La doppia sessione dei due rami parlamentari cinesi ha prodotto il rinnovo della classe dirigente, la modifica della Costituzione e la riforma strutturale del Paese. Si tratta di passi importanti per continuare lo sviluppo del Paese nella nuova era. Sulla base di questo, la diplomazia cinese si sta impegnando nella costruzione di un sistema di relazioni internazionali basate su rispetto…
Esteri
Intelligenza artificiale, ecco la frontiera della sfida globale
Quando si atterra in un aeroporto cinese, si ha subito la sensazione di essere in un Paese enorme, diverso, in rapida mutazione. Le strade di Pechino sono piene di colori e suoni, rumori e odori. Quelle di Shanghai vibrano con lo spirito in movimento che si sente in ogni angolo. La Cina è un Paese che avanza. Anzi, corre. Si…
In Venezuela le elezioni farsa per rieleggere Maduro. Gli Usa alzano la voce mentre l'Europa...
È un appuntamento di quelli importanti nell'agenda geopolitica. Eppure le elezioni venezuelane, ben seguite anche dai tg della Rai, non scaldano abbastanza le coscienze dei governanti europei. I tanto sempre criticati Stati Uniti hanno invece duramente e ancora una volta denunciato la totale assenza di legittimità delle elezioni presidenziali in Venezuela, dove Nicolas Maduro punta alla conferma in un voto…
Visti da oltreoceano. L’Italia è ormai il cattivo esempio della deriva populista
"Osservate cosa sta succedendo a Roma, perché potrebbe essere il futuro dell'America". Questo il monito lanciato dal Washington Post con un editoriale di Anne Applebaum che mette a fuoco la deriva populista in Italia. Non si parla di geopolitica, ma di sociologia. L'interminabile guerra all'establishment dei populisti italiani non è una meteora né frutto di un allineamento astrale, ma un…
Il nuovo quarto governo del non-cambiamento di Putin
Poco prima di ricevere la Cancelliera tedesca, Angela Merkel, rilassato nella tenuta che riserva per i vertici a cui vuole dare un tocco smart, il nuovo presidente russo Vladimir Putin ha approvato il nuovo governo proposto dal nuovo primo ministro Dmitri Medvedev. Tecnicamente i tre pezzi costituzionali di Mosca sono effettivamente nuovi, in realtà come anche i più disattenti avranno notato,…
Erdogan alla conquista del mondo musulmano. Nel silenzio europeo
Un occhio al mondo islamico, un occhio alla campagna elettorale, ma soprattutto un messaggio chiaro, e poco conciliante all’Occidente. Credo sia questo il messaggio ultimo del "venerdì della collera a la turka". Recep Tayyip Erdogan ha voluto fare capire a tutti che i tentativi di dividere la comunità musulmana si riveleranno inutili e che anzi potrebbero essere la spinta definitiva…
Perché quelle del Venezuela non sono elezioni. Parla la scrittrice Socorro
Anche in mezzo alle difficoltà e limitazioni che impone la realtà venezuelana, Milagros Socorro si sente ancora una persona privilegiata. Vincitrice del Premio Oxfam Novib/PEN nel 2018 per il suo impegno nella difesa della libertà di espressione insieme al blogger etiope Eskinder Nega, è autrice di molti libri di narrativa e giornalismo: El abrazo del tamarindo (Alfaguara, 2008), Actos de salvajismo…
Dividi et impera. Le convergenze parallele di Putin e Merkel alla prova
Oggi, nel buen retiro di Vladimir Putin a Sochi, arriverà la Cancelliera tedesca Angela Merkel per incontri di alto livello su quattro dossier piuttosto caldi: Siria, Iran deal, Nord Stream, Ucraina. Andiamo con ordine su questa serie concatenata di argomenti su cui forse il russo potrebbe trovare un cambiamento di tono rispetto all'ultima visita della tedesca un anno fa (un riavvicinamento?). Merkel sa che per risolvere il…
Così l'ambasciatore di Putin in Italia ringrazia e si gode il successo diplomatico
L'ambasciatore russo in Italia, Sergey Razov, oltre ad essere uno diplomatici più influenti nella politica del nostro Paese, può essere considerato come una sorta di "terzo vincitore" delle elezioni del 4 marzo che hanno visto prevalere due partiti che proprio con Mosca hanno una relazione particolarmente forte. Non sorprende quindi che cominci proprio dalla Lombardia a guida Lega la liaison…
Cina e Stati Uniti vicini a un accordo che accontenterebbe Trump
La Cina ha deciso di sospendere le indagini anti-dumping sulle importazioni di sorgo americane avviate un paio di mesi fa: la decisione revoca la richiesta agli importatori di versare depositi a copertura dei possibili rialzi dei dazi, ma, al di là del lato tecnico, è un generale segnale di distensione verso gli Stati Uniti. L'inchiesta sull'eventuale scorrettezza dei sussidi ricevuti…