Skip to main content
ebola

L'allarme ebola in Congo e la paura del contagio in Uganda e Ruanda

Troppo frettoloso e arruffone - troppo voglioso di esorcizzare il terribile incubo in quattro e quattrotto - il governo di Kinshasa. Meno di due settimane fa, per la verità non smentito dall'Oms, aveva trionfalisticamente dichiarato estinto il preoccupante focolaio di ebola che si era acceso ai primi di maggio e aveva provocato la morte di trentatré persone: cifra ufficiale, questa,…

trump

Con gli Usa di Trump o con il regime iraniano? Il bivio per l’Italia (e la Ue)

Più chiaro di così non si poteva. "Chiunque faccia affari con l'Iran non farà più affari con gli Stati Uniti". Con un tweet al vetriolo il presidente americano Donald Trump annuncia l'entrata in vigore delle "più dure sanzioni mai imposte" sull'Iran. E mette l'Europa di fronte a un aut-aut che in fondo Bruxelles sperava di evitare. The Iran sanctions have officially been cast.…

gaiani, osaka, turchia, khashoggi, conti, turca erdogan, emergenza, turchia, rublo

Senza l'occidente la Turchia va a fondo. Parola del generale Jean

Cina, Russia e Occidente. Sono i tre versanti a cui Ankara guarda con spirito diverso e con mosse che, da diplomatiche, si trasformano in provocatorie. Ma è indubbio che senza l'occidente la Turchia va a fondo. È l'opinione del generale Carlo Jean, esperto di strategia militare e di geopolitica, che in questa conversazione con Formiche.net scompone il ping pong sanzionatorio…

Italia alla guida della missione Onu in Libano. L’analisi di Bressan (Ndcf)

Oggi, a Beirut, alla presenza del ministro della Difesa italiana, Elisabetta Trenta, il generale dei Bersaglieri Stefano Del Col assumerà il comando della missione United Nations Interim Force in Lebanon (Unifil). Del Col succede all'irlandese Michael Beary, e diventa il quarto italiano a guidare Unifil. Major-General Del Col: “I will continue to lead #UNIFIL along the path towards the implementation…

Maduro venezuela

Maduro resiste ai droni, ma la minaccia più grande è l’inflazione

Erano le 17,41 di sabato 4 agosto a Caracas e il Presidente Nicolas Maduro stava tenendo il discorso conclusivo alla sfilata militare organizzata per celebrare l’81º anniversario della fondazione della Guarda nazionale bolivariana. All’improvviso, nei cieli della capitale caraibica un drone esplodeva proprio di fronte al palco presidenziale, seguita da un’altra esplosione di un secondo drone che si era alzato…

I crimini di Assad continuano. Il Dipartimento di Stato li denuncia (e noi?)

La portavoce del dipartimento di Stato americano, Heather Nauert, ha diffuso una nota ufficiale "for immediate release", per pubblicazione immediata, contenente un duro monito contro il regime siriano di Bashar el Assad. L'accusa di Washington è diretta anche se non nuova, seguendo considerazioni che almeno da sette anni vengono fatte a livello internazionale seguendo i report terzi delle associazioni sui…

Nato golfo muro

Nuove sanzioni americane contro l'Iran. L'Italia (e l'Europa) di fronte a un bivio

“In Iran non si può fare business, perché non sai mai se stai finanziando il commercio o il terrorismo”. Non è l’ennesimo monito del presidente americano Donald Trump, né del suo falco per eccellenza, il consigliere per la Sicurezza Nazionale John Bolton. A parlare sotto anonimato sono gli alti ufficiali dell’amministrazione Trump, le ruote senza cui la macchina esecutiva non…

teheran, sanzioni

L'inizio del post-Jcpoa. Ecco come l'Iran vede le sanzioni americane

Gli Stati Uniti si sono ritirati dall'accordo sul nucleare iraniano, il Jcpoa, che nel suo discorso dell'8 maggio Trump ha definito una causa di "grande imbarazzo per me come cittadino e per tutti i cittadini degli Stati Uniti". Due settimane dopo, il Segretario di Stato Mike Pompeo parla alla Heritage Foundation, ripetendo le posizioni dell'amministrazione sull'Iran: un regime che sostiene…

sanzioni stati uniti, trump

Arrivano le (nuove) sanzioni Usa contro l’Iran. Cosa cambia nel report Ispi

Tornano oggi in vigore parte delle sanzioni statunitensi contro l’Iran, come conseguenza della decisione resa esplicita da Trump l’8 maggio scorso di far ritirare gli Usa dall’accordo sul nucleare con Teheran. Nella Repubblica Islamica gli effetti del ritiro di Washington si fanno sentire già da tempo, e la fragile ripresa che aveva caratterizzato il periodo successivo alla chiusura dell’accordo ha…

Il Cremlino non vuole la Georgia nella Nato. Paolo Alli spiega perché

Il primo ministro russo, Dmitri Medvedev, è tornato sull'imminente inclusione della Georgia nella Nato, definendola la leva per un potenziale "terribile conflitto". La reazione russa è arrivata dalla massima carica, dopo il presidente Vladimir Putin, e rappresenta il lungo strascico dei risultati della summit di Bruxelles, in cui i membri dell'Alleanza Atlantica hanno confermato la prossima inclusione georgiana, e di…

×

Iscriviti alla newsletter