Alla fine Google ha ceduto alla Commissione Europea: dopo aver subito una multa da 2,42 miliardi di euro, il colosso del web ha accettato di modificare il proprio servizio di Shopping online. Google Shopping era finito sotto accusa lo scorso giugno quando, dopo un'indagine durata anni, la Commissione Europea aveva lanciato un ultimatum a Mountain View: cambiare entro il 28…
Esteri
Vi spiego cosa vogliamo davvero noi di AfD. Parla Martin Rothweiler
Critiche alla Merkel. Ceffone a Petry. Diffidenza verso il Movimento 5 Stelle. Elogi della Lega di Salvini. Sono alcuni degli spunti emersi da una conversazione con Martin Rothweiler (nella foto), esponente di spicco del partito Afd, Alternative für Deutschland, partito ultraconservatore tedesco che ha sorpreso sondaggi e opinionisti ottenendo il 13,2% alle elezioni di domenica scorsa in Germania. Formiche.net ha raggiunto…
Il voto tedesco analizzato dai media della Gran Bretagna
A qualche giorno di distanza dal voto tedesco le cose non si sono fatte più chiare. La Merkel ha perso voti, però ha vinto; i socialisti stanno celebrando il loro funerale - con estremo ritardo, non sintonizzati come sono con la storia, così come la loro agenda politica; la destra anti islamizzazione, anti euro e anti immigrazione ha raccolto l'ennesimo…
Ecco l'ultimatum di Haftar a Europa e Onu sul voto in Libia
La notizia che arriva da Mosca su un prossimo incontro in Russia dei due contendenti libici, il premier Fayez al Sarraj e il generale Khalifa Haftar, conferma che la diplomazia internazionale è in costante fermento con l’obiettivo di dare stabilità a uno Stato decisivo per tanti motivi e per tanti interessi. Sarraj ha confermato le trattative aggiungendo che non è…
L'astro di Macron è già in fase calante?
L'astro nascente Macron, in Francia, ha spiccato il volo oppure no? Dopo un breve periodo di euforia, le sue ali sembrano ormai appesantite. Ha affrontato subito i temi più scomodi delle sue promesse elettorali (per non rimandarli a tempi e periodi elettoralmente più impegnativi): tra tutti, la riforma dello statuto dei lavoratori (divenuto un ritornello in questa Europa) e il…
Ecco come la stampa francese ha raccontato le elezioni tedesche
“Il mezzo successo della Merkel, il fallimento di Macron”. Jean-Louis Thiériot, avvocato e storico coautore di “France-Allemagne, l’heure de vérité”, titola così una sferzante analisi su Le Figaro all’indomani delle elezioni in Germania. E ancora “una vittoria scolorita” la definisce Patrick Saint-Paul, sempre su Le Figaro, riproponendo per accostamento l’asserzione “la Giamaica è un’isola”, ad indicare la solitudine in cui…
Ecco come la Germania svolta a destra su economia, Europa e immigrati
È successo di nuovo. Titoloni a nove colonne e paginate dei giornali, così come peana televisivi, smentiti in pochi minuti dalle urne. Stavolta quelle tedesche. A nulla sono servite le figuracce rimediate prima con il referendum sulla Brexit del giugno 2016, poi con le presidenziali Usa che Hillary Clinton avrebbe dovuto vincere facilmente. E stavolta con alcune aggravanti. Il campanello…
Ecco come e perché AfD spopola in Germania est
“Mutti ist immer noch da” (Mamma - Merkel - è ancora lì). Questo è quello che si legge su alcuni muri berlinesi a due giorni dalle elezioni federali tedesche che hanno visto la vittoria della Cdu grazie al 33% dei voti, 8 punti % in meno rispetto alle elezioni del 2013. Vista così quella scritta potrebbe avere vari significati, ma…
Chi e come prevede effetti nefasti per la Catalogna dopo il referendum per l'indipendenza
Continuano le tensioni tra Madrid e la Catalogna. Nonostante gli avvertimenti del governo di Mariano Rajoy, il presidente della Generalit, Carles Puigdemont (nella foto), ha detto che andrà avanti con l’organizzazione del referendum sull’indipendenza catalana, programmato per il 1° ottobre. In un’intervista trasmessa dal programma Salvados della Sexta, il presidente della Catalogna ha detto che il procuratore generale ha ipotizzato…
Putin benedice la nomina di Schröder a presidente del colosso Rosneft
L’oro nero nelle mani di Gerhard Schröder. Secondo l’agenzia russa Interfax, che ha battuto la notizia nel primo pomeriggio di oggi, il governo russo ha accettato la candidatura dell’ex cancelliere socialdemocratico della Germania alla nomina di presidente del consiglio d’amministrazione di Rosneft, la più grande compagnia petrolifera controllata dal Cremlino e il maggiore produttore mondiale di petrolio quotato in Borsa.…