All’indomani del summit di Madrid, l’Italia si ritrova in prima linea nel nuovo e più ampio fianco Sud della Nato. Dalla polveriera libica al Sahel che ribolle, tra ingerenze russe e infiltrazioni cinesi, una sfida per Roma. L’analisi dell’ambasciatore Armando Sanguini
Esteri
La Libia di nuovo in fiamme? Cronache da Tripoli
Le proteste libiche sono un campanello d’allarme. I cittadini sono stremati, il rischio di derive violente esiste e potrebbe alterare un clima regionale sereno. La soluzione è un meccanismo di gestione fino alle elezioni?
Missione terre rare. Così la Cina vuole sabotare Biden
Una società di cybersicurezza statunitense ha svelato una campagna di disinformazione, ideata da agenti cinesi, per convogliare dissenso e opposizione all’indirizzo di compagnie minerarie occidentali. L’obiettivo: rallentare il processo di disaccoppiamento dalle forniture cinesi di materiali chiave per la transizione energetica e l’industria della difesa
La Nato mette il turbo e riparte dall’Ucraina
Il vertice Nato di Madrid ha segnato una profonda svolta non solo della strategia difensiva ma anche della stessa motivazione ideale e costitutiva dell’Alleanza Atlantica. In primo piano l’esigenza del continuo potenziamento della resistenza ucraina. L’analisi di Gianfranco D’Anna
L'Italia e le autocrazie, da crocevia a frontiera. Parla Kupchan
Il politologo americano: l’Italia è frontiera e pilastro del fronte euroatlantico, la Nato ha bisogno di un end-game in Ucraina. Putin ha perso la sua scommessa ma il tempo gioca a suo favore. Dalla Cina la sfida che delineerà il nuovo mondo
Putin blinda Sakhalin. Fuori aziende inglesi e giapponesi dall'energia russa
Un decreto del presidente russo mette Mosca in pieno controllo di uno dei più grandi reservoir di gas del mondo, sotto alle isole Sakhalin, nel Pacifico. Il rischio di una perdita di investimento per aziende americane e giapponesi, mentre la mossa del Cremlino è un chiaro contrattacco alle sanzioni sull’Ucraina
"Runxue" e la grande fuga dalla Cina ai tempi del Covid
Con la pandemia, un nuovo fenomeno diventa tendenza tra i giovani cinesi. Il calo del reddito, le limitazioni per il virus e la mancanza di lavoro spingono sempre di più all’emigrazione della classe media
Movimenti diplomatici per il Libano. Quali Paesi si impegnano (contro Hezbollah)
Dal gas all’elettricità, dagli stipendi delle forze armate al ruolo della Banca Mondiale. Attorno a Beirut c’è un moto diplomatico che coinvolge Stati Uniti, Israele, Qatar, Egitto e Giordania (e tenta di contenere Hezbollah)
F-16 e curdi, l'altro incasso di Erdogan per il sì alla Nato
L’inflazione al 73,5 per cento, su cui però impattano altri numeri di istituti di ricerca non governativi (che la posizionano al 160 per cento), è il principale metro di valutazione delle policies turche in questo momento
Xi ha tradito le promesse su Hong Kong. Parla l’ultimo governatore britannico
Venticinque anni fa l’isola passava sotto il controllo cinese. Lord Patten ricorda il viaggio d’addio sul panfilo Britannia e invita le democrazie a non abbassare la guardia