Dal primo esempio di democrazia post-primavera araba la Tunisia sta diventando una nascente autocrazia con l’economia sempre più in crisi e il rischio dello scoppio di disordini nel Paese
Esteri
Il peso degli attentati (e di Netanyahu) nella crisi del governo israeliano
Crisi politica in Israele: il governo Bennett è tecnicamente senza maggioranza dopo l’uscita della collega di partito Idit Silman. Sullo sfondo la crisi di sicurezza legata ai vari recenti attentati e le manovre politiche di Netanyahu
L'Onu prende posizione. Russia fuori dal Consiglio per i diritti umani
Dopo le parole del presidente ucraino contro l’immobilità delle Nazioni Unite, l’Onu ha approvato una risoluzione per rimuovere la Russia dal Consiglio per i diritti umani. Contrari Paesi “amici” del Cremlino, come Iran, Venezuela, Bielorussia e Cina
Quasi amici. Perché Xi non abbraccia Putin
Intervista al professor Giuseppe Gabusi (UniTo): le aziende cinesi tentennano, Pechino non è pronta al decoupling occidentale. Per Xi il migliore scenario è una tregua immediata, la guerra aumenta il pericolo nel Pacifico. Taiwan? Vincerà lo status quo, per ora
Gli Usa non mollano Mosca mentre la guerra si muove a Est
La nuova fase della guerra in Ucraina potrebbe durare anni. La Russia sta riorganizzando le forze a Est: avrà imparato dagli errori precedenti?
Altro che "ce la faremo". In Cina i droni castigano chi esce in balcone
Vietato protestare contro la mancanza di cibo e altri disagi. Un drone sorvola la città cinese avvertendo: “Si prega di rispettare le restrizioni contro il Covid-19. Controlla il desiderio di libertà della tua anima. Non aprire la finestra e non cantare”
Yemen, da Riad spinta ai negoziati con gli Houthi
Da Sanaa segnali importanti per trovare una via per porre fine alla guerra. Riad sostiene (anche finanziariamente) il processo di dialogo delle Nazioni Unite. Il conflitto con gli Houthi è sanguinoso e sfiancante
Russi di rabbia. E la Farnesina risponde a Mosca
Il governo russo attacca di nuovo Palazzo Chigi, posizioni “indecenti” sulle sanzioni, accusa la portavoce della diplomazia Maria Zakharova. Dura risposta dalla Farnesina e dal Pd. Draghi: “Indecenti sono i massacri”. E intanto Di Maio lavora a una “conferenza di pace”
La guerra fa un'altra vittima: il Consiglio Nato-Russia
All’ordine del giorno della ministeriale Nato la richiesta di annullare il Nato-Russia Founding Act e il Consiglio Nato-Russia. Nata a Roma con il governo Berlusconi, la camera di decompressione fra avversari è un’altra vittima illustre di Putin
Gas o pace. Draghi e il tallone di Putin
O il gas, o la pace. Con una battuta il premier Mario Draghi ha scritto l’equazione che può dare una via d’uscita dalla guerra russa in Ucraina. Putin sta perdendo sul campo. Ma non si fermerà finché l’economia russa si affaccerà a un vero default. Il commento di Francesco Sisci