La Corte Suprema del Brasile ha respinto la richiesta di “habeas corpus” dell'ex presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva. Secondo alcuni giuristi, non ci sono più ostacoli per l’arresto di Lula, accusato di corruzione e favoreggiamento. L’ex presidente rischia una sentenza di 12 anni e un mese e potrebbe essere detenuto prima di martedì 10 aprile. LA SERENITÀ DI…
Esteri
Putin mostra i muscoli nel Baltico e preoccupa la Nato (e l'Italia)
Vladimir Putin mostra i muscoli nel Baltico. Questo mercoledì Mosca ha dato il via a una poderosa esercitazione militare di tre giorni nel Mar Baltico, a pochi chilometri dalla linea di confine dell'area Nato. Tre corvette della marina militare russa, una fregata e altre quattro navi saranno impiegate in operazioni di contraerea e test missilistici, mentre alcuni elicotteri di bordo…
Anche Washington celebra il Marshall Plan. Ricordando la leadership italiana
Nelle ore in cui il Centro Studi Americani di Roma ha celebrato il settantesimo anniversario dalla firma del Piano Marshall e lo storico consolidamento dei legami tra Stati Uniti ed Italia, il Center for Strategic and International Studies (Csis) di Washington DC ha organizzato una conferenza di presentazione del libro “The Marshall Plan: Dawn of the Cold War”, scritto da…
La Giornata della Terra: manifestazioni, proteste e attacchi
A Gaza c’è di che manifestare. Arresti arbitrari, tortura, esecuzioni sommarie, omicidi d’onore. Delle violazioni dei diritti umani a Gaza si sa poco, vista l’attenzione quasi esclusiva sul conflitto. A questo si aggiunge la corruzione, la mancanza di infrastrutture e la disoccupazione. Ma sono queste le cause delle manifestazioni chiamate “La Marcia del Ritorno” che ospitano lanci di pietre, bombe…
Cosa c'è dietro il disimpegno Usa nella base turca di Incirlik
L'immagine del cargo americano C-5M Super Galaxy che carica sistemi d'arma da 40 tonnellate (il terzo in una settimana dello stesso volume) dice molto più di comunicati e dichiarazioni. Dice che sta mutando l'approccio al quadrante del Mediterraneo orientale, dove Washington punta a ridurre la presenza militare in Turchia per preferire altri siti (come Cipro e Creta?), dove non c'è…
Il muro tra Kenya e Somalia: il primo in Africa, il settantesimo nel mondo
Un interminabile fossato in cui è interrata un'alta palizzata dotata di una rete metallica intrecciata a rotoli di filo spinato. Un altro controverso muro che nasce nel mondo, il settantesimo per l'esattezza, il primo in Africa, tra il nordest del Kenya e la Somalia. Divisione nella divisione. Poveri contro poveri. Migranti contro migranti. Anche se la motivazione principale (e ufficiale)…
Caso Skripal: Londra insiste contro Mosca, anche se non ci sono prove su dove il Novichok sia stato fabbricato
Gli scienziati britannici del laboratorio di ricerca della difesa Porton Down non hanno stabilito che l'agente nervino usato per avvelenare Sergei e Yulia Skripal sia stato o meno prodotto in Russia. Il veleno utilizzato era sicuramente Novichok, ha spiegato Gary Aitkenhead, l'amministratore delegato del Dipartimento di Scienze e Tecnologie della Difesa del governo (DSTL), la cui formulazione è possibile soltanto per mano di una struttura…
Chi è Miguel Díaz-Canel, il futuro presidente di Cuba
Se non ci sono svolte particolari, il 19 aprile i cubani avranno un nuovo presidente. L’unica vera novità: per la prima volta in 60 anni, alla presidenza di Cuba non ci sarà un membro della famiglia Castro, leader della rivoluzione del 1959. Questa volta, il favorito per la guida del Paese latino-americano è un giovane comunista, fedele al regime castrista,…
Così Iran, Russia e Turchia decidono le sorti della Siria
Si è concluso ad Ankara il vertice del gruppo di Astana (Russia, Turchia e Iran), guidato dai rispettivi presidenti Vladimir Putin, Recep Tayyp Erdogan e Hassan Rouhani. Il summit è l’ennesimo di una serie dedicata alla risoluzione dei problemi relativi al conflitto in Siria, in cui le tre potenze sono impegnate a vario titolo e stanno da tempo concertando le…
Il capo delle spie Usa conferma: allo studio nuove sanzioni contro la Russia
Durante una colazione di lavoro con la stampa, il Director della National Intelligence, Dan Coats, ha detto che il governo americano sta già valutando nuove sanzioni contro la Russia per l'interferenza durante le presidenziali, negli affari internazionali americani e dei suoi alleati. Abbiamo assunto maggiore consapevolezza su quello che i russi potrebbero fare in qualsiasi momento, ha detto il Dni, sia in…