Skip to main content

Taiwan rafforza la leva obbligatoria e cambia narrazione sulla Cina

La mossa per aumentare a un anno il periodo di leva obbligatoria è per Taiwan una necessità nell’ambito della strategia difensiva. Per Stefano Pelaggi, docente della Sapienza e autore de “L’isola sospesa”, è importante il cambio di narrazione sulla possibile aggressione cinese

Tra competizione e cooperazione. Rilettura delle relazioni tra Italia e Russia

Di Gabriele Natalizia e Mara Morini

Sebbene declassata nella gerarchia internazionale del potere e prestigio dopo la Guerra fredda, Mosca ha continuato a esercitare un’influenza significativa sulla stabilità dello status quo per via delle sue persistenti capacità militari (soprattutto nucleari), del suo peso geopolitico e delle risorse naturali. L’analisi di Gabriele Natalizia, Sapienza Università di Roma e Geopolitica.info e di Mara Morini, Università di Genova

Ecco come sarà il G7 giapponese. Parla il viceministro Takei

Il 1° gennaio Tokyo sarà alla guida del Gruppo dopo la presidenza tedesca e prima di quella italiana. In questa intervista, il numero due della diplomazia illustra le priorità del governo Kishida e sottolinea l’importanza della relazione con Roma, anche in materia di sicurezza, come dimostra la recente intesa sui jet di nuova generazione che coinvolge anche Londra

Un modello altoatesino per sbloccare la crisi tra Serbia e Kosovo. La proposta di Politi

Conversazione con il Direttore della Nato Defense College Foundation: “La Serbia avrebbe tutto da perdere violando dei precisi accordi tecnico-militari con la Nato e si vedrebbe contrastata dalla KFor. D’altra parte, la rigidità da parte kosovara rischia di bloccare la soluzione del riconoscimento del Paese in sede Onu”

Missili per la difesa aerea all’Ucraina? Telefonata Meloni-Zelensky

Il leader ucraino ha ringraziato il presidente del Consiglio per il sostegno italiano. I due hanno parlato dell’ipotesi di invio di sistemi per la protezione dei cieli ucraini. Nelle scorse settimane erano spuntate le ipotesi anti-droni, Aspide e  Samp/T

Il rapporto tra Mosca e Pechino cresce. E conviene a...

Russia e Cina stanno stringendo la partnership, sempre più asimmetrica, verso Pechino. Il ministro Wang Yi tuttavia rilancia sull’attività cinese in favore dell’ordine mondiale e per evitare lo scontro tra modelli

Robert Habeck

La Cina è meno vicina. L’Ue vuole controllare gli investimenti in uscita

I Ventisette stanno considerando come monitorare l’operato delle proprie aziende in Cina. L’obiettivo è duplice: evitare di finanziare e offrire il fianco al rivale sistemico. E con la svolta tedesca in arrivo, la postura europea è sul punto di cambiare

Il governo Netanyahu nasce avvertendo gli Usa del legame Russia-Iran

Iran e Russia potrebbero trovare uno scambio di interessi pericolosissimo: in cambio dell’aiuto di Teheran fornito nell’invasione russa dell’Ucraina, Mosca potrebbe assistere gli iraniani nell’aumentare le capacità nucleari-militari. Israele cavalca il tema con gli occidentali per isolare la Repubblica islamica

Covid e non solo, la Cina apra i suoi laboratori. L’appello di Mayer

Salute, cambiamenti climatici, sicurezza alimentare e deterrenza nucleare potrebbero trasformarsi un terreno di dialogo tra democrazie e autocrazie, per una volta unite nel tutelare la salute dei cittadini e le salvezza del pianeta. Il commento di Marco Mayer

L'incursione cinese su Taiwan e l'annuncio della presidente Tsai

La Repubblica Popolare Cinese compie dimostrazioni di forza per segnalare il proprio disappunto agli Stati Uniti, “colpevoli” di dedicare eccessiva attenzione e finanziamenti alla difesa di Taiwan. Cose che il governo cinese vede come interferenze straniere in affari interni. Domani la presidente terrà una conferenza stampa in cui…

×

Iscriviti alla newsletter