internazionale, minano gli impegni assunti nel quadro degli accordi di Minsk e violano la sovranità e il diritto dell'Ucraina”, ha affermato Federica Mogherini, Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, dopo aver appreso dell'appuntamento elettorale…

Così Trump rimprovera Macron sulla difesa. E non ha torto

C’è poco da fare. Donald Trump ha ragione. L’idea di Emmanuel Marcon per un “vero esercito europeo” che ci difenda, tra gli altri, anche dagli Stati Uniti non regge. Il presidente americano l’ha addirittura definita “molto offensiva”, very insulting, rilanciando il tema del 2% del Pil da spendere per la Difesa entro il 2024, impegno preso da tutti i membri…

haftar libia

Michela Mercuri ci spiega la road map per la pace in Libia (e gli ostacoli)

Guerra e pace in Libia sull’orizzonte di Palermo. Un ruolo internazionale di primo piano e il riconoscimento del baricentro dell’Italia nel Maghreb e nel Mediterraneo. Nonostante il tentativo di sgambetto della Francia, che giovedì ha organizzato all’Eliseo un controvertice con gli esponenti di Misurata, la conferma della partecipazione di Haftar, ribadita durante la visita del generale a Mosca, consente quanto…

palermo libia

La Libia alla prova della conferenza di Palermo. Fra speranze e timori

Siamo alla vigilia della conferenza di Palermo per la Libia. E mentre continuano a rincorrersi le voci sulle partecipazioni e sugli assenti eccellenti, (dopo la smentita delle scorse ore, potrebbe tornare ad esserci anche Khalifa Haftar) la macchina organizzativa procede costante. D'altra parte, però, i fronti e le idee contrapposte sulla riuscita effettiva dell'appuntamento siciliano del 12 e 13 novembre,…

israele gaza

Intesa su Gaza. Ecco come si incastrano le tessere del mosaico

Il Qatar ha effettuato il primo pagamento a Hamas, nell'ambito di quella che è ritenuta l'intesa su Gaza. 15 milioni di dollari in contanti, portati a Gaza in contanti dal mediatore del Qatar Muhammad al-Amadi, prima tranche di un totale di 90 milioni di dollari (riporta l'Afp). Hamas può finalmente pagare i propri dipendenti, mentre annuncia che non c'è nessuna…

bahrain parità

Se dal Bahrain può venire un esempio di parità salariale. Anche per l’Europa

Di Mitchell Belfer

I diritti delle donne sono diritti umani. Il Regno Unito e l'Unione europea possono avere un'influenza globale, promuovendo la parità di genere e i diritti delle donne a livello internazionale, ma resta ancora molto da fare. Persistono terribili disuguaglianze, e purtroppo, la comunità internazionale tende a mobilitarsi solo quando la violenza ne diventa il risultato. Quando le donne vengono stuprate,…

grecia

Cosa c'è dietro la mezza crisi diplomatica tra Grecia e Albania

La cenere covava da tempo sotto il manto comune di Grecia e Albania. Le frizioni, sociali, politiche e religiose di tutti gli attori del costone balcanico, riemergono ogni due per tre. E l'assassinio da parte della polizia albanese di un 35greco che sventolava la bandiera ellenica nel giorno della festa nazionale, aumenta il divario che la politica sta faticosamente tentando…

austria

Austria, denunciata una spia russa (in pensione)

I rapporti tra area atlantica e Mosca sono già caratterizzati da una lunga serie di fratture, ma il caso dell’ufficiale-spia delle ultime ore contribuirà certamente al raffreddamento delle relazioni tra Mosca e Vienna. Ad avvisare gli austriaci, secondo quando riportato dalla stampa locale, è stato un “Paese amico”, secondo cui un colonnello in pensione dell’esercito austriaco avrebbe collaborato con l’intelligence…

usa, siria isis iran, protezionismo, trump, dazi, cina, economisti, singapore

L'effetto delle elezioni americane sull’Italia. L’analisi dell'agenzia cinese Xinhua

La Cina guarda l’Italia alla luce delle ultime elezioni negli Stati Uniti. Un’analisi pubblicata dall’agenzia cinese Xinhua, a cura dell’editor Shi Yinglun, sostiene che il risultato delle midterm americane potrebbero aiutare la crescita economica dell’Italia e di altri Paesi dipendenti dalle esportazioni. Un effetto però non immediato. Il risultato per l’elezione dei nuovi legislatori statunitense è stato contrastante, ma senza…

×

Iscriviti alla newsletter