L’offensiva russa in Ucraina ha rafforzato la volontà sia del Kosovo sia della Bosnia di aderire all’Alleanza Atlantica, spiega Bressan (Lumsa/Sioi). L’ingerenza estera sulla crisi tra Belgrado e Pristina è un elemento determinante
Esteri
Iraq, il rischio regionale dietro al caos di Baghdad
Lo stallo politico in Iraq ha ragioni collegate all’influenza iraniana nel Paese. Il rischio è che dalle manifestazioni di protesta a Baghdad si aprano scenari con ricadute regionali
Taiwan e noi. Cosa dice il caso Pelosi della nostra democrazia
Due anni fa la nebbia autoritaria ha avvolto Hong Kong, ora rischia di cadere Taiwan. Perché dal (non?) viaggio di Nancy Pelosi sull’isola dipende un po’ anche il destino della nostra democrazia. Il commento di Laura Harth
Chi gongola per le nuove tensioni tra Serbia e Kosovo
Fortissimi disagi nella parte nord del Kosovo, con colpi di arma da fuoco contro la polizia e manifestanti in azione: la concomitanza della guerra in Ucraina sta accelerando rese dei conti anche a quelle latitudini
Sunak o Truss? Come cambierà l’approccio britannico verso la Cina
La corsa per la successione a Boris Johnson è una gara tra la ministra degli Esteri e l’ex cancelliere. Ma soprattutto è una corsa tra falchi, spinti dal Partito conservatore su posizioni dure verso Xi
Russia e Iran aggirano le sanzioni sull’aerospazio. Ecco come
Iran e Russia siglano un accordo per cooperare sull’aerospazio per aggirare le sanzioni occidentali. Sarà una via per far arrivare i droni a Mosca?
Il ruolo dell’Italia nella competizione tra Marocco e Algeria
Autonomia, sviluppo e stabilità sono le pietre angolari per una nuova architettura di sicurezza inclusiva e attrattiva per la
frontiera sud del Mediterraneo. L’area è divenuta ancora più strategica nel quadro conflittuale di lungo termine della guerra in
Ucraina. L’analisi di Carmine de Vito, analista di politica internazionale, sicurezza e geopolitica
Scontro tra potenze in Africa. Cosa cercano Russia, Francia, Usa e Cina
I Paesi visitati dalle alte sfere di Francia e Russia in questi giorni hanno visto nuovamente muoversi la competizione tra potenze. Tra infowar e giochi di influenza, da Washington si alzano anche nuovi allarmi sulla Cina in Africa
Così la controffensiva di Kiev costringe Mosca sulla difensiva
Dopo cinque mesi di guerra si prospetta un agosto e un inizio autunno di aspri combattimenti su tutto il lungo fronte fra Kharkiv e Cherson, con contro attacchi ucraini e bombardamenti indiscriminati dei russi. Gianfranco D’Anna fa il punto della situazione
La crisi della democrazia statunitense, il Covid-19 e le armi. L'opinione di Valori
La democrazia è un fenomeno concreto in continua evoluzione. Radicato nella storia, nella cultura e nella tradizione, assume forme diverse e si sviluppa lungo i percorsi scelti da popoli diversi in base alla loro esplorazione e innovazione, ma quando in tale processo subentra l’indifferenza, allora sarebbe il caso di porsi molte domande. L’opinione di Valori















