Skip to main content

Meno ricchi, meno influenti. Gli oligarchi ucraini dopo l’invasione

L’invasione russa dell’Ucraina ha inciso parecchio sulle sorti dei principali uomini d’affari ucraini. Probabilmente un bene per un Paese che aspira a entrare nell’Unione europea, o comunque a lasciarsi alle spalle il passato sovietico. E intanto Reznikov mette in guardia gli alleati su una possibile campagna di reclutamento russa e una nuova offensiva in primavera

Più esercitazioni e più tensioni. L'Indo Pacifico nel 2023

Come noto, la regione dell’Indo Pacifico sta acquisendo crescente centralità geopolitica, ma questo comporta anche un aumento delle attività militari all’interno dei vari delicatissimi quadranti. Il rischio di nuove tensioni, e soprattutto di incidenti, mentre anche nel 2023 crescerà il numero di esercitazioni e dimostrazioni di forza

Un legame sempre più forte. La lettera dell'ambasciatrice canadese in Ue

Di Ailish Campbell

Ailish Campbell è ambasciatrice del Canada presso l’Ue dall’agosto 2020. In precedenza, è stata commissario capo per il commercio e viceministro aggiunto per lo sviluppo economico e le finanze aziendali. Ha iniziato la sua carriera nel settore pubblico nel 2002 come negoziatrice del Doha Round del Wto

Kim spara un altro missile per festeggiare il Capodanno

Il leader nordcoreano rilancia sul nucleare: incremento esponenziale dell’arsenale, nuovi missili e un satellite militare da mettere in orbita nel 2023. Non è chiaro quanto questo obiettivi siano raggiungibili, ma il Nord alza il livello della minaccia e testa nuove armi

Tutti i banchi di prova per l'Italia. Il punto di Pontecorvo e Cangelosi

Abbiamo chiesto ai due ambasciatori Rocco Cangelosi e Stefano Pontecorvo un commento sui fattori esterni che potranno incidere sull’azione del governo italiano nel nuovo anno: Dal Mes, alla recessione, dalla guerra alle fonti energetiche

Il governo italiano alla prova degli "eventi". Scrive Stefanini

Il bilancio 2022 è complessivamente positivo. Nel 2023, tuttavia, la premier scoprirà quanto la politica estera non possa essere programmatica perché dominata dal non programmato. Gli eventi dettano legge e governare è molto spesso l’arte di come rispondervi. Il nodo centrale resterà l’Ucraina, ma bisogna stare attenti a come evolve il Covid in Cina. Gli scenari dell’ambasciatore Stefanini

G7, Ue e Nato. Le tappe internazionali di Meloni nel nuovo anno

Rilanciare il Trattato del Quirinale, chiudere le intese con Germania e Regno Unito, rilanciare la sicurezza europea come pilastro Nato, preparare il G7 italiano del 2024. Una panoramica sul nuovo anno del presidente del Consiglio

Usa, Cina e Ucraina. Guida al 2023 di Giorgia Meloni

L’invasione russa, un rapporto con Pechino da ridefinire volando da Xi, uno con gli Stati Uniti da continuare a rafforzare. Sono soltanto alcuni dei tanti impegni internazionali del nuovo anno per il presidente del Consiglio

Cina, un wolf warrior al ministero degli Esteri

La Cina sceglie Qin Gang, un esperto di alterchi strategici, per guidare la propria diplomazia. Toccherà a lui salvare l’immagine di Pechino in mezzo alla nuova ondata di Covid che rischia di ri-infiammare la pandemia

Russia e Cina, quel patto sulla propaganda nel nome della disinformazione

Da almeno un anno il Cremlino e il Dragone portano avanti un accordo bilaterale per la condivisione di notizie contro l’Occidente. Molte delle quali false o fuorvianti, come quella dei laboratori ucraini da cui sarebbe arrivato il Covid

×

Iscriviti alla newsletter