Appunti dal summit della Casa Bianca, con 49 capi di Stato africani. da cui emergono spinte positive al ruolo americano nel continente. Mai menzionata la Cina, elefante nella stanza delle conversazioni afro-americane. Il viaggio nel continente nel 2023
Esteri
La Cina cresce come potenza e diventa bersaglio dei terroristi
Gli attentati in Afghanistan e Pakistan ricordano alla Cina che essere una potenza globale è impegnativo, si rischia di finire vittima della propaganda con cui i gruppi combattenti come (l’IS-K) vogliono creare proselitismo e di dinamiche interne ai Paesi dove si cerca di fare business. Pechino è pronta a tutto questo (e intende farsi carico degli impegni conseguenti)?
Dopo la Cia, anche la diplomazia Usa apre una China House
Davanti alla “sfida geopolitica più complessa e più importante” per gli Stati Uniti, il segretario Blinken ha inaugurato un Ufficio di coordinamento per la Cina. Circa 60-70 persone per tre missioni specifiche. Un anno fa l’Agenzia aveva annunciato una novità simile
Alle origini del conflitto russo-ucraino: 2010-2014. Scrive Valori
Dove nasce il conflitto tra Russia e Ucraina? Un excursus storico di Giancarlo Elia Valori ne ripercorre le tappe, fino ad arrivare al 2014
Musk blocca decine di giornalisti. L'Ue lo avverte: presto sanzioni
Nella notte tra giovedì e venerdì Twitter ha rimosso gli account di decine di giornalisti, accusati di rivelare informazioni private su Elon Musk, come la posizione in tempo reale del suo jet. Sembrerebbe una scusa per cancellare dalla piattaforma le voci critiche. Fuori gioco anche gli account del rivale Mastodon, piattaforma su cui molti “esuli” di Twitter si stanno riversando
Le proposte di far negoziare Mosca e Kiev si scontrano con la realtà
I leader europei riuniti a Bruxelles potrebbero sfruttare l’occasione per spingere l’Ucraina a negoziare con la Russia. Tuttavia, a prescindere dalla moralità della cosa, né Kiev né Mosca sembrano interessate a trattare al momento, dato che entrambe pensano di poter ottenere vittorie sul campo di battaglia nel 2023. Le armi occidentali galvanizzano il fronte dei difensori, mentre Putin deve salvare la faccia in patria
Colloqui Austin-Sisi. Egitto e Usa al lavoro su Iran e sicurezza marittima
Il Pentagono cura le relazioni tra Egitto e Stati Uniti. Temi in comune sono il contenimento dell’Iran e la sicurezza marittima nel Mediterraneo
Sussidi Usa, risposta comune o legge della giungla?
Il Consiglio europeo deve decidere cosa vuole fare per reagire alla sfida posta dalle sovvenzioni industriali statunitensi dell’Inflation Reduction Act. Imitare i sussidi di Washington? Il delicato equilibrio tra evitare la scomparsa dell’industria europea di fronte alla competizione americana e cinese e il mantenimento di un’economia di mercato. Sullo sfondo i molteplici interessi dei membri che compongono l’Unione europea
Tra Ucraina e supply chains. Il summit Ue-Asean secondo Bordonaro
Mercoledì si è tenuto il primo vertice tra i leader dei Membri dell’Ue e dell’Asean (Associazione delle Nazioni del Sud-est Asiatico), in celebrazione dei 45 anni di relazioni diplomatiche. L’Italia ha ricoperto un ruolo importante nella cooperazione politica e commerciale con la regione. Ne abbiamo parlato con Valerio Bordonaro, Direttore dell’Associazione Italia-Asean
L'Onu è ancora indecisa sui droni iraniani alla Russia
Iran e Russia la spunteranno all’Onu. Probabilmente il segretario Guterres non avvierà — per ora — un’inchiesta sul trasferimento di droni da Teheran al campo di battaglia russo in Ucraina. L’indagine potrebbero mettere in grande imbarazzo Mosca per aver violato una risoluzione onusiana
















