Skip to main content
Petrolio, l’embargo fa discutere l’Ue (ma farà più male a Mosca)

L'oro nero venezuelano, tra estradizioni e stop al rifornimento in Europa

Un cittadino argentino è stato estradato dalla Svizzera agli Usa per avere riciclato circa 1,2 miliardi di dollari della compagnia petrolifera statale venezuelana. Che chiude i rubinetti (aperti a giugno) per l’Eni e Repsol

Mosca vi attacca perché ci sostenete. Parla il deputato ucraino Merezhko

“Non è soltanto una guerra convenzionale contro l’Ucraina, ma una guerra ibrida vera e propria contro l’Occidente e i suoi valori, a partire dall’Europa”, dice il presidente della commissione Esteri del Verkhovna Rada

Ecco perché Medvedev fa il guerrafondaio su Telegram. Scrive il prof. Savino

Il vicepresidente del Consiglio di sicurezza russo attacca l’Occidente ponendosi come il più falco dei candidati alla successione a Putin, questione di cui non si parla pubblicamente ma che interessa a molti. Il commento di Giovanni Savino (Università di Parma)

Disinformazione, se la Cina fa l’eco alla Russia

Xi e Putin saranno entrambi in Indonesia. Cosa vuol dire per il G20 (e il mondo)

Il presidente indonesiano ha confermato la partecipazione dei due leader al vertice di Bali. I punti dell’agenda e le tensioni geopolitiche e militari

Ucraina fra guerra e tregua, la possibile svolta di Erdogan

Ucraina: allo stallo dei combattimenti corrisponde un moltiplicarsi delle trattative internazionali con la mediazione della Turchia. Per la prima volta dall’inizio dell’invasione da Mosca arriverebbero dei segnali. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Cosa significa la riapertura formale delle relazioni tra Israele e Turchia

Israele e Turchia hanno formalizzato la riapertura delle relazioni che è in corso da diversi mesi e che è già passata per test operativi sensibili. Come dimostra la riapertura dei rapporti con l’Arabia Saudita, Erdogan in questi suoi cambiamenti di linea trova sponde di carattere economico-commerciale che possono servirgli a sollevare il Paese

Il pericoloso equilibrismo di Erdogan, tra dossier nucleare e grano

Il trilaterale con Zelensky e Guterres può rappresentare un’occasione di svolta, ma solo se supportata dalla reale volontà di tutte le parti. Contrariamente si ridurrebbe all’ennesima dimostrazione di forza per un proprio tornaconto

Avvelenamenti, poligamia e liti per la corona. Il royal drama degli zulù

Proprietà, controllo dei trust, denaro, successioni contestate e lotta per la corona. In Sudafrica va in scena una trama degna di Shakespeare. Chi è Misuzulu e perché in molti si oppongono al suo essere il re di uno dei più grandi gruppi etnici africani

La sfida cinese del 5G non si vince solo con Open RAN. Il report

L’architettura aperta non riduce la dipendenza da Pechino né offre maggiore sicurezza della rete. L’Ue si deve muovere con prudenza. È la conclusione di un rapporto degli esperti del German Council on Foreign Relations

Invasione di Taiwan? Gli indicatori economici che rivelano le intenzioni cinesi

Di Matteo Turato

La reazione cinese al viaggio di Nancy Pelosi a Taipei è stata una dimostrazione di forza senza precedenti. Pechino si prepara all’invasione? Ragioni economiche e strategiche per il sì e per il no

×

Iscriviti alla newsletter