Dopo quasi otto anni alla Casa Bianca, Barack Obama, che nel 2016 terminerà il suo secondo mandato presidenziale, terrà oggi il suo settimo e ultimo discorso sullo stato dell'Unione. Un'orazione attesa, che consentirà di tracciare un bilancio dei risultati raggiunti dal capo di Stato della prima potenza al mondo. Quali sono stati i suoi obiettivi centrati? In cosa, invece, ha…
Esteri
Ecco tutti i dettagli sull'attentato Isis a Istanbul
Martedì mattina c'è stata un'esplosione in una zona centrale di Istanbul: si è trattato di un attentato. L'esplosione, molto forte (tanto che in molti hanno creduto si trattasse di un terremoto) è avvenuta intorno alle dieci e venti (ora locale, le 9:20 italiane) nel quartiere turistico di Sultanahmet, vicino alla famosissima Moschea Blu, una delle zone più visitate della città. Il…
Ecco come la Germania s'interroga sull'immigrazione islamica dopo Colonia
Quanto i fatti di Colonia abbiano sbigottito e in certi casi annichilito non solo l’opinione pubblica ma anche molti intellettuali lo testimoniano gli interventi, i commenti, le riflessioni che da giorni dominano, quasi più della cronaca (il numero in continua salita delle denunce da parte di donne molestate, le dimissioni del capo della polizia di Colonia, i battibecchi tra i…
Saipem, che cosa succede tra Italia e Russia su Nord Stream?
Colloqui in corso tra Palazzo Chigi e il Cremlino. Oggetto: ancora una volta l'energia, in particolare il gas. Lo stesso oro blu che ha provocato, nel Consiglio europeo del 17 dicembre scorso, un vivace scambio di vedute tra la presidenza del Consiglio italiano e la cancelliera tedesca Angela Merkel. Al centro di un recente dialogo tra Matteo Renzi e Vladimir Putin…
Libia, il caos intorno all'accordo Onu
Il 19 gennaio Roma ospiterà una conferenza sulla Libia. La pubblicazione libica Alwasat scrive che «l'Italia sta cercando di giocare un ruolo centrale sugli affari libici e salvare l'accordo politico dal collasso». Quando si parla di "accordo politico" si intende quello onusiano, che prevede la formazione di un esecutivo di concordia tra Tripoli e Tobruk, firmato il 17 dicembre scorso…
Ecco come jihadisti e musulmani vedono le donne
Il 31 dicembre scorso, centinaia di donne occidentali sono state attaccate, molestate sessualmente e alcune di loro violentate nei dintorni della stazione di Colonia, in Germania. Gli aggressori erano in gran parte rifugiati siriani. La notizia è diventata di dominio pubblico quattro giorni dopo. Il silenzio da parte delle autorità e della stampa locale, che ha minimizzato l’accaduto, è diventato…
Vi spiego cosa sta succedendo davvero in Cina
Se Matteo Renzi fosse Li Keqiang certamente avrebbe già messo in evidenza la gufaggine nei confronti della Cina. I grandi media internazionali, i maggiori esperti finanziari mondiali da giorni non fanno altro che raccontarci la grande crisi cinese, lanciano allarmi, esprimono preoccupazioni. Son tanto preoccupati che in alcuni casi viene da sospettare che non sarebbero troppo dispiaciuti se queste loro preoccupazioni diventassero…
Mohammed bin Salman, chi è l'uomo forte di Riad dietro alla spaccatura con l'Iran?
L'Economist ha intervistato il ministro delle Difesa saudita, e secondo in successione al trono, Mohammed bin Salman: una conversazione, registrata, di cinque ore, che è di per sé una notizia perché la prima fatta a quello che viene ritenuto «la stella nascente del regno», come scrisse David Kirkpatrick sei mesi fa sul New York Times. Lo scorso anno di questi…
Perché la Moldavia è sempre più in bilico
La Moldavia continua a trovarsi in una situazione politica critica. A distanza di tre mesi dall’arresto per corruzione di uno dei leader storici del Parlamento, Vlad Filat, avvenuto il 15 ottobre, è ancora infruttuoso il tentativo di superare il ruolo degli oligarchi e dei gruppi di potere più consolidati. Ion Sturza, candidato premier con un programma pro-europeo orientato al contrasto…
Vi racconto come vive la Germania il caso Colonia
“Bisogna discutere dei fondamenti della nostra coesistenza civile e culturale”, ha detto ieri una Kanzlerin evidentemente provata. “Quanto è successo a Colonia - ha aggiunto - solleva pressanti domande”. Dopo un iniziale silenzio su quanto accaduto la notte di Capodanno (centinaia di persone, in maggioranza donne, molestate, intimidite, borseggiate da uomini di provenienza nordafricana/araba (solo a Colonia 120), secondo le…