Skip to main content
trump

Trump e l'Italia gialloverde, tra Cina e Russia. L’analisi di Alcaro (Iai)

Quando parliamo delle relazioni estere dell'Italia nei riguardi degli Stati Uniti, occorre distinguere tre situazioni, ci spiega Riccardo Alcaro, head of the Global actors programme dell'Istituto affari internazionali (Iai): "Italia-Cina, Italia-Russia e infine Italia-Usa". Partiamo dalla Cina, maxi argomento a cui il governo italiano ha dato molto spazio in questi primi mesi di attività: "Parliamoci chiaramente, non c’è particolare gradimento per…

casa bianca, trump, romney

Le relazioni fra Usa ed Arabia Saudita nell’analisi di Valori

Negli anni in cui Hillary Clinton è stata Segretario di Stato Usa, ovvero dal 2009 al 2013, i sauditi hanno contribuito, con almeno 10 milioni di Usd, alla Clinton Foundation. Soprattutto nei momenti in cui la Clinton, guarda caso, permetteva la vendita di armi evolute a Riyadh. I sauditi hanno anche pagato oltre il 20% della campagna elettorale della stessa…

israele

Missili da Gaza. L'esercito israeliano punta il dito contro Iran e Siria

40 missili lanciati da Gaza dalle 22:03 di ieri notte; 17 intercettati dal sistema difensivo "Iron Dome"; 87 obiettivi di Hamas e Jihad Islamico colpiti dall'esercito israeliano, tra cui: la sede dei servizi di sicurezza di Hamas, due campi di addestramento a Rafah e Tel a-Za'tar (nord della Striscia di Gaza), che si trova adiacente a una moschea e due…

sarraj libia palermo, no-fly zone

Sarraj e Salamè da Conte per parlare di Palermo. Mentre in Libia...

L'azione diplomatica italiana sulla Libia stringe il cerchio intorno alla conferenza di Palermo del prossimo 12 e 13 novembre e, a sostegno dell'iniziativa italiana sono arrivati oggi a Roma Fayez al Sarraj e Ghassan Salamè. Il premier del governo di accordo nazionale e l'inviato speciale dell'Onu, accolti dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte, non hanno potuto fare altro che rinsaldare…

Turchia, Grecia e gas. Fuoco incrociato nell'Egeo

Numerose volte sono state quelle in cui le cose potevano precipitare davvero nel Mediterraneo orientale. E non solo per gli screzi tra Grecia e Turchia o per le provocazioni di Ankara nell'Egeo e a Cipro, ma anche per la contemporanea presenza dei servizi di mezzo mondo lì dove passeranno i nuovi gasdotti. Ma questa volta c'è mancato davvero poco che…

russia

Tra missili ed esercitazioni, sale la tensione tra Russia e Nato

Si carica di tensione politica il clima intorno all'esercitazione Trident Juncture della Nato. La Russia non si lascia intimidire, e annuncia nuove e modernissime armi. Nel frattempo, sale la temperatura anche sul fronte missilistico, dopo che Donald Trump ha parlato del possibile ritiro degli Stati Uniti dal trattato sui missili a raggio intermedio. BOTTA E RISPOSTA Hanno preso il via…

Trump, Conte e Putin. Tutti d'accordo sul multilateralismo italiano?

"Ieri le parole di Putin, oggi quelle di Donald Trump. L’Italia gode della fiducia di grandi Paesi, andiamo avanti così“, ha scritto giovedì sera Giuseppe Conte sul suo profilo Instagram, per commentare la due giorni di contatti avuti con due delle grandi potenze mondiali dall'Italia. Ora il dubbio è capire la dimensione della situazione: gli americani sono d'accordo con questo multilateralismo Ovest-Est?…

Asse Italia-Mosca? Per la stampa tedesca Roma ha solo da perdere

Con la Russia non servono sanzioni, serve dialogo, dice Salvini oggi (e Conte ieri). Ma ci conviene? Per il quotidiano tedesco "Handelsblatt" da una "stretta alleanza" con il presidente russo Vladimir Putin, l'Italia "ha soltanto da perdere". Le relazioni tra Roma e Mosca appaiono sempre più strette e a tessere la tela è stato ieri il premier Giuseppe Conte volato…

africa

Sviluppo e migrazione. Ma sull'Africa manca un piano collettivo concreto

“Tutti in Europa vogliamo che il continente africano venga sviluppato, ma ancora non c'è un piano collettivo concreto. Tutti cercano di impiegare le proprie risorse per conto proprio, magari guardando anche in cagnesco l'altro. Questo ovviamente non fa bene alle politiche di sviluppo, qualsiasi esse siano”, così a Formiche.net Matteo Villa, esperto di migrazioni e research fellow dell'Ispi. A meno…

bolsonaro

Bolsonaro, la simpatia di Salvini e il caso Battisti

Sembra scontata la vittoria di Jair Bolsonaro, candidato del Partito Social Liberal, al ballottaggio del 28 ottobre in Brasile. Secondo gli ultimi sondaggi, il concorrente della destra ha il 59% dei voti, mentre Fernando Haddad, del Partito dei Lavoratori, ha il 41%. Liberalizzazione economica, legalizzazione di armi e mano dura contro la criminalità e la migrazione sono alcune delle linee…

×

Iscriviti alla newsletter