Skip to main content

L'Egitto di Al-Sisi ha un nuovo incubo: lo zitellismo

Mentre si cerca di capire chi o cosa abbia abbattuto il volo EgyptAir MS804 tra Parigi e il Cairo, il National Security Council egiziano ha formalmente denunciato l’esistenza di un nuovo e ancora più allarmante pericolo per la sicurezza dello Stato: lo zitellismo. In effetti, un problema c’è. Il numero delle zitelle egiziane è stimato in oltre otto milioni. Circa il 40…

Alexis Tsipras, Grecia, debito

Ecco come l'Europa strangola la Grecia

Sulla Grecia è sempre buio pesto: i dati sulla situazione economica sono pochi e incerti, mentre gli obiettivi non sono credibili. L’Eurogruppo di ieri ha insistito sul 3,5% nel rapporto saldo primario/pil, lamentando la mancanza di adeguate assicurazioni. Le recentissime misure fiscali sarebbero pari al 3% del pil: farebbero tracollare anche l’economia più solida, ma a Bruxelles si festeggia. Della…

La Brexit decimerà le squadre di calcio inglesi?

Il prossimo 23 giugno la Gran Bretagna deciderà se uscire dal terreno di gioco dell'Unione Europea oppure rimanere in campo alle condizioni stabilite il 19 febbraio scorso con l'accordo Cameron-Ue. La Brexit, nei sondaggi, pare essere svantaggiata ma non si può escludere una vittoria in contropiede con un rush finale. E che cosa accadrebbe ai - molti - calciatori stranieri…

Cosa penso delle parole di Obama a Hiroshima

Un omaggio postumo, non un'ammissione di colpa. Settantuno anni non sono stati sufficienti a rimarginare ferite profonde che fanno ancora male ad una nazione che celebra la sconfitta ormai rassegnata, senza nutrire più nessuna illusione di rivalsa neppure morale, figuriamoci militare. Certo, la visita e le parole di Barack Obama a Hiroshima, con annesso abbraccio agli ottuagenari superstiti della immane…

Che cosa ha detto Obama a Hiroshima

Nella mattinata italiana di oggi, 27 maggio, il presidente degli Stati Uniti Barack Obama è arrivato a Hiroshima, in Giappone, città tragicamente nota perché il 6 agosto 1945 l’esercito statunitense vi sganciò, per la prima volta nella storia, una bomba atomica su un obiettivo civile. Si tratta di un passaggio storico: Obama è l'unico presidente americano ad essersi recato in quello che…

La Libia, Gheddafi, Serraj e Haftar. Cosa si è detto al convegno della Fondazione Craxi

Sono passati trent’anni ma il tema resta sempre lo stesso e anzi rischia di deflagrare con l’Isis ormai alle porte di casa nostra. E’ il tema del ruolo dell’Italia, dell’Europa e dell’Occidente chiamati a fare da mediatori di pace, fautori di accordi commerciali nel Mediterraneo, in cui la Libia e l’Africa rischiano di diventare sempre più un pericoloso avamposto terroristico…

Turchia, ecco il nuovo governo (molto filo Erdogan)

Il nuovo governo turco, guidato da Binali Yıldırım, nasce sotto il segno dell’erdoganismo. Il nuovo premier – sostenuto alla Grande Assemblea dai 317 deputati dell’AKP – ha presentato un esecutivo con alcune conferme e qualche sorpresa. I quattro dicasteri più importanti sono rimasti nelle mani degli stessi ministri del governo di Davutoğlu: agli Esteri conferma per Mevlüt Çavuşoğlu; all’Interno ci…

Cosa hanno raccontato i deputati dell'Ucraina a Montecitorio

Una delegazione di membri della Verchovna Rada, il parlamento di Kiev, è in visita a Roma per una missione nel quadro delle relazioni bilaterali Italia-Ucraina. A Montecitorio gli ucraini sono stati ricevuti il 25 maggio da Fabrizio Cicchitto, presidente della commissione Affari esteri e comunitari della Camera, e da Andrea Manciulli, deputato e capo della Delegazione italiana l'Assemblea parlamentare della…

Ecco chi tifa in Italia per la fine delle sanzioni Ue alla Russia

Anche l'Italia ha subito gli effetti negativi provocati dalle sanzioni applicate dall'Unione europea contro la Russia: nel 2015, le nostre esportazioni hanno sfiorato gli 8,4 miliardi di euro, registrando una flessione del 22,7 per cento. Per questo occorre superare l'attuale situazione conflittuale per ristabilire i rapporti economici fruttuosi tra l'Unione europea e Mosca. È questo il messaggio emerso ieri in occasione…

Salvate i soldati Latorre e Girone

Salvate il soldato Girone, salvate Massimiliano Latorre e Salvatore Girone. L’ottima notizia dell’ormai prossimo rientro del fuciliere Girone della Brigata marina San Marco (questa l’esatta denominazione del reparto) sta creando giustificati entusiasmi e preoccupanti commenti. La Corte suprema indiana, consentendo l’immediato ritorno di Girone dopo oltre tre anni di permanenza in India e oltre quattro anni dall’incidente del 15 febbraio…

×

Iscriviti alla newsletter