Skip to main content

Governo Johnson, uno scontro politico sul terreno dell'economia

Il governo ha affrontato la crisi economica post pandemia con delle politiche espansive finalizzate a sostenere l’occupazione e ad affrontare le emergenze sociali. La situazione odierna però, determinata anche da quella internazionale, con un’inflazione all’8%, livello quasi inimmaginabile per il Regno Unito negli scorsi anni, un crescente indebitamento e il disavanzo commerciale, ha portato molti a dichiarare che l’inflazione ha reso il Paese più povero e che questo andrebbe spiegato ai cittadini e affrontato

Tra uomini in grigio e “Il Padrino”. Il lungo addio di Boris

Johnson, ormai sempre più isolato, lascia la guida del partito. Rimarrà premier fino alla conferenza di ottobre che incoronerà il successore. Ora il rischio è una battaglia fratricida

Gazprom

Morti misteriose. Un altro magnate russo trovato senza vita in piscina

Yuriy Voronov era un uomo d’affari legato a Gazprom. È l’ennesimo defunto legato alla compagnia petrolifera trovato quest’anno, tra strane ipotesi e accuse

 

Bondarev, il dissidente. Intervista esclusiva su Putin e il destino ucraino

Intervista esclusiva di Formiche.net a Boris Bondarev, il primo e unico diplomatico russo che si è ribellato a Putin condannando la guerra in Ucraina e vive nascosto. La Russia dello zar non torna indietro, vuole altre vittorie militari e si può fermare solo sul campo di battaglia. I ricordi, i timori, un consiglio all’Italia e all’Occidente nella tempesta

Fuga da Boris. Il premier è sempre più isolato

Due ministri lasciano il governo e diversi consiglieri si preparano alla fine cercando lavoro nel settore privato. Johnson prova a resistere ma il partito ormai è contro di lui

Il discorso di Draghi in Turchia, tra guerra e commercio

Di Mario Draghi

L’incontro di oggi indica una volontà comune di rafforzare la collaborazione tra i nostri Paesi. Italia e Turchia sono partner, amici, alleati. Abbiamo davanti grandi sfide, a partire dalla guerra in Ucraina, e vogliamo lavorare insieme per affrontarle. Ecco cosa ha detto il premier al termine del vertice intergovernativo che si è svolto ad Ankara

Pechino contro i cattolici. L’avvertimento del Vaticano a Hong Kong

Dopo sei anni di missione, monsignor Javier Herrera-Corona, inviato speciale del Vaticano nell’ex colonia britannica, ha rilasciato un duro messaggio sulle limitazioni delle libertà imposte da Pechino

Iran e Arabia Saudita riallacciano le relazioni. Il ruolo dell'Iraq

Iran e Arabia Saudita potrebbero presto riaprire le relazioni diplomatiche. Annuncio da parte di Baghdad, che continua a spingere per un negoziato tra i due principali attori del Medio Oriente

L’interesse nazionale è la vittoria della pace (non la sconfitta di Putin). L'opinione di Pietroni

Gli interessi delle nazioni europee impongono ai governi di abbandonare politiche oltranziste e farsi carico della complessità del quadro bellico e socioeconomico, utilizzando le armi, i finanziamenti e le sanzioni per favorire un negoziato di pace. L’opinione di Nazzareno Pietroni

Tra gas, Libia e Nato. Il bilaterale Draghi-Erdogan visto da Politi

Il direttore della Nato Defense College Foundation: “Parlare con tutti non significa essere d’accordo con tutti o d’accordo su tutto, però significa capire che c’è una serie di attori regionali che sono obiettivamente cresciuti di importanza”. La Libia, il gasdotto Eastmed, la questione curda e l’ingresso di Svezia e Finlandia nella Nato

×

Iscriviti alla newsletter