Skip to main content

L'asse euroatlantico ha una nuova "power couple" tra Roma e Atene

Ieri Draghi ha ricevuto a Palazzo Chigi il premier ellenico, oggi c’è l’incontro dei leader dell’Ue e dei Balcani occidentali a Bruxelles per un vertice che ribadisce l’importanza della regione e prova a trovare una strada per un processo di adesione che si era incagliato

Dai Brics un messaggio a G7 e Nato prima dei summit

A difesa di Putin e contro l’“egemonismo” statunitense. Così Xi apre i lavori del forum e rilancia il suo ruolo di federatore dei Paesi emergenti. Dai summit in Germania e Spagna attesa una risposta che dimostri come l’Occidente sia attento alle mosse di Pechino nonostante la guerra in Ucraina

A Teheran va in scena l'ordine mondiale anti-sanzioni

Iran e Russia condividono la politica di resilienza contro le sanzioni e su questo basano cooperazioni nell’ottica di un ordine mondiale alternativo a quello occidentale a guida Usa. Lavrov a Teheran porta questo messaggio. Gli spazi sono stretti, il sacrificio sarà pagato dal popolo e i rischi elevati

Senza energia l'Africa non potrà svilupparsi. Le previsioni di Birol (Iea)

Con un investimento nel settore energetico da 25 miliardi all’anno, ovvero l’1% del totale globale, l’Africa nell’arco di un decennio avrebbe la possibilità di garantire l’accesso all’energia a centinaia di milioni di persone. Il direttore Birol parla dell’Africa Energy Outlook 2022

Ucraina in Ue. La porta aperta di Stefano Sannino (con Wendy Sherman)

Ospiti del forum dell’Atlantic Council sulla Difesa, la numero due della diplomazia Usa Sherman e il segretario generale della diplomazia Ue Sannino aprono una porta all’Ucraina. Dal Consiglio europeo sull’adesione all’Unione fino alle minacce nucleari di Putin, i banchi di prova dell’asse transatlantico

Via le tasse sulla benzina. La mossa (anche elettorale) di Biden

“Spero di prendere una decisione basata sui dati, la sto cercando per la fine di questa settimana”, ha spiegato il presidente americano. L’idea è tagliare le tasse federali sui carburanti (destinate alle infrastrutture stradali) per abbassare il prezzo della benzina

Un porto in Sudan. Così gli Emirati puntano a dominare il Mar Rosso

Abu Dhabi annuncia un progetto infrastrutturale in Sudan abbinato a un piano agricolo: 6 miliardi investiti per consolidare la presenza emiratina nel Corno d’Africa e Mar Rosso, spiega Vidal (Georgetown). Mentre il nuovo presidente somalo arriva negli Emirati…

Finché la barca va (sanzionata). Mannaia Usa contro l'Iran nell'Adriatico

Il dipartimento del Tesoro colpisce una società emiratina collegata a una petrolifera sospettata di trasportare greggio proveniente dalla Repubblica islamica che nelle scorse settimane si era fermata anche nel porto di Trieste. Da un mese è bloccata a Fiume in attesa delle indagini croate

La spinta diplomatica di bin Salman arriva in Turchia

Cooperazione e leadership. Bin Salman nel suo tour, e soprattutto con la tappa turca, vuole sottolineare che Riad è la guida del mondo musulmano, ruolo che il saudita vuole rivendicare con Washington

Un altro Occidente è possibile? L'analisi di Ciaccia

Oggi la geopolitica è divenuta materia quotidiana di discussione, uscendo dagli esoterici pensatoi in cui era confinata. È un bene, ma rischia di offuscare il carattere non geopolitico della svolta del 2020-22

×

Iscriviti alla newsletter