Nei prossimi giorni una squadra dell’Agenzia internazionale per l’energia nucleare (Onu) farà il punto sui sistemi di sicurezza dell’impianto, che rimane al centro di un feroce conflitto d’informazione tra Kiev e Mosca
Esteri
Perché l’Egitto non può cadere secondo Vicenzino
I rischi economici aumentano mentre la guerra in Ucraina e l’impatto del Covid-19 causano una tempesta perfetta. La lunga via del Cairo analizzata da Marco Vicenzino
Alta tensione in Libia. Gli scontri mortali e i rischi per la regione
Le lotte intestine tornano a surriscaldare il clima in Libia. Le tensioni tra i vari centri del potere sfociano nuovamente in scontri armati: decine i morti, con il rischio che l’escalation possa produrre alterazioni ai delicati equilibri che si sono creati tra gli attorni esterni che si muovono sul dossier
Ucraina, cosa resta dell’Armata Rossa. L'analisi del gen. Cuzzelli
Riflessione sugli errori (tanti) che la Russia ha commesso durante l’invasione in Ucraina, a sei mesi dall’inizio della guerra russa. Non illudersi però, Mosca impara in fretta, secondo Giorgio Cuzzelli, Generale di Brigata degli Alpini in congedo, docente di Sicurezza internazionale all’Orientale di Napoli
Trasporto intelligente, le opportunità Italia-Israele secondo l’amb. Eydar
“All’arco di Tito. Un ambasciatore d’Israele nel Belpaese” (Salomone Belforte) è il libro in cui Dror Eydar racconta la sua esperienza di tre anni come ambasciatore di Israele in Italia. Ne pubblichiamo un estratto
Macron in Algeria per recuperare uno spazio strategico
Macron è da giovedì in visita ufficiale di tre giorni in Algeria con l’obiettivo di “ricostruire” le relazioni bilaterali. Ma è un compito complesso gravato dal peso della storia. Mentre l’Italia aumenta le relazioni (sull’energia e non solo), la Francia cerca di spingere sulla cooperazione militare
Chi ha indotto il papa in errore su Daria Dugina? Il commento di Calabrò
È in Vaticano che il grande gioco si è sempre fatto più complesso e appetibile. Per tutti ma soprattutto per Mosca che l’ha sempre visto come un contropotere all’imperialismo occidentale
L’Onu, le pressioni della Cina e il report (che non c’è) sullo Xinjiang
L’Alta commissaria delle Nazioni Unite per i diritti umani ha ammesso di avere ricevuto una lettera da Pechino per archiviare le indagini nella regione al centro del dibattito internazionale. E auspica di consegnare il documento conclusivo entro il 31 agosto, quando finirà il mandato ma…
Perché l'Italia deve investire sul Mediterraneo
Conversazione con Matteo Bressan (Lumsa/Sioi/Ndcf) sull’importanza del Mediterraneo per l’Italia. In una fase sensibile per il nostro Paese, la proiezione nel bacino è cruciale per il ruolo internazionale dell’Italia. Tra distensioni e instabilità, cosa potrebbe – e dovrebbe – essere Roma nel Club Med
Lupi guerrieri, media e influencer. Così la Cina nega il “genocidio” degli uiguri
La diplomazia statunitense ha diffuso un documento sulle tattiche che Pechino mette in campo per influenzare il dibattito online e schiacciare le posizioni occidentali sullo Xinjiang. L’Italia è stata un laboratorio in occasione del Covid-19. Ecco perché