Skip to main content

Champagne e figli. Mosca, Kiev e la comunicazione della guerra

A Kiev si cerca di mantenere la calma ma tutti ormai si sentono in guerra. In Russia si cerca di mostrare che la guerra è giusta fingendo si tratti di una missione di pace

Donbass? La Cina sceglie l’ambiguità e parla di Taiwan

Telefonata tra il segretario Blinken e il ministro Wang Yi dopo il riconoscimento russo di Donetsk e Lugansk. Pechino invita al rispetto delle “legittime preoccupazioni di sicurezza di ogni Paese”. Ma quale? Non si sa

Il ritorno dell'Impero. Putin mostra le carte

Con il discorso di stasera e l’invio delle truppe a Donetsk e Luhansk probabilmente si compie, nella retorica putiniana, il passaggio definitivo da un’eredità sovietica all’adozione del discorso nazional-imperiale. Il commento del prof. Giovanni Savino (Accademia presidenziale russa, Mosca)

Tre più uno. Così Ue e Italia vogliono sanzionare Mosca

Al Consiglio Affari esteri dell’Ue l’esame delle sanzioni pronte a partire contro Mosca. Tre scenari al vaglio: dipende da come e se i russi invaderanno l’Ucraina. Italia compatta con Germania e Francia. Ma sugli attacchi cyber è stallo

L'Iran potenzia l'aeroporto nello stretto di Hormuz

La nuova pista nell’isola Greater Tunb potrebbe creare dissapori con gli Emirati, che ne rivendicano la sovranità. Immersa in mezzo al Golfo Persico, quel territorio è logisticamente importante in mezzo a un’area strategica

Putin ha deciso. Gli scenari in campo

Ormai la crisi ucraina è un piano inclinato. Dal Consiglio di sicurezza a Mosca Vladimir Putin ascolta tutti ma poi garantisce: deciderò io. Ecco cosa può aprire il riconoscimento dei separatisti a Donetsk e Luhansk. L’analisi di Giovanni Savino, Accademia presidenziale russa, Mosca

L'Italia, l'Ucraina e le velleità dei pontieri. Parla Alfieri (Pd)

Intervista al senatore del Pd in Commissione Esteri. Draghi a Mosca? Utile se mostra compattezza del fronte europeo, la Nato ha già passato il test (altro che morte cerebrale). Perfino la Lega ha lasciato i flirt. Gas? Menomale che abbiamo fatto il Tap

Truth Social è partito. La destra orfana di Trump ha la sua piattaforma

Si possono pubblicare “verità”, equivalenti ai tweet, e condividere contenuti altrui con “retruth”. Ci sono messaggi diretti, notifiche e la possibilità di bloccare account indesiderati. Gli altri social amati dalla destra come Parler, Gettr, MeWe, Rumble e Newsmax rischiano di essere danneggiati dal social col bollino trumpiano

Draghi dica a Putin: whatever it takes

Lettera a Mario Draghi di Joseph La Palombara, professore emerito di Yale. A Putin dica senza girarci intorno: difenderemo l’Ucraina, qualunque cosa succeda. Sbagliate le isterie, accendono la miccia. E ripensare la Nato non è un tabù

La crisi ucraina, fra Stati Uniti, Russia e Cina. L'analisi di Valori

La Cina ha ancora un problema irrisolto con Taiwan. Proprio come l’Ucraina, Taipei ha ricevuto ultimamente sempre più armi statunitensi. Il modo in cui la Nato gestirà la situazione con l’Ucraina dirà molto a Pechino su cosa aspettarsi in caso di escalation intorno a Taiwan o nel Mar Cinese Meridionale. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

×

Iscriviti alla newsletter