Recuperare con Emirati Arabi Uniti e Qatar, allentare la collera statunitense. L’Arabia Saudita annuncia un aiuto umanitario da 400 milioni di dollari per l’Ucraina
Esteri
Tra Golfo e Iran c’è un clima favorevole (e spazio per l’Ue)
In un policy brief diretto alle capitali europee, l’analista Cinzia Bianco dell’Ecfr spiega perché, in un contesto di distensione delicato come quello tra Golfo e Iran, l’Ue può avere un ruolo elevando il clima a vettore di contatto stabile e duraturo
Un equilibrio precario. Le relazioni Ue-Cina lette dell’amb. Stefanini
L’Ue non ha varcato il Rubicone dello scontro globale con la Cina pur considerandola un competitor strategico che fa concorrenza sleale. E corre ai ripari. Bruxelles ha in cantiere una raffica di iniziative legislative che varranno erga omnes ma è sottinteso che siano indirizzate innanzitutto al contrasto della penetrazione cinese. L’analisi di Stefano Stefanini, senior advisor dell’Ispi e già rappresentante permanente d’Italia alla Nato
Il dossier Difesa nel perimetro del Partito comunista cinese. Scrive Ghiselli
Dopo il congresso, la Cina continuerà a investire risorse significative nella modernizzazione delle forze armate per permettere all’Esercito popolare di liberazione di essere alla pari con le migliori forze armate al mondo verso la metà del secolo. Il commento di Andrea Ghiselli, professore di Chinese diplomacy e Foreign policy analysis presso la Fudan University e head of research al ChinaMed Project del TOChina Hub
L'Italia vista dalla comunità italo-americana. Colloquio con Robert Allegrini (Niaf)
“Assicurare che gli americani comprendano l’importanza geopolitica dell’Italia” è un obiettivo molto importante della fondazione, spiega il nuovo presidente. Meloni? “Non c’è bisogno di preoccuparsi riguardo la solida natura delle relazioni transatlantiche”
La sfida cinese. Il Congresso e la centralità di Xi in patria e all’estero
Che cosa aspettarsi dal più importante evento politico a Pechino? L’analisi di Marco Vicenzino, consulente strategico, sulle conseguenze globali, dalle Americhe alla Russia
L’Europa nella nuova Strategia Usa secondo il prof. Davidson
“Sia il riconoscimento del potere della Cina sia la dimostrata debolezza della Russia suggeriscono che l’attuale preoccupazione degli Stati Uniti per la sicurezza europea è destinata a svanire nel tempo”, spiega Jason Davidson, professore di Scienza politica e affari internazionali alla University of Mary Washington e nonresident senior fellow della New American Engagement Initiative presso l’Atlantic Council
La Russia fatica a tenere i territori occupati. L'evacuazione da Cherson
L’evacuazione dei civili dall’area di Cherson verso la Federazione Russa è ulteriore dimostrazione delle difficoltà che Mosca sta avendo nel mantenere le province occupate. Mentre le forze di Kiev avanzano, proseguono i bombardamenti russi.
Erdogan bifronte. Crocevia del gas e mediatore con Putin
Il TurkStream, inaugurato nel gennaio 2020, ha una capacità annua di 31,5 miliardi di metri cubi ed è composto da due linee offshore di 930 chilometri e due linee onshore separate lunghe 142 e 70 chilometri: così Mosca aggira l’Ucraina come via di transito verso l’Europa
La lite tra Usa e Arabia Saudita diventa pubblica
Gli Stati Uniti temono che il taglio dell’Opec voluto da Riad affossi l’iniziativa del price cap sul petrolio russo. Washington è indispettita perché lo considera un tradimento, e teme che le conseguenze del rialzo dei prezzi si sentano anche sul voto delle Midterm. Lo scontro ha raggiunto il piano pubblico