Venerdì scorso il ministro dell'Educazione israeliano, Naftali Bennett, ha deciso di congelare ogni tipo di collaborazione tra lo Stato ebraico e l'Unesco, dopo che l'Agenzia delle Nazioni Unite per la cultura ha deciso di classificare ufficialmente come musulmani alcuni luoghi di culto cari alla tradizione ebraica. La controversa decisione è stata presa in seno alla 200esima sessione del Consiglio esecutivo dell’Unesco, conclusasi ieri. La…
Esteri
Vi spiego la relazione speciale fra Usa e Italia
La visita del premier Matteo Renzi al presidente Barack Obama il 18 ottobre si svolge all’insegna della “relazione speciale” che connota il rapporto tra Italia e Stati Uniti. Una relazione speciale in cui si intrecciano una molteplicità di fili che riguardano non solo la politica estera, l’economia e il militare, ma investe anche la società statunitense e i rapporti culturali…
Cosa non comprendo di Obama sulla guerra cyber
C'è il serio pericolo che si torni alla guerra fredda tra Usa e Russia. E non ce n'è alcun bisogno. Il rischio, tra l'altro, è che l'escalation sia mossa da motivazioni elettorali della politica Usa. Trump usa i russi per delegittimare Hilary, Obama lo copia e usa le spie per delegittimare Putin. Le Presidenziali Usa somigliano, sempre di più, alla…
Tutti i politici che in Germania si sono reinventati manager
Due settimane fa Peer Steinbrück (nella foto) si accomiatava dal Bundestag e più in generale dalla politica. Questo politico spigoloso è stato ministro delle Finanze nel primo governo di grande coalizione guidato da Angela Merkel. E in questa veste si è trovato a traghettare il Paese attraverso la crisi finanziaria e a puntellare alcune banche (tra queste Commerzbank e IKB) con iniezioni…
Che cosa nascondono le guerricciole fra Hillary Clinton e Donald Trump
A questo punto si potrebbe riassumere la campagna presidenziale americana sotto il titolo di un classico della letteratura italiana: il Decamerone. Che avrebbe concorrenza, certo, in numerosi romanzi francesi del Settecento, genere libertino, escluso per ora il Marchese de Sade. Oppure come una gara, una maratona: ogni giorno, ogni ora, forse ogni minuto arrivano nuove concorrenti. Forse al titolo quasi…
Ecco cosa pensano i tedeschi della situazione in Italia
Ho passato alcuni giorni a Monaco di Baviera dove ho avuto modo di incontrare gli economisti del CESifo, uno dei maggiori, ove non il maggiore, centro studi di ricerca economica tedesca, e di scambiare con loro alcune idee sull’Italia e sulla Germania nell’eurozona. Sino a pochi mesi (quando è andato in pensione) e per un quarto di secolo, il loro…
Tutti gli ultimi battibecchi tra Obama e Duterte
Nelle acque delle Filippine c'è adesso uno scoglio in più. Anzi, una piccola costellazione di scogli. In più, perché pare sospeso il progetto di trasformarli in un'isola e una base militare. Cinese. Non sarebbe stata una sorpresa perché quell'arcipelago di scogli sorge, nel linguaggio neutrale dei geografi, nel Mar della Cina. È da sempre disabitato, ma adesso quelli di Pechino…
Ecco i legami tra narcotraffico e Isis
Il giornalista americano Jon Lee Anderson intervistò il politico somalo Faisal Ali Waraabe e gli chiese di suo figlio, un ragazzo di 22 anni di nome Sayid, cresciuto in Finlandia, e finito nei tentacoli dello Stato islamico. Sayid ora si fa chiamare Abu Shuib e vive a Raqqaa, uno dei bastioni dell’Isis in Siria. “Ho chiesto a Faisal cosa pensasse…
Perché scorgo una sinistra deriva nella Grecia di Tsipras
Secondo una prassi ormai collaudata e vincente, nelle scorse settimane il governo di Atene ha polarizzato il dibattito pubblico su temi svariati (dal rapporto tra lo Stato e la Chiesa di Grecia alla lotta alla “diaplokì”, una sorta di piovra politico-economica che negli ultimi quarant’anni avrebbe soffocato la Grecia e dalla quale la attuale maggioranza sinistra-destra di Syriza e Anel,…
Le tensioni franco-russe e le nuove sanzioni occidentali
La tensione franco-russa di questi giorni, resa visibile dalla mancata visita a Parigi il 19 ottobre del presidente Vladimir Putin è illuminante rispetto alle tendenze europee e occidentali. Molta stampa ha fatto apparire la decisione come originata da Putin stesso, che invece è stato messo alle strette, e ha dovuto rinunciare. Ci sono vari elementi di contorno che aiutano a…