Skip to main content

Cosa c'è dietro il no di Erdogan all'allargamento della Nato

Secondo Fiamma Nierenstein, da un lato Ankara teme di perdere influenza in Siria, dove costruisce la sua mezzaluna sunnita, dall’altro la sua contrarietà al gasdotto Eastmed fa parte di un gioco al rialzo che coinvolge anche gli F-16 Viper americani

Niinistö chiama Putin. Finlandia verso la Nato, Mosca minaccia ma...

Il presidente finlandese chiama il leader russo per informarlo della decisione di aderire all’Alleanza atlantica. La Duma tuona: “I nostri missili in 10 secondi possono raggiungere la Finlandia”. Il Cremlino vede scappare il paradigma della finlandizzazione da applicare all’Ucraina

Taiwan all’Oms. Si muovono i parlamentari italiani

Tra una settimana si terrà l’Assemblea dell’Organizzazione mondiale della sanità. Da cinque anni Taipei viene esclusa per volere di Pechino. Ma la pandemia dimostra l’importanza di coinvolgerla. Le parole di Malan (Fdi), Di Maio (Iv) e Pagano (Lega)

Non è un Paese per internet. La riforma del Codice penale contro la dissidenza cubana

Nuovi reati digitali e criminalizzazione dei finanziamenti esteri. Il nuovo Codice penale cubano rischia di azzerare la poca opposizione che riesce a sopravvivere nell’isola

Marocco-Algeria. Perché il rischio conflitto interessa l’Ue

Uno scontro armato tra Marocco e Algeria può produrre effetti destabilizzanti in tutto il Nordafrica e ripercussioni dirette su dossier legati alla sicurezza (non solo energetica) dell’Europa

No, Draghi non è l’americano (per fortuna?). Scrive Castiglioni (Iai)

Di Federico Castiglioni

L’incontro di Washington non deve essere letto come un segno di allontanamento tra Roma e Washington ma piuttosto come una nuova fase di maturità dei rapporti internazionali a cui si spera che l’Italia possa essere sempre più pronta. L’analisi di Federico Castiglioni, ricercatore all’Istituto affari internazionali nel programma “Ue, politica e istituzioni”

Obiettivi climatici o sicurezza energetica. Il dilemma tedesco con il Qatar

Berlino si trova davanti a una scelta. Per sganciarsi dalla Russia deve comprare gnl dal Qatar che però vuole contratti di almeno 20 anni. Un lasso di tempo che vincolerebbe la Germania agli idrocarburi e rallenterebbe l’abbattimento delle emissioni previsto per il 2040

Suona il telefono rosso Usa-Russia. Il Pentagono chiede il cessate il fuoco

Austin sente Shoigu dopo 79 giorni di conflitto in Ucraina. La telefonata è avvenuta all’indomani dell’annuncio con cui il governo finlandese ha deciso di aderire alla Nato togliendo a Putin l’arma della finlandizzazione di Kiev

La "fidanzata" e l'entourage di Putin nel mirino delle sanzioni

La compagna, la nonna della compagna, l’ex moglie, i cugini, gli amici e i figli degli amici. Il leader del Cremlino fa affidamento sulla sua rete di affetti, che traggono benefici del suo governo e, a loro volta, finanziano il suo stile di vita

L’addio di Abu Dhabi a Sheikh Khalifa. Parte l’era MBZ

L’inizio ufficiale dell’era di Mohammed bin Zayed non segnerà cambiamenti immediati nella politica estera emiratina, l’aspetto più interessante è vedere chi sarà il nuovo erede al trono, spiega Bianco (Ecfr)

×

Iscriviti alla newsletter