Skip to main content
gas

Tutte le ansie per le prime perforazioni turche a caccia di gas

Non c'è solo Cipro a temere che le perforazioni avviate da Ankara nel Mediterraneo orientale, a caccia di gas, possano sconvolgere gli equilibri legati al dossier idrocarburi in due quadranti strategici come quello meriodientale e quello euromediterraneo. Anche Il Cairo guarda con estrema attenzione alle mosse turche. Il piano dell'Egitto di costruire un gasdotto con Cipro potrebbe risentire della fuga…

Brexit may referendum regno unito

Così l'Olanda aggira gli effetti della Brexit

La premier britannica Theresa May è riuscita a trovare un accordo per l’uscita del Regno Unito dall’Unione europea. Con non poche difficoltà, ha strappato l’appoggio di un governo profondamente diviso, come l’Inghilterra stessa. “Quello che abbiamo negoziato è un accordo che attua il voto del popolo britannico - ha dichiarato May -. L'accordo protegge posti di lavoro, protegge l'integrità del…

GIULIO SAPELLI DOCENTE capitalismo

Il segreto per unire le tribù in Libia? Il petrolio. Parla Giulio Sapelli

Finito il chiasso delle opposte tifoserie, è tempo per un bilancio a freddo della tanto sospirata conferenza di Palermo sulla Libia del 12-13 novembre. Formiche.net lo ha fatto con Giulio Sapelli, professore ordinario di Storia economica all’Università degli Studi di Milano e consigliere di amministrazione della Fondazione Eni Enrico Mattei. Profondo conoscitore della diplomazia italiana in terra libica, Sapelli delinea…

Macron

Svolta Brexit. Dall’accordo sul divorzio alle future relazioni

Di Mario Angiolillo

I negoziati su Brexit, incentrati da mesi sul dibattito sul confine irlandese e sulle future relazioni nel dopo Brexit, dopo il nulla di fatto in occasione della riunione del Consiglio europeo del 18 Ottobre scorso, sono proseguiti ad oltranza fino alla redazione di un testo base di un possibile accordo che in queste ore è in discussione sui due versanti…

Israele. Resisterà la coalizione dopo le dimissioni del ministro della Difesa?

La riunione del Gabinetto di Sicurezza su Gaza è terminata con la decisione di non intraprendere un'operazione militare. Lieberman, ministro della Difesa, e Bennet, ministro dell'Istruzione, hanno criticato Netanyahu sostenendo che tale decisione avrebbe posto come prioritaria l'intesa con Hamas rispetto alla sicurezza di Israele. Lieberman quindi si dimette: "Il cessato il fuoco è una resa a Hamas", ha dichiarato. A…

usa, siria isis iran, protezionismo, trump, dazi, cina, economisti, singapore

Gli sviluppi del caso Khashoggi e le mosse saudite da Washington

L'Arabia Saudita ha fatto sapere che processerà fino alla pena di morte cinque dei sospettati per l'omicidio di Jamal Khashoggi, il giornalista saudita del Washington Post ammazzato il 2 ottobre nell'ambasciata del suo paese a Istanbul da una squadraccia dei servizi segreti inviata da Riad per dargli una lezione per le sue visioni dissidenti. È l'estremo tentativo del regno per allontanare…

Perché l'auto tedesca s'è ingolfata. Parola di economisti

La telecamera economica europea sposta, almeno per un giorno, il campo visivo un po' più a nord dell'Italia. L'economia tedesca si è ridotta per la prima volta in tre anni e mezzo, contraendosi dello 0,2%. A gravare sono stati l'indebolimento delle esportazioni e il calo della spesa dei consumatori avvenuti nel terzo trimestre del 2018. L'ultima volta che la produzione…

norvegia

Non solo Finlandia. Anche la Norvegia denuncia le interferenze russe

Dopo la Finlandia, anche la Norvegia denuncia in modo chiaro le interferenze, attribuite alla Russia, durante la grande esercitazione militare Trident Juncture che la Nato ha tenuto tra Baltico e Scandinavia. L'avvenuto malfunzionamento dei segnali di localizzazione non ha causato incidenti. Ciononostante, la messa fuori uso di parte dei sistemi Gps finlandese e ora norvegese, e delle comunicazioni sul traffico…

L'agenda guerra

Politica, economia e difesa. Ecco il tasso (reale) di unità europea

È sempre bello, incontestabile, politicamente corretto e, soprattutto, estremamente semplice fare proclami e professioni di fede a favore dell’unità d’Europa in occasione delle grandi ricorrenze. È quello che è accaduto domenica scorsa quando, a Parigi, circa settanta leader mondiali hanno commemorato il centenario della conclusione della Prima guerra mondiale con una imponente cerimonia che si è svolta nei pressi dell’Arco…

libia

Libia. Bilancio, prospettive e retroscena della conferenza di Palermo

Palermo the day after: dune tempestose o tregua di pace? Per gli ottimisti è stato fissato un punto di partenza riconosciuto dalla comunità internazionale che prima non esisteva. Per gli scettici si corre il rischio che venga traslata in Libia la sindrome del Gattopardo che da sempre aleggia su Palermo: cambiare tutto affinché tutto rimanga come era. “L’impatto immediato sarà…

×

Iscriviti alla newsletter