Skip to main content

F-16, Eurofighters, Nato, e sicurezza nel Mar Nero. Braccio di ferro Usa-Turchia

Due mesi senza contatti tra Usa e Turchia, a dimostrare una certa tensione non solo sul caso Gaza ma anche sul portato complessivo che ha in pancia l’allargamento della Nato alla Svezia, i caccia militari chiesti agli Usa ma anche alla Germania e più in generale la postura che la Turchia si appresta ad attuare in questo anno delicato che precede le presidenziali americane

Perché guardare alla Cina per capire i conflitti a Gaza e in Ucraina. Scrive Sisci

I conflitti a Gaza e in Ucraina anche se finissero a breve hanno messo in moto dinamiche da cui non si può tornare indietro. Ue e Usa devono prepararsi a scontri estesi nel tempo e spazio. Le scelte di Pechino nei prossimi mesi saranno cruciali. L’analisi di Francesco Sisci

Merry X-Musk da Atreju. Investire in Italia sì, ma fate più figli

Show di mister X ad Atreju. Musk spazia da natalità, investimenti e intelligenza artificiale e accende altri riflettori sulla festa del partito di Giorgia Meloni

Bene Kyiv in Ue, ma il nodo è arrivare alle elezioni Usa. Le pagelle di Tocci all’EuCo

26 Stati membri legano il proprio futuro con quello dell’Ucraina. È un segnale che va nella direzione opposta a quello della stanchezza. Se tra il 2024 e il 2027 verrà creato un fondo speciale da 50 miliardi per l’Ucraina allora sarà un risultato stratosferico, molto al di là di tutte le aspettative. Conversazione con Nathalie Tocci, direttrice dello Iai

Un nuovo containment per Mosca. La ricetta secondo il Cnas

Il nuovo report pubblicato dal Center for a New American Security si concentra sulle vulnerabilità che l’Occidente dovrebbe sfruttare per rispondere alla sfida posta dalla Russia di Vladimir Putin, in un’ottica di lungo periodo

Perché all’Ue serve un nuovo approccio sull’immigrazione. I consigli di Ecfr

Un policy brief dell’Ecfr analizza la questione migratoria dal Mediterraneo centrale, valutando criticità e rimarcando la necessità di un nuovo approccio. Spunti per il Piano Mattei, che mira a maggior integrazione con l’Africa, anche in ottica di gestione migratoria

Così l’accordo tra Med-Or e King Saud aiuta i rapporti Roma-Riad

La firma di un MoU tra la fondazione italiana e l’università saudita è un elemento di implementazione nelle relazioni tra i due Paesi, sfruttando gli scambi culturali e l’alta formazione accademica

Parola allo Zar, Putin torna in scena. Cosa ha detto

Dopo l’annullamento dello scorso anno, Putin è tornato a rispondere alle domande dei giornalisti nell’abituale conferenza stampa di dicembre. Al centro i rapporti con l’Europa e gli Stati Uniti, le elezioni e Gaza. Oltre, ovviamente, all’Operazione militare speciale

Cosa aspettarsi dalla riapertura dei colloqui militari tra Usa e Cina

Un incontro tra due alti funzionari riapre alla possibilità di dialogo militare tra Pechino e Washington. Il Pentagono programma una serie di incontri per il 2024 da cui ristabilire comunicazione per la sicurezza reciproca delle due potenze e del contesto globale

tusk nato

Perché il Consiglio europeo è un'occasione di riscatto per la Polonia di Tusk

Di Giulia Gigante

Donald Tusk non perde tempo. Una volta prestato giuramento presso il Palazzo presidenziale, vola a Bruxelles per prender parte al vertice Ue dedicato ai Balcani occidentali e alla riunione del Consiglio europeo. Così, il nuovo premier polacco inaugura la stagione della Polonia europeista

×

Iscriviti alla newsletter