Olaf Sholz ha iniziato i negoziati con i Verdi e i Liberali per formare un governo. Il risultato non è scontato ma sembra possa farcela. Nel frattempo Laschet è pronto a farsi da parte, in un coro di critiche dal partito, mentre Merkel annuncia che arriverà un governo prima del previsto
Esteri
O la Polonia lascia l'Unione europea, o il PiS lascia il governo?
La Costituzione polacca è vincolata al rispetto del diritto internazionale, dunque le istituzioni di Varsavia non possono appellarsi all’ordinamento nazionale per eludere gli obblighi derivanti da un trattato internazionale. Fino a dove porterà la crisi con Bruxelles innescata dal partito di Jarosław Kaczynsky?
Cosa distingue guerra fredda (con l'Urss) e pace fredda (con la Cina)
“Pace fredda” è un’espressione usata per indicare il confronto strategico fra gli Usa e la Cina. Strutturalmente molto diversa della “guerra fredda” con l’Urss, è molto più complessa. Le strategie per affrontarla devono essere globali: non solo militari, ma in primo luogo tecnologiche, economiche, finanziarie, politiche e anche infrastrutturali. L’analisi di Carlo Jean
Donnelly in Vaticano, Hickey in Finlandia. Le nomine di Biden (aspettando Roma)
La Casa Bianca ha indicato cinque nuovi ambasciatori. Uno dei favoriti per Roma va a Helsinki mentre in Vaticano arriva un ex senatore dem che ha difeso la fede del presidente dagli attacchi di Trump. Ecco i nomi per Villa Taverna
Dal Marocco alla Luiss. Di Maio lancia il primo progetto della fondazione Med-Or
La diplomazia si fa (anche) con l’alta formazione. Con il ministro Luigi Di Maio, la fondazione Med-Or di Leonardo ha consegnato le prime tre borse di studio a due studenti e una studentessa del Marocco nell’ambito della partnership con l’Università Luiss Guido Carli e la Mohammed VI Polytechnic University di Rabat
Chi vuole muri, chi l'accordo. I migranti spaccano l'Europa
Per proteggere le frontiere esterne dell’Ue, 12 Stati membri hanno chiesto di finanziare nuovi strumenti, compresi recinzioni e muri. Alla lettera, hanno risposto i ministri dell’Interno del Med5 (Italia, Spagna, Malta, Grecia, Cipro) con un’altra lettera chiedendo un’accelerazione sulla cooperazione con i Paesi terzi su migranti, rimpatri e sulla gestione delle frontiere esterne, in parallelo al negoziato sul Patto sull’asilo
A due giornalisti il Nobel per la Pace 2021. La reazione del Cremlino (e non solo)
L’alto riconoscimento è stato conferito ai giornalisti Maria Ressa e Dmitry Andreyevich Muratov per i loro sforzi che hanno salvaguardato la libertà di espressione, precondizione per la democrazia e una pace duratura, secondo quanto ha spiegato il Comitato norvegese
Italia-Africa, finalmente non si parla solo di immigrazione e sicurezza
Questa mattina il Presidente della Repubblica ha aperto a Roma la Terza edizione della Conferenza ministeriale Italia-Africa, un appuntamento che riunisce le delegazioni dei 54 Paesi africani, i rappresentanti dell’Unione Africana e delle altre principali Organizzazioni Regionali africane, oltre a una serie di personalità istituzionali italiane. Khalid Chaouki, direttore indiplomacy.it spiega perché l’appuntamento è importante
I militari americani addestrano in segreto le forze terrestri e navali di Taiwan
Gli Usa da un anno sono sul territorio taiwanese per addestrare le truppe. La notizia conferma che Taipei sta stringendo i legami con l’esterno, complicando i piani di riannessione della Cina. Le visite francesi e australiane, e la promessa del sottosegretario Centinaio di un viaggio a Taiwan
Afghanistan, Mosca organizza il contro-G20 (e invita i talebani)
L’invito al summit russo, che si terrà una settimana dopo il G20 a Roma, è esteso anche a Cina, Pakistan, Iran e India. Così il Cremlino esalta l’efficacia del modello autocratico – e schiaffeggia il G20 italiano