È affidato al capo della diplomazia Mike Pompeo il contatto diretto americano con Riad in questo momento critico: Donald Trump ha annunciato in un tweet che il segretario di Stato, uno dei membri dell'amministrazione a cui la Casa Bianca è più connessa in questo momento, si imbarcherà per recarsi personalmente in Arabia Saudita e ricevere informazioni su quello che è accaduto a…
Esteri
La pericolosa proposta della Spagna sulla crisi in Venezuela
La Spagna vuole cambiare strategia per affrontare la crisi in Venezuela. Secondo il quotidiano spagnolo El País, il governo del socialista Pedro Sánchez proporrà durante la riunione odierna di ministri degli Affari esteri dell’Unione europea a Lussemburgo la revoca delle sanzioni contro il regime di Nicolás Maduro in cambio di un nuovo processo di dialogo. Federica Mogherini, Alto rappresentante dell'Unione…
Brexit, ecco che cosa si sono detti Tajani e l’ambasciatrice Morris
Amici, nonostante la Brexit. Ma l'amicizia va guadagnata sul campo, con sudore e fatica. E dunque, qual è il prezzo? A due anni e mezzo dall'inizio delle pratiche di divorzio tra Unione europea e Regno Unito, la strada per una soluzione che accontenti ambedue è ancora lunga. Le imprese con sede a Londra hanno già fatto le loro scelte, chi…
Perché l'opzione nucleare cinese sul tesoro americano non è poi così valida
La Cina ha "un'opzione nucleare" contro gli Stati Uniti, spiegava in un'analisi il fondista finanziario del New York Times, Andrew Ross Sorkin: i cinesi hanno in mano un trilione di dollari di debito pubblico americano, una cosa che dà a Pechino maggiore "leverage", leva, nella guerra commerciale. E se i cinesi dovessero decidere "di scaricare sul mercato" i titoli del Tesoro degli Stati Uniti e dovessero…
Il caso Khashoggi colpirà le relazioni tra Washington e Riad?
Mentre l’Arabia Sauditi dichiarava di non accettare pressioni dall’esterno, Francia, Germania e Regno Unito hanno preso posizione sul caso Khashoggi: “La difesa della libertà di espressione e dei giornalisti è una priorità essenziale”, scrivono i tre paesi in un comunicato congiunto. Anche il presidente americano, Donald Trump, ha parlato del caso a "60 Minutes", uno dei principali programmi televisivi di approfondimento…
Tra Russia e Mediterraneo. La Nato alle prese con sfide vecchie e nuove
Lo stato delle relazioni all’interno dell’Alleanza Atlantica, gli orientamenti di politica estera Usa, le sanzioni alla Russia, la possibile guerra commerciale con la Cina e il framework strategico per la frontiera meridionale della Nato. Questi sono stati alcuni dei principali argomenti affrontati nel corso della conferenza “Transatlantic Relations: Charting a New Course”, organizzata da Ispi e Foreign Policy Association in…
L'affare Khashoggi e l'uomo forte al comando. Perché Erdogan si è indebolito
Di certo potrebbe persino non esserci nemmeno il fatto che sia morto. Ma solo perché hanno fatto in modo che non si ritrovasse neanche quel che restava delle sue mortali spoglie, che, a costo di essere truci, bisogna scriverlo, consistevano in 10, massimo 20 tocchi in cui è stato sezionato il corpo dopo l'assassinio. Da ieri abbiamo due certezze alternative:…
L’inviato di Trump ricorda all’Italia da che parte stare in Ucraina
Cresce l’assertività russa nel Mare di Azov, così come la militarizzazione nei territori occupati dell’est dell’Ucraina. Parallelamente, gli Stati Uniti cercando di compattare l’Occidente, propongono una missione di peace keeping dell’Onu, e si preparano per le interferenze russe che potrebbero colpire le elezioni di Kiev del prossimo anno. È il punto dell'ambasciatore Kurt Volker, rappresentante speciale degli Stati Uniti per…
Elezioni in Baviera, la sofferenza di Merkel e lo scatto dei Verdi
Gli anti sistema tedeschi e quella voglia di fare risultato in Baviera. Per la diciottesima volta domenica urne aperte (in concomitanza con le provinciali in Belgio e nel granducato di Lussemburgo) nel più ricco land di Germania, con il 19% del pil, come spia di un trend nazionale che vede la Cdu in sofferenza e ben lontana dal 47% fatto…
Tap e Stati Uniti vs North Stream 2 e Russia. Kurt Volker spiega il bivio per l'Italia
"Come può essere legittimo un referendum che si è svolto sotto l'occupazione militare di una potenza straniera?" Kurt Volker non ci gira troppo intorno. Ex ambasciatore degli Stati Uniti alla Nato, braccio destro di George Bush per gli affari Europei, amico e collaboratore del defunto senatore John McCain, Volker è oggi inviato speciale del governo americano per l'Ucraina. Parla a…