Nel 2015, quando il piano B di Tsipras & Varoufakis era più di una semplice bozza, il primo a raggiungere di persona e a luci spente il neo premier greco si dice fu l'ambascatore russo ad Atene di allora. Erano giorni complicati tanto per la Grecia quanto per l'eurozona: il referendum greco, la troika, le nuove misure di austerità e…
Esteri
Pedro Sánchez, i nuovi rapporti con i separatisti catalani e l’ombra di Putin
Tornano le tensioni tra Catalogna e Madrid. Il presidente spagnolo, Pedro Sánchez, ha incontrato il presidente della Generalitat de Catalunya, Joaquín Torra, in una riunione ufficiale organizzata nel palazzo di governo La Moncloa. L’interesse del leader socialista è incentrato sul disgelo dei rapporti con la Catalogna dopo la crisi con l’amministrazione di Mariano Rajoy. Il progetto dell’indipendenza catalana non è…
Militari greci arrestati in Turchia, in campo lady Europa
Evitare di danneggiare le relazioni di buon vicinato, perseguire la risoluzione pacifica delle controversie e contrastare qualsiasi minaccia contro un membro. È il fil rouge seguito dall'alto rappresentante per la politica estera dell'Ue, Federica Mogherini, sul caso dei due militari greci detenuti in Turchia da più di cinque mesi. Lady Pesc ha preso carta e penna e ha scritto una…
Netanyahu e Putin: il vertice che può decidere il futuro della Siria
“Apprezzo molto l'eccellente connessione diretta, senza intermediari, tra me e il presidente russo. È molto importante per la sicurezza nazionale dello Stato di Israele”. Con questo tweet inizia il viaggio del primo ministro israeliano Bejamin Netanyahu verso Mosca. Il leader incontrerà Vladimir Putin e ha già annunciato quali saranno le tematiche che porterà alla sua attenzione. “Parleremo della questione siro-iraniana,…
Douma, le armi chimiche e i sostenitori nostrani del duo Assad-Putin
Ricordate Douma, la città siriana brutalmente assediata e riconquistata tre mesi fa dal regime siriano e dai suoi alleati russi e iraniani? Probabilmente sì, visto che a Douma ebbe luogo un attacco chimico – l’ennesimo – che provocò decine di morti, suscitò una globale indignazione ed innescò la reazione militare di Stati Uniti, Francia e Gran Bretagna. Ebbene, di Douma…
Nuovo record di Maduro, l’inflazione venezuelana supera il 43.305%
Il crollo dell’economia venezuelana non si ferma. L’inflazione continua ad aumentare. Lunedì il Parlamento del Venezuela, con maggioranza dell’opposizione, ha presentato un report sui conti del Paese durante il primo semestre del 2018. Fino a giugno l’indice annuale dell’inflazione è arrivato a 46.305%. Il deputato José Guerra, uno degli autori dello studio economico, ha spiegato che l’inflazione quotidiana del Venezuela…
Come prepararsi al Summit Nato. Il programma e tutti gli approfondimenti
Prende il via oggi a Bruxelles il Summit dell'Alleanza Atlantica. Alle 13:00, il segretario generale Jens Stoltenberg avvierà i lavori con una conferenza stampa introduttiva, in attesa delle sessioni vere e proprie che riuniranno i 29 capi di Stato e di governo domani e dopodomani. Nel primo pomeriggio di mercoledì sono attesi i doorsteps dei leader, mentre una seconda conferenza…
Vi spiego come si muove Moavero Milanesi tra Stati Uniti ed Europa. Parla Menotti (Aspenia)
Bene nella forma e benissimo nella sostanza. Così, Roberto Menotti, vice direttore di Aspenia, ha commentato le parole del ministro degli Esteri, Enzo Moavero Milanesi, sui tanti dossier che l'Italia è chiamata ad approcciare in questi giorni. Dal Summit Nato alle questioni commerciali, il governo dovrà muoversi con la pazienza e la cautela che il numero uno della Farnesina garantisce, a dispetto…
Scintille e buoni propositi. Ecco come gli Alleati si preparano al vertice Nato
Caro Trump, quando domani arriverai a Bruxelles con le solite accuse su 2% e burden sharing da sventolare agli alleati del Vecchio continente, ricorda chi ha aiutato l'America dopo l'11 settembre e tieni a mente, anche quando incontrerai Putin, che gli Stati Uniti non avranno mai un alleato migliore dell'Europa. È il messaggio secco e senza giri di parole del…
La Turchia ed il suo presidentissimo Erdogan. Analisi di un nuovo corso
Doveva esserci una grande festa, ma è stato costretto a ridimensionarla, per il dispiacere dei 10mila invitati, a causa di 24 morti del disastro ferroviario in Tracia di domenica, di cui si ignorano ancora le cause e non si esclude il terrorismo. Eppure da ieri, piaccia o no, la Turchia non è più ufficialmente la stessa. La Repubblica parlamentare ha…