La delegazione di Hamas arrivata a Gaza per discutere di un possibile accordo di tregua comprende Salah al-Aruri, conosciuto come l'architetto degli attacchi terroristici, Hosam Badran, il portavoce di Hamas per l'estero, e Maher Obeid, capo dell'ala militare di Hamas nella West Bank, Mussa Dudin, responsabile dei militanti di Hamas nelle carceri israeliane, e Izzat al-Risheq, membro dell'ala politica di…
Esteri
May va da Macron, mentre il negoziatore Ue per la Brexit lancia stoccate
Michel Barnier non pago delle polemiche con il Regno Unito delle ultime settimane, ha pensato di indirizzare al primo ministro inglese una missiva aperta e di farla pubblicare su ben venti quotidiani europei. Una mossa studiata a tavolino, visto e considerato che la lettera dai toni bruschi e di rimprovero, è arrivata proprio alla vigilia della visita informale di Theresa…
Trump è impaziente di rivedere Kim, ma a Washington sono pessimisti
La portavoce della Casa Bianca, Sarah Sanders Huckabee, ha spiegato ai giornalisti che il presidente Donald Trump ha ricevuto una lettera scritta dal satrapo nordcoreano Kim Jong-un finalizzata "a seguire il loro incontro a Singapore" e "portare avanti gli impegni presi" nella dichiarazione congiunta dei leader. Trump ne aveva fatto cenno in un tweet ieri, in cui ringraziava il dittatore di…
Ancora sangue in Nicaragua. L'allarme dell'Associazione dei diritti umani
Non bastavano le 450 vittime e le migliaia di feriti che hanno segnato negli ultimi 100 giorni la quotidianità nicaraguense, dove le proteste degli oppositori del Regime di Ortega si scontrano con la brutale repressione delle forze lealiste. Gli organi di stampa internazionali hanno cominciato a riportare altri episodi inquietanti. Si tratta di milizie paramilitari, vestite in borghese, che starebbero agendo in stretta coordinazione…
Mentre Hamas discute di una tregua, il primo ministro al-Hamdallah parla dell'altra Palestina
Rami al-Hamdallah, primo ministro dell'Anp, ha parlato ieri a una conferenza stampa, enunciando i traguardi economici e i piani futuri dell'Anp. I titoli dei giornali palestinesi al-Hayat al-Jadida e di Wafa News riportano la sua frase: "Non scambieremo le nostre posizioni politiche e le nostre aspirazioni nazionali per denaro", riferendosi alla proposta americana. Al-Hamdallah ha elencato una serie di traguardi…
Perché Riad e Tel Aviv reagiscono alle provocazioni iraniane
Un doppio colpo, dal sapore provocatorio e destabilizzante, che si inserisce in un momento complicatissimo dei rapporti tra Iran e resto del mondo. Da un lato Teheran avvia nuove esercitazioni navali vicino allo stretto strategico di Hormuz, che provocano la fisiologica reazione di Tel Aviv, mentre i ribelli Houthi sostenuti dall'Iran nello Yemen sparano contro petroliere saudite. Due mosse che…
Perché Salah al-Aruri, numero due di Hamas, è atteso a Gaza
Salah al-Aruri è il numero due di Hamas, vicino al leader Yiahya Sinwar. Ha costruito l'infrastruttura politica e militare di Hamas nella West Bank. Dopo diciotto anni nelle prigioni israeliane, è esiliato in Giordania, Turchia, Qatar e Siria - ogni volta espulso per le sue attività terroristiche. Al-Aruri ha pianificato e coordinato decine di azioni terroristiche, compresi il rapimento e…
La necessità fa virtù. Talebani e forze governative afgane contro l’Isis
A minare la stabilità dell’Afghanistan non c’è solo l’eterna lotta tra i talebani e la coalizione internazionale a guida americana, che da 17 anni – tra continui stop and go e cambi di strategia - sta tentando di contrastare il tentativo del movimento islamista di rifondare l’Emirato islamico. Un nemico ancora più insidioso della pace nel paese più martoriato della…
Stati Uniti, il Congresso approva il maxi bilancio da 717 miliardi per la difesa
Prima e più facilmente del previsto. Dopo la rapida approvazione alla Camera dei rappresentanti la scorsa settimana, ieri è arrivato anche il via libera del Senato per il budget della Difesa degli Stati Uniti per il 2019: ben 717 miliardi di dollari, ancora di più rispetto ai 700 dell'anno scorso e in linea con la richiesta presentata a febbraio dall'amministrazione…
Non solo dazi. Ecco tutti i nuovi investimenti Usa in Asia
Non solo dazi: otre la questione aperta dal presidente degli Usa Donald Trump sui rapporti commerciali con Pechino e oltre la Via della Seta cinese, esiste un'altra pagina della storia tra i due versanti che verte sui progetti futuri nel quadrante indo-pacifico. Al centro degli interessi tecnologia, energia e infrastrutture: tre macro aree su cui Washington potenzia la sua presenza…