Putin non sembra interessato all’invasione del Donbas (almeno per ora), ma potrebbe pensare a una destabilizzazione dell’Ucraina che ritiene vantaggiosa
Esteri
Dopo il Trattato del Quirinale, quello italo-tedesco? Diplomazie al lavoro
Ormai tutti a Bruxelles lo chiamano il Triangolo, scrive Repubblica. Che racconta “contatti già iniziati” tra Roma e Berlino per un patto da firmare l’anno prossimo. E l’ambasciatore Varricchio dice a un giornale tedesco che l’Ue ha bisogno di “un forte partenariato” tra i due Paesi
Formiche e Decode39 al fianco del Med, l'evento Farnesina-Ispi
Racconteremo con approfondimenti in italiano, arabo e inglese, questo importante momento di confronto fra istituzioni e stakeholder di Mediterraneo, Nord Africa e Medio Oriente dedicato al futuro della regione
Cosa aspettarsi dai colloqui sul nucleare iraniano secondo Perteghella
Analisi su sviluppi, posizioni e posture di Teheran e degli Stati Uniti con Annalisa Perteghella (Ecco). Il ruolo delle Nazioni Unite e dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica, che potrebbero sanzionare Teheran — ormai probabilmente arrivata all’arricchimento dell’uranio a livello militare
L'Occidente si allontana. La Cina censura i Simpson e Abc
I casi più recenti di rimozione di contenuti occidentali da parte del regime cinese dimostrano la linea di controllo di Pechino. Tutti i dettagli
Usa, cosa (non) cambia con il nuovo documento della Difesa
Il Pentagono presenta la nuova (vecchia) postura statunitense. Conferme su Medio Oriente, Africa, Europa, nonostante si parli da tanto di un alleggerimento di ruolo e presenze. Attenzione all’Indo Pacifico come secondo le attese, perché prima linea di contenimento cinese
Niente sanzioni sul Nord Stream 2. Richieste e promesse tedesche agli Usa
In una lettera confidenziale al Congresso, Berlino promette di impegnarsi contro Mosca nel caso in cui usasse il gasdotto come arma geopolitica. Ma secondo alcuni già lo fa…
In Etiopia il Nobel per la pace va in guerra, e il Paese rischia di esplodere
La guerra in Etiopia non si ferma, il premier Abiy Ahmed è convinto di poter vincere e schiacciare i nemici tigrini, mentre le divisioni etniche si esasperano e il rischio è che la federazione deflagri
Accesa a Roma la luce di Hanukkah per rilanciare gli accordi di Abramo
Gli ambasciatori di Israele e Marocco si sono incontrati ad un anno dalla normalizzazione dei rapporti diplomatici tra i loro due Paesi alla Fondazione De Gasperi
La Cina è più vicina all’Honduras (a dispetto di Taiwan)
La candidata di sinistra Xiomara Castro è prima nei risultati parziali delle presidenziali di domenica. Ecco come cambierà la politica estera del Paese centroamericano se l’ex first lady si confermerà presidente