Mentre il mondo ascoltava la sua denuncia dell’Iran deal, ieri Donald Trump ha annunciato anche che il suo Segretario di Stato Mike Pompeo è di nuovo in visita a Pyongyang per negoziare con i nordcoreani i dettagli del summit tra Trump e Kim in programma nelle prossime settimane. “Esattamente in questo momento”, ha detto il capo della Casa Bianca, “il…
Esteri
L'Europa in equilibrio fra Washington e Teheran. Ecco una via di uscita. Parla Nathalie Tocci (Iai)
"Un grande imbarazzo per me e per tutti i cittadini americani". Così Donald Trump ha definito il Joint Comprehensive Plan of Action (Jcpoa), l'accordo sul nucleare iraniano sottoscritto nel 2015 da Cina, Stati Uniti, Russia, Iran e Unione Europea, poco prima di annunciare la fuoriuscita di Washington. Ora l'Europa si trova in bilico. Da una parte l'Alleanza atlantica, che non…
Perché l'Europa sbaglia sull'Iran (Israele conta). Parla Cinzia Bonfrisco
“È difficile da credere, ma 73 anni dopo l'Olocausto, c'è un Paese in Medio Oriente, l'Iran, che chiede apertamente la distruzione di Israele", ha detto oggi il premier israeliano Benjamin Netanyahu, in visita a Mosca, a Vladimir Putin. Parole al vetriolo che confermano la posizione di forte scetticismo e preoccupazione nei confronti di Teheran e che trovano conferma nelle dichiarazioni…
Pompeo torna da Kim con la liberazione di tre detenuti americani. E Trump gongola
Dopo una sosta tecnica in Giappone, il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, è atterrato la mattina di oggi, 9 maggio, a Pyongyang col Boeing 757 della US Air Force partito qualche ora prima in gran segreto da Washington. È il secondo viaggio di per il messo dell'amministrazione Trump in Corea del Nord nel giro di pochi mesi, entrambi non pubblicizzati prima della…
Nessuno tocchi l'accordo nucleare iraniano. La risposta di Federica Mogherini a Trump
“L’accordo nucleare iraniano è cruciale per la sicurezza della regione, dell’Europa e del mondo intero e assicuriamo il nostro pieno impegno affinché continui a funzionare”. È la risposta di Federica Mogherini, Alto rappresentante dell'Unione europea, al presidente americano Donald Trump, che ha annunciato il ritiro degli Stati Uniti dal trattato nucleare iraniano e il ripristino delle sanzioni contro Teheran (“a…
L’Iran deal non c’è più. E ora Trump minaccia le sanzioni (anche alla Ue)
Alla fine Donald Trump ha scelto la via severa: lasciando pochi spiragli aperti, ha comunicato al mondo che gli Stati Uniti intendono ritirarsi dall'accordo sul nucleare chiuso con l'Iran nel luglio del 2015, un accordo che “serve solo alla sopravvivenza del regime a cui permette ancora di arricchire uranio". Washington non si fida. Il presidente, entro il 12 maggio, doveva ottemperare all'obbligo giuridico…
Scatole cinesi, Xi incontra Kim e prova a giocare d'anticipo su Trump
Il Presidente cinese, Xi Jinping, ha ospitato il dittatore nordcoreano, Kim Jong-un, per un faccia a faccia che si è svolto a Dailan, una città della Cina orientale non distante dal confine con la Corea del Nord. Si tratta del secondo incontro del genere nel giro di pochi giorni; a fine marzo i due si erano visti per la prima…
Che cosa potrebbe succedere in Iran se Trump esce dal Nuke Deal?
"Potremmo avere dei problemi", il presidente iraniano Hassan Rouhani ha commentato così l'imminente decisione del suo omologo americano Donald Trump sul Nuke Deal. Ieri su Twitter Trump ha annunciato che alle 14 (le 20, ora italiane) farà sapere personalmente dalla Casa Bianca la sua decisione sul rimanere o meno all'interno dell'accordo – sembra un controsenso, visto che tre anni i negoziati per il congelamento del…
Grecia, Salonicco invasa dai migranti: verso una nuova “Idomeni”?
Da due settimane la città di Salonicco è invasa da carovane di migranti. Dalle cifre ufficiali di aprile risulta che c'è stato un aumento del 500% rispetto a un anno fa. Nei primi 25 giorni di aprile sono arrivati ben 1337 migranti, di cui 227 bambini. In maggioranza sono afghani, poi pakistani, al terzo posto iracheni e solo quarti i…
Iran, cosa prevede l'accordo sul nucleare del 2015
La sospensione graduale e condizionata delle sanzioni internazionali imposte alla Repubblica islamica in cambio della garanzia che Teheran non acquisirà armi nucleari. È questa la condizione principe dell'accordo sul nucleare iraniano, arrivato dopo 12 anni di crisi tra Occidente e Iran e al termine di due anni di negoziati e firmato il 14 luglio 2015 a Vienna da Regno Unito,…