Skip to main content

Usa e India cercano una rinnovata partnership strategica totale

Di Matteo Turato e Emanuele Rossi

Alti funzionari indiani sono stati in visita a Washington per continuare a implementare la cooperazione Usa-India. La partnership si basa sulla sovrapposizione degli interessi securitari con quelli dello sviluppo (tecnologico, scientifico, economico). Il contenimento della Cina è uno degli elementi in comune

La Commissione europea in Ucraina, tra aspettative e realtà

La visita di von der Leyen e dei quindici funzionari Ue in Ucraina è un’ottima occasione per Kiev di tenere alta l’attenzione sulla guerra. Ma chi si aspetta di vedere progressi sull’accelerazione dell’ingresso del Paese nell’Ue resterà deluso

Putin strategy, nuovo attacco a Kiev e continuità con Stalin

Putin starebbe pianificando un ennesimo attacco a tenaglia contro l’Ucraina. A Varsavia e nelle capitali occidentali si segue con sgomento la mistificazione dell’80esimo anniversario della cruciale battaglia di Stalingrado. Il Cremlino non si rende conto che le parti si sono invertite e la resistenza all’invasore è oggi quella vissuta sulla propria pelle dagli ucraini. L’analisi di Gianfranco D’Anna

C’è il Mossad dietro alle rinnovate relazioni Israele-Ciad

Di Gabriele Carrer ed Emanuele Rossi

Déby, in visita a Gerusalemme, ha annunciato l’apertura di un’ambasciata. È un passo avanti merito del lavoro dell’agenzia, che ha evitato che i rapporti saltassero dopo la morte dell’ex leader. L’obiettivo è che altri Paesi arabi e musulmani della regione si impegnino nella normalizzazione. Ma il servizio ha anche un obiettivo interno

Twitch e non solo. La repressione russa colpisce giovani e social

Una piattaforma di streaming e una giovane studentessa sono le vittime più recenti della repressione russa. Ecco come funzionano la diffusione delle informazioni e la censura nella “prima guerra social” della storia

L’Opec tiene fermo il petrolio, mentre cresce la domanda

La produzione di petrolio resta ferma, seguendo i tagli di novembre-dicembre. E si prospetta lo stesso livello produttivo nel 2023. Ma la richiesta cresce

Sorpresa, c’è un po’ di Truss nel viaggio in Asia di Stoltenberg

Ha guidato il governo più breve nella storia del Regno Unito ma al Foreign Office aveva indicato la necessità di una “Nato globale”. Un concetto al centro degli impegni a Seul e Tokyo del segretario generale dell’Alleanza atlantica

Messaggi e messaggeri. Cosa c’è dietro il lavoro diplomatico Italia-Usa

L’amministrazione Biden e il governo Meloni lavorano per mantenere un contatto costante e un forte coordinamento a livello di funzionari. Il recente viaggio a Roma di Donfried, responsabile Europa della diplomazia di Washington, è una conferma. Secondo Cristiani (Gmf), “responsabilità politica e capacità istituzionale sono i due elementi che hanno permesso alla relazioni italo-americane di continuare sui binari tracciati da Draghi”

Il plauso all'Italia per il sostegno agli ucraini. La visita di Donfried

“Dobbiamo mantenere la rotta, continuare a sostenere l’Ucraina: è esistenziale per gli ucraini e cruciale per la sicurezza europea” dice la vicesegretaria di Stato Usa durante un incontro presso la Chiesa dei Santi Sergio e Bacco degli Ucraini a Roma. L’incontro con un gruppo di rifugiati e l’ambasciatore ucraino in Italia Yaroslav Melnyk. Il tour di Donfried prosegue con i meeting con il ministro Fitto, il consigliere diplomatico Talò e il direttore della Farnesina Ettore Sequi

Il prossimo bilaterale Xi-Putin secondo Fardella

Mosca conta sul mostrare al mondo di non essere isolata dopo l’invasione dell’Ucraina, mentre Pechino sfrutta le contingenze geopolitiche per stringere a sé il vicino eurasiatico. Il commento di Enrico Fardella, professore de L’Orientale di Napoli e direttore del progetto ChinaMed.it

×

Iscriviti alla newsletter